Mankiewicz, Joseph L. (propr. Joseph Leo)
Simone Emiliani
Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense, nato a Wilkes-Barre (Pennsylvania) l'11 febbraio 1909 e morto a Bedford (New [...] , Joseph L. Mankiewicz, Boston 1983.
N.T. Binh, Mankiewicz, Paris 1986.
L'insospettabile Joseph L. Mankiewicz, a cura di F. La Polla, Venezia 1987.
A. Morsiani, Joseph L. Mankiewicz, Firenze 1991.
P. Mérigena, Mankiewicz, Paris 1993.
Ch.B. Lower, R.B ...
Leggi Tutto
PADOVANI, Lea
Enrico Lancia
PADOVANI, Lea. – Nacque a Montalto di Castro, in provincia di Viterbo, il 28 luglio 1920, da Ugo, vicentino, e da Ida Campanari, originaria della Corsica ma nata a Tuscania.
Conseguita [...] emigrata a New York, fra rinunce e umiliazioni, durante la crisi del 1929. Presentato al festival di Venezia del di Y. Allégret; 1964: Frenesia dell’estate di L. Zampa; 1966:Un uomo a metà di V. De Seta; Il gioco delle spie di P. Bianchini; Gli ...
Leggi Tutto
Giovanile, cinema
Federico Chiacchiari
L'espressione cinema giovanile, o youth movie, non delimita semplicemente uno specifico genere né un periodo della storia della produzione cinematografica, quanto [...] di R. Antipirina, Roma 1978.
F. La Polla, Il nuovo cinema americano: 1967-1975, Venezia 1978.
D. Hedbige, Subculture: the meaning of style, St. Ives 1979.
A. Carrera, Musica e pubblico giovanile: l'evoluzione del gusto musicale dagli anni Sessanta ad ...
Leggi Tutto
Herrmann, Bernard
Ermanno Comuzio
Compositore statunitense, nato a New York il 29 giugno 1911 e morto ivi il 23 dicembre 1975. Fu uno dei musicisti più capaci e ispirati del mondo del cinema per il [...] ", 1976, 187, pp. 42-51.
M. Evans, Soundtrack. The music of the movies, New York 1979, pp. 55-62, 141-44.
Bernard Herrmann, a cura di R. Pugliese, Venezia 1982.
Ch. Palmer, The composer in Hollywood, London-New York 1990, pp. 234-93.
S.C. Smith ...
Leggi Tutto
Hawks, Howard (propr. Howard Winchester)
Mario Sesti
Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense, nato a Goshen (Indiana) il 30 maggio 1896 e morto a Palm Springs (California) il [...] del venerdì; Ball of fire, 1941, Colpo di fulmine; I was a male war bride, 1949, Ero uno sposo di guerra; Monkey business, 1952 New York 1962.
Il cinema di Howard Hawks, a cura di A. Aprà, P. Pistagnesi, Venezia 1981.
Hawks on Hawks, ed. J. McBride ...
Leggi Tutto
Surrealismo
Gianni Rondolino
Rapporti con il cinema: il cinema surrealista
Il primo Manifeste du Surréalisme fu pubblicato a Parigi, presso le Éditions du Sagittaire, nell'ottobre 1924. Fra le molte [...] , Languages of revolt. Dada and surrealist literature and film, Durham 1983.
Il cinema d'avanguardia 1910-1930, a cura di P. Bertetto, Venezia 1983.
A. Bernardi, L'arte dello scandalo. L'âge d'or di Luis Buñuel, Bari 1984.
F. Troiano, Surrealismo ...
Leggi Tutto
MAGGI, Luigi
Jacopo Mosca
Nacque a Torino, il 21 dic. 1867, da Annibale, di professione cesellatore e da Rosa Giaccone. Iniziò a lavorare come tipografo all'Unione tipografica editrice torinese (UTET) [...] altra casa torinese, la Leonardo Film, per la quale realizzò Il fornaretto di Venezia (con U. Mozzato), Per un'ora d'amore (protagonisti Bella Starace Sainati e A. Sainati) e L'ultima dogaressa (ancora con Mozzato e Anna De Marco). Fu richiamato alle ...
Leggi Tutto
Testimonianze - Il mito di Cinecitta
Tullio Kezich
Il mito di Cinecittà
Cinecittà non era ancora stata inaugurata, il 28 aprile 1937, che già questo nome, felicemente impostosi sugli altri in ballottaggio [...] e il profilo della motonave Rex per Amarcord (1973); la Venezia settecentesca per Il Casanova di Federico Fellini (1976); il Ero al trucco quando cominciai a sentire che ci sarebbe stato il discorso di Mussolini a piazza Venezia, e che gli operai ...
Leggi Tutto
PAGLIERO, Marcello
Stefania Carpiceci
PAGLIERO, Marcello. – Nacque a Londra il 15 gennaio 1907 da Luigi, di origine genovese, e da Clara (Claude) Renaud, francese.
Di nazionalità italo-francese, nel [...] pp. 983 s.; C. Cosulich, In viaggio dal fascismo all’antifascismo, in Storia del cinema italiano, VII, 1945-1948, a cura di C. Cosulich, Venezia-Roma 2003, pp. 37-57; L. Gaiardoni, “Giorni di gloria”: la memoria della Resistenza,ibid., pp. 130 s.; G ...
Leggi Tutto
Truffaut, François
Vittorio Giacci
Regista e critico cinematografico francese, nato a Parigi il 6 febbraio 1932 e morto a Neuilly-sur-Seine (Parigi) il 21 ottobre 1984. Cinema e vita furono per T. una [...] plaisir des yeux, Paris 1987 (trad. it. Venezia 1992).
Correspondance, éd. G. Jacob, C. de Givray, Paris 1988 (trad. it. Autoritratto, lettere 1945-1984, Torino 1989).
Le cinéma selon François Truffaut, éd. A. Gillain, Paris 1988 (trad. it. Tutte le ...
Leggi Tutto
veneziano
(ant. viniziano) agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Di Venezia, città storica e moderna, attualmente capoluogo della regione del Veneto (o Venezia Euganea): la storia v.; l’antica Repubblica v., l’egemonia v. nel Mediterraneo centro-orientale;...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...