Powell, Michael (propr. Michael Latham)
Emanuela Martini
Regista, produttore e sceneggiatore inglese, nato a Bekesbourne (Kent) il 30 settembre 1905 e morto ad Avening (Gloucestershire) il 19 febbraio [...] cinema di Venezia.
Figlio di un proprietario terriero, dopo gli studi al Dulwich College di Londra (1918-1922) iniziò a lavorare 'altro che sopito e nel 1960 realizzò Peeping Tom, thriller a basso costo su un assassino che riprende le sue vittime con ...
Leggi Tutto
De Santis, Giuseppe
Bruno Roberti
Regista, sceneggiatore e critico cinematografico, nato a Fondi l'11 febbraio 1917 e morto a Roma il 16 maggio 1997. Fu tra i protagonisti del Neorealismo, di cui sviluppò [...] alla carriera conferitogli alla Mostra del cinema di Venezia sancì tardivamente, dopo due decenni di emarginazione, il dal film ai livelli di fenomeno di massa. E nei successivi film a tematica femminile, Roma, ore 11 (1952), su un tragico incidente ...
Leggi Tutto
Ivan Groznyj
Naum Kleiman
(URSS 1943-1946, 1945 prima parte ‒ Ivan il terribile, 1958 seconda parte ‒ La congiura dei boiardi, bianco e nero/colore, 183m); regia: Sergej M. Ejzenštejn; produzione: Alma-Ata/Mosfil′m; [...] 'Trauespiel' di Walter Benjamin, in Sergej Ejzenštejn: oltre il cinema, a cura di P. Montani, Venezia-Pordenone 1991.
D. Bordwell, The Cinema of Eisenstein, Cambridge (MA) 1993.
A. Nesbet, Inanimations. 'Snow White' and 'Ivan the Terrible', in "Film ...
Leggi Tutto
PALERMI, Amleto
Stefania Carpiceci
PALERMI, Amleto. – Nacque l’11 luglio 1889 a Roma, terzogenito di Raoul Vittorio, giornalista, e di Emilia Scarpelli.
Quando aveva solo pochi mesi, la famiglia, di [...] . 360 s.; Id., Filmografia per anno - Filmografia per autore, in Storia del cinema italiano, V 1934-1939, a cura di O. Caldiron, Venezia-Roma 2006, pp. 661-667; S. Carpiceci, Trattative e regolamenti sulla lavorazione dei film negli anni Quaranta, in ...
Leggi Tutto
Flaherty, Robert Joseph
Francesca Vatteroni
Regista statunitense, nato a Iron Mountain (Michigan) il 16 febbraio 1884 e morto a Brattleboro (Vermont) il 23 luglio 1951. Il suo lavoro influì in modo [...] Mussolini come miglior film straniero alla Mostra del cinema di Venezia del 1934.
Figlio primogenito di un ricercatore minerario di vista commerciale, ma durante questi viaggi, a partire dal 1913, cominciò a realizzare i suoi primi film amatoriali. ...
Leggi Tutto
Venezuela
Daniele Dottorini
Cinematografia
La storia del cinema in V. si interseca in profondità con lo sviluppo politico e culturale del Paese e con le fasi economiche che lo hanno attraversato. La [...] il cinema in V. spinse lo scrittore Ròmulo Gallegos a fondare la casa di produzione Avila Films, in cui Caracas 1980.
America Latina: lo sguardo conteso, a cura di A. Aprà, Venezia 1981 (in partic. A. Molina, I problemi del cinema venezuelano, pp ...
Leggi Tutto
Vietnam
Cinematografia
La produzione cinematografica è stata per molto tempo ostacolata dalla drammatica storia del Paese, che, colonia francese dal 1887, conobbe l'occupazione giapponese (1940-1945) [...] ), Do Minh Tuan (Vua bãi rác, noto anche come Foul king, 2002). *
Bibliografia
Cinemasia: Tailandia, Vietnam, Filippine, Indonesia, a cura di G. De Vincenti, Venezia 1983, pp. 16-77; B. Bánh, L'itinéraire du film de fiction vietnamien, Hanoi 1984. ...
Leggi Tutto
Monicelli, Mario
Stefano Della Casa
Regista e sceneggiatore cinematografico, nato a Viareggio (Lucca) il 15 maggio 1915. Autore di film autenticamente nazional-popolari, capaci di catturare il consenso [...] 1985.
S. Della Casa, Mario Monicelli, Firenze 1987.
M. Sabatini, O. Maerini, Intervista a Mario Monicelli: la sostenibile leggerezza del cinema, Roma 2001.
Lo sguardo eclettico: il cinema di Mario Monicelli, a cura di L. De Franceschi, Venezia 2001. ...
Leggi Tutto
Indonesia
Cinematografia
Tra i generi che hanno caratterizzato il cinema in I. (colonizzata dai Paesi Bassi nel corso del 17° sec., e indipendente dal 1949) è possibile individuare quelli legati a un [...] 1982 (trad. it. Lineamenti di storia del cinema indonesiano, in Cinemasia: Tailandia, Vietnam, Filippine, Indonesia, a cura di G. De Vincenti, Venezia 1983, pp. 195-230).
Histories and stories: cinema in new order Indonesia, ed. K. Sen, Clayton ...
Leggi Tutto
Ufa (Universum-Film Aktien Gesellschaft)
Lorenzo Dorelli
Casa di produzione e di distribuzione tedesca, fondata a Berlino il 18 dicembre 1917. È stata la più grande azienda cinematografica tedesca; con [...] aa scenografi, operatori e attori già affermati. Aa continui aumenti di capitale, la società riuscì aAa manifestarsi le debolezze del gruppo, per lo più aaaaa stagione.L'accordo conteneva le premesse della svolta che sarebbe maturata di lì aaaaaa. ...
Leggi Tutto
veneziano
(ant. viniziano) agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Di Venezia, città storica e moderna, attualmente capoluogo della regione del Veneto (o Venezia Euganea): la storia v.; l’antica Repubblica v., l’egemonia v. nel Mediterraneo centro-orientale;...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...