Paisà
Giulia Fanara
(Italia 1946, bianco e nero, 124m); regia: Roberto Rossellini; produzione: Roberto Rossellini, Rod E. Geiger per OFI; soggetto: Sergio Amidei, Federico Fellini, Victor Hayes, Marcello [...] tra gennaio e giugno del 1946, presentato aVenezia lo stesso anno, Paisà fu ideato in Il sesto episodio di 'Paisà', in "Bianco e nero", n. 1, ottobre 1947.
A. Bazin, Le réalisme cinématographique et l'école italienne de la libération, in Qu'est- ...
Leggi Tutto
BARATTOLO, Giuseppe
Riccardo Capasso
Nato il 19 nov. 1882 a Napoli da Vincenzo e da Raffaella Bruno, laureato in legge, consigliere comunale, vice sindaco della città natale e consigliere delegato dell'ente [...] nel 1937 diveniva direttore di produzione. Nel 1942, per la "Scalera", il B. ideava e realizzava aVenezia, alla Giudecca, gli stabilimenti di posa.
Morì a Roma il 20 sett. 1949.
Bibl.: Per le vicende nel fascismo napoletano, si vedano: E. Settimelli ...
Leggi Tutto
Sonego, Rodolfo
Giuliana Muscio
Sceneggiatore, nato a Cavarzano (Belluno) il 27 febbraio 1921 e morto a Roma il 15 ottobre 2000. Autore di alcune tra le migliori commedie all'italiana (scritte da solo [...] film dedicati alla Resistenza, Pian delle stelle (1946) di Giorgio Ferroni, ma, non ancora coinvolto dal cinema, si trasferì aVenezia per seguire la vocazione artistica. I suoi vivaci racconti di vita partigiana, però, attrassero l'attenzione di un ...
Leggi Tutto
De Santis, Pasqualino
Stefano Masi
Direttore della fotografia, nato a Fondi il 24 aprile 1927 e morto a L′viv (Ucraina) il 23 giugno 1996. Fratello minore del regista Giuseppe De Santis, è stato un [...] Giuseppe. Cacciato dal set di Bellissima (1951) di Luchino Visconti a causa del sabotaggio da parte di un collega, e poi anche da dei contrasti cromatici negli esterni del finale di Morte aVenezia (1971); seguì poi il regista milanese fino alla ...
Leggi Tutto
Marker, Chris
Bruno Di Marino
Nome d'arte di Christian-François Bouche-Villeneuve, regista cinematografico francese, nato a Neuilly-sur-Seine il 29 luglio 1921. Cineasta enigmatico (sui cui dati anagrafici [...] Nel 1963 ottenne il premio Fipresci a Cannes e quello per la migliore opera prima aVenezia con Le joli mai, uno dei (1997), e il suo unico CD-ROM, Immemory (1998). Ha inoltre diretto A. K. (1985), su Kurosawa Akira, Le tombeau d'Alexandre (1992), su ...
Leggi Tutto
Sembène, Ousmane
Giuseppe Gariazzo
Regista cinematografico e scrittore senegalese, nato a Ziguinchor il 1° gennaio 1923. Tra i principali esponenti della letteratura africana francofona, è stato spinto [...] , tra i quali nel 1988 il Premio speciale della giuria alla Mostra del cinema di Venezia per Camp de Thiaroye (1988; Campo Thiaroye) e nel 1992, sempre aVenezia, la Medaglia d'oro del Presidente del Senato per Guelwaar (1992).
Figlio di pescatori ...
Leggi Tutto
Scarfiotti, Ferdinando
Alessandro Cappabianca
Scenografo teatrale e cinematografico, nato a Potenza Picena (Macerata) il 6 marzo 1941 e morto a Los Angeles il 3 aprile 1994. Stretto collaboratore di [...] -l'œil del regista (giochi di specchi, un paesaggio che sembra vero e si rivela essere un quadro ecc.).
Con Morte aVenezia (1971) S. ebbe modo di estendere al cinema la collaborazione con Visconti già sperimentata in teatro. Per il film sfruttò ...
Leggi Tutto
ANAC
Francesco Maselli
Sigla di Associazione Nazionale Autori Cinematografici, organismo fondato nel 1950 da un gruppo di autori fra cui Agenore Incrocci (Age), Alessandro Blasetti, Mario Camerini, [...] Torres in rapporto con le organizzazioni sindacali di base. Contemporaneamente, negli anni 1972 e 1973 l'A. dette vita aVenezia alle Giornate del cinema italiano che, basate su proiezioni e dibattiti con gli autori nelle piazze e nei campi della ...
Leggi Tutto
Chytilová, Věra
Eusebio Ciccotti
Regista ceca, nata a Ostrava il 2 febbraio 1929. È la più nota autrice del cinema ceco-slovacco a livello internazionale: il suo Pytel blech (1962, Un sacco di pulci), [...] stile surreale, spesso risolve la narrazione nella gag. Nel 1998, Pasti, pasti, pastičky (Trappole e trappoline, presentato aVenezia) racconta, tra cronaca e assurdo, la vendetta di una donna violentata da due uomini.
Bibliografia
Nová Vlna. Cinema ...
Leggi Tutto
Sartre, Jean-Paul
Arnaldo Colasanti
Scrittore, drammaturgo e filosofo francese, nato a Parigi il 21 giugno 1905 e morto ivi il 15 aprile 1980. Protagonista del dibattito novecentesco nell'ambito del [...] suscitò scandalo difendendo dagli attacchi della critica marxista Ivanovo detstvo (L'infanzia di Ivan) di Andrej A. Tarkovskij, presentato aVenezia. Un evento che si ripeté l'anno dopo quando elogiò Les abysses di Nikos Papatakis, rielaborazione ...
Leggi Tutto
veneziano
(ant. viniziano) agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Di Venezia, città storica e moderna, attualmente capoluogo della regione del Veneto (o Venezia Euganea): la storia v.; l’antica Repubblica v., l’egemonia v. nel Mediterraneo centro-orientale;...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...