Kazan, Elia (propr. Elia Kazanjoglous)
Edoardo Bruno
Regista e attore teatrale e cinematografico greco, naturalizzato statunitense, nato a Costantinopoli il 7 settembre 1909 e morto a New York il 28 [...] La valle dell'Eden); mentre alla Mostra del cinema di Venezia aveva ottenuto nel 1950 il premio internazionale speciale per Panic in greca in Turchia, K. si trasferì da piccolo con la famiglia a New York, dove visse nel West Side dal 1910 sino ai ...
Leggi Tutto
Fuori campo
Pietro Montani
Inteso in senso tecnico, il termine indica uno spazio che, pur se esterno rispetto al ritaglio operato dall'inquadratura, contiene elementi della rappresentazione audiovisiva [...] Paris 1958-1962 (trad. it. parziale a cura di A. Aprà, Milano 1973).
S.M. Ejzen-štejn, Izbrannye proizvedenija v šesti tomach, 3° vol., Neravnodušnaja priroda, Moskva 1964 (trad. it. La natura non indifferente, Venezia 1981);
M. Merleau-Ponty, L'œil ...
Leggi Tutto
Bianco e nero
Maurizio De Benedictis
Rivista italiana di cinema pubblicata dal 1937 a Roma a cura del Centro sperimentale di cinematografia (ora Scuola nazionale di cinema), con periodicità variabile [...] numero era dedicato alla Mostra del cinema di Venezia, con i film ritenuti più interessanti esaminati , in cui è pubblicato un lungo testo di Ernesto Cauda, Il cinema a colori. Di notevole rilievo la serie di scritti sulla recitazione, apparsi nel ...
Leggi Tutto
Riefensthal, Leni (propr. Helene Bertha Amalie)
Melania G. Mazzucco
Regista, attrice e produttrice tedesca, nata a Berlino il 22 agosto 1902 e morta e Pöcking (Baviera) l'8 settembre 2003. Già ballerina [...] la Coppa Mussolini alla Mostra del cinema di Venezia. Travolta nel dopoguerra dalle polemiche sul ruolo svolto classici della storia del cinema (basti pensare alla gara di tuffi, a quelle ippiche o alla maratona). Nel 1940, tramontato il progetto di ...
Leggi Tutto
Guinness, Sir Alec
Bruno Roberti
Attore teatrale e cinematografico inglese, nato a Marylebone (Londra) il 2 aprile 1914 e morto a Midhurst (Sussex) il 5 agosto 2000. Nella molteplice diversità dei ruoli [...] alla Mostra del cinema di Venezia, il rappresentante di aspirapolvere, costretto a improvvisarsi indolente e confusionario agente in Lawrence of Arabia (1962; Lawrence d'Arabia) di Lean, a Marco Aurelio in The fall of the Roman empire (1964; La ...
Leggi Tutto
Cinema Nôvo
Marco Pistoia
Movimento cinematografico nato nel periodo della presidenza di J. Goulart (1961-1964), che espresse, forse più di ogni altra 'nuova ondata', uno stretto legame fra la cultura [...] . 100-11.
Il cinema nôvo brasiliano I. Testi e documenti e Il cinema nôvo brasiliano II. I registi e i film, a cura di L. Miccichè, Pesaro 1975.
Brasile: "Cinema nôvo" e dopo, a cura di A. Aprà, L. Miccichè, Venezia 1981.
G. Rocha, Scritti sul cinema ...
Leggi Tutto
Fuller, Samuel
Valerio Caprara
Regista, produttore e sceneggiatore cinematografico statunitense, nato a Worcester (Massachusetts) il 12 agosto 1912 e morto a Los Angeles il 31 ottobre 1997. Indipendente [...] a trasformarsi in classici moderni. La concisione e la compattezza, il dinamismo e la veemenza di The steel helmet (1951; Corea in fiamme), Pickup on South street (1953; Mano pericolosa, contestata candidatura alla Mostra del cinema di Veneziaa ...
Leggi Tutto
Olivier, Laurence Sir (propr. Laurence Kerr)
Guido Fink
Attore e regista teatrale, cinematografico e televisivo inglese, nato a Dorking (Surrey) il 22 maggio 1907 e morto a Steyning (West Sussex) l'11 [...] Mostra del cinema di Venezia e nel 1949 l'Oscar come miglior attore. Fra i riconoscimenti ottenuti, oltre a dieci nominations all'Oscar seguì Richard III, 1955, Riccardo III), che si rifà a un'edizione scenica del testo realizzata da O. per l'Old ...
Leggi Tutto
Gance, Abel
Edoardo Bruno
Regista, teorico del cinema, attore e sceneggiatore francese, nato a Parigi il 25 ottobre 1889 e morto ivi il 10 novembre 1981. La sua concezione del cinema, di grande importanza [...] Cinémathèque française e presentata nel 1953 alla Mostra del cinema di Venezia, dove stupì per la sua modernità. Nel suo primo film del genere di cappa e spada sulla base del dramma di A. Dumas padre. Ma il film non cambiò la sua situazione; ...
Leggi Tutto
La dolce vita
Leopoldo Santovincenzo
(Italia/Francia 1959, 1960, bianco e nero, 178m); regia: Federico Fellini; produzione: Giuseppe Amato per Ria-ma/Pathé/Gray; soggetto: Federico Fellini, Tullio Pinelli, [...] Kiarostami, De Sophia Loren à 'La dolce vita', in "Positif", n. 400, juin 1994.
T. Kezich, Su 'La dolce vita' con Federico Fellini, Venezia 1996.
M. Verdone, Federico Fellini, Milano 1998.
Sceneggiatura: in La dolce vita, a cura di T. Kezich, Bologna ...
Leggi Tutto
veneziano
(ant. viniziano) agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Di Venezia, città storica e moderna, attualmente capoluogo della regione del Veneto (o Venezia Euganea): la storia v.; l’antica Repubblica v., l’egemonia v. nel Mediterraneo centro-orientale;...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...