Rocco e i suoi fratelli
Flavio Santi
(Italia/Francia 1959, 1960, bianco e nero, 180m); regia: Luchino Visconti; produzione: Goffredo Lombardo per Titanus/Les Films Marceau; soggetto: Luchino Visconti, [...] se ne va di casa. Simone, su istigazione dell'amico Ivo, la va a cercare all'Idroscalo, dove lei si prostituisce. Tra i due nasce un furioso censurato dalla Procura e boicottato al Festival di Venezia, ma oggi quel carattere di impegno civile ed ...
Leggi Tutto
Loren, Sophia
Maurizio Porro
Nome d'arte di Sofia Scicolone, attrice cinematografica, nata a Roma il 20 settembre 1934. Protagonista di una delle stagioni più felici del cinema italiano, la L. si è [...] 1998 e nel 1999, rispettivamente l'Oscar, il Leone d'oro della Mostra del cinema di Venezia e il David di Donatello, oltre a numerosi altri riconoscimenti ricevuti per singole interpretazioni. Nel 1997 è stata insignita dal Capo dello Stato italiano ...
Leggi Tutto
Der Kongress tanzt
Piero Pruzzo
(Germania 1931, Il Congresso si diverte, bianco e nero, 101m); regia: Eric Charell; produzione: Erich Pommer per UFA; sceneggiatura: Norbert Falk, Robert Liebmann; fotografia: [...] 'osteria del primo incontro. Ma, proprio mentre festeggiano, piomba a Vienna la notizia che Napoleone ha lasciato l'Elba ed è i premi), alla prima Esposizione Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia, 1932. Un remake con lo stesso titolo, per ...
Leggi Tutto
Viaggio in Italia
Elena Dagrada
(Italia/Francia 1953, 1954, bianco e nero, 84m); regia: Roberto Rossellini; produzione: Adolfo Fossataro, Alfredo Guarini, Roberto Rossellini per Sveva/Junior/Italia [...] 'Viaggio in Italia', in "Cinema & Film", n. 2, primavera 1967.
Roberto Rossellini. Il mio metodo, a cura di A. Aprà, Venezia 1987.
A. Bergala, 'Voyage en Italie' de Roberto Rossellini, Crisnée 1990.
L. Mulvey, Satellites of Love, in "Sight & ...
Leggi Tutto
La Belle et la Bête
Jean Douchet
(Francia 1945, 1946, La bella e la bestia, bianco e nero, 100m); regia: Jean Cocteau; produzione: André Paulvé; soggetto: dall'omonimo racconto di Madame Leprince de [...] 'La Belle et la Bête' de Jean Cocteau, in "Cinématographe", n. 18, avril-mai 1976.
F. Dorigo, Il cinema di Jean Cocteau, Lecce 1982.
Jean Cocteau. Il primato del film, a cura di E. Bruno, Venezia 1989.
Sceneggiatura: La Belle et la Bête, Paris 1992. ...
Leggi Tutto
Le corbeau
Leopoldo Santovincenzo
(Francia 1943, Il corvo, bianco e nero, 93m); regia: Henri-Georges Clouzot; produzione: René Montis, Raoul Ploquin per Continental; soggetto: Louis Chavance; sceneggiatura: [...] . La donna è arrestata ma il Corvo torna a scrivere, scagionandola. Deciso a lasciare il suo incarico, il dottore svela il Legittima difesa), premio per la miglior regia alla Mostra di Venezia.
La fortuna critica del film conobbe esiti alterni. Fin ...
Leggi Tutto
Ordet
Ettore Rocca
(Danimarca 1954, 1955, Ordet ‒ La parola, bianco e nero, 124m); regia: Carl Theodor Dreyer; produzione: Tage Nielsen per Palladium; soggetto: dall'omonimo testo teatrale di Kaj Munk; [...] primogenito, sposo di Inger, che gli ha dato due bambine ed è prossima a partorire un terzo figlio ‒ un maschio, si spera; Anders, il minore; il Leone d'oro alla Mostra del Cinema di Venezia del 1955.
Interpreti e personaggi: Henrik Malberg (Morten ...
Leggi Tutto
Henry V
Emanuela Martini
(GB 1944, 1945, Enrico V, colore, 137m); regia: Laurence Olivier; produzione: Laurence Olivier per Two Cities Films/Rank; soggetto: dall'omonimo testo teatrale di William Shakespeare; [...] 1991.
V. Patanè, Shakespeare al cinema, Venezia 1997.
R. Durgnat, Brush up your Shakespeare... Start Quoting Him Now, in Ombre che camminano. Shakespeare nel cinema, a cura di E. Martini, Torino 1998.
Sceneggiatura: L. Olivier, Henry V, London ...
Leggi Tutto
Le trou
Claudio G. Fava
(Francia/Italia 1956-1959, 1960, Il buco, 140m); regia: Jacques Becker; produzione: Serge Silbermann per Play Art/Filmsonor/Titanus; soggetto: dall'omonimo romanzo di José Giovanni; [...] profila la libertà; con quest'arma fra le mani, lo induce a dire tutto. Al momento dell'evasione (il più duro fra tutti, 1960, poi in Les films de ma vie, Paris 1975 (trad. it. Venezia 1978).
J.-L. Godard, Frère Jacques, in "Cahiers du cinéma", n. ...
Leggi Tutto
Odets, Clifford (propr. Odet, Clifford)
Guido Fink
Drammaturgo e scrittore, sceneggiatore e regista cinematografico statunitense, nato a Filadelfia il 18 luglio 1906 e morto a Los Angeles il 14 agosto [...] aa New aaaa Hollywood era forte e O. vi si trasferì effettivamente, aaaa cui lavorò ‒ fra i quali Castles in Spain, ispirato aa quel mondo degli emigrati ebrei e della cultura yiddish che in genere avevano ispirato a ritorni a New a confessare e aaaa ...
Leggi Tutto
veneziano
(ant. viniziano) agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Di Venezia, città storica e moderna, attualmente capoluogo della regione del Veneto (o Venezia Euganea): la storia v.; l’antica Repubblica v., l’egemonia v. nel Mediterraneo centro-orientale;...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...