All about Eve
Claudio G. Fava
(USA 1950, Eva contro Eva, bianco e nero, 138m); regia: Joseph Leo Mankiewicz; produzione: Darryl F. Zanuck per 20th Century-Fox; soggetto: dal racconto The Wisdom of Eve [...] . Aristarco, Eva contro Eva, in "Cinema", n. 74, 15 novembre 1951.
F. Thomas, L'intrigue mise en pièces, in "Positif" n. 276, février 1984.
N.T. Binh, Mankiewicz, Paris 1986.
L'insospettabile Joseph L. Mankiewicz, a cura di F. La Polla, Venezia 1987. ...
Leggi Tutto
Dissolvenza
Dario Tomasi
Procedimento ottico che consente di passare da un'immagine a un'altra non attraverso un mutamento repentino del contenuto dell'inqua-dratura, come avviene con gli stacchi, bensì [...] cura di A. Costa, Milano 1978, pp. 106-10).
Ch. Metz, Le signifiant imaginaire: psychanalyse et cinéma, Paris 1977 (trad. it. Venezia 1980, pp. 254-57).
B. Salt, Film style and technol-ogy: history and analysis, London 1983, 1992² expanded edition.
D ...
Leggi Tutto
The Big Sleep
Leopoldo Santovincenzo
(USA 1945, 1946, Il grande sonno, bianco e nero, 119m); regia: Howard Hawks; produzione: Howard Hawks per Warner Bros.; soggetto: dall'omonimo romanzo di Raymond [...] et le code, in L'analyse du film, Paris 1979.
Il cinema di Howard Hawks, a cura di A. Aprà, P. Pistagnesi, Venezia 1981.
E. Mandel, Delightful Murder. A Social History of the Crime Story, Minneapolis 1985 (trad. it. Milano 1990).
D. Thomson, The ...
Leggi Tutto
The Lady from Shanghai
Veronica Pravadelli
(USA 1946-47, 1948, La signora di Shangai, bianco e nero, 86m); regia: Orson Welles; produzione: Harry Cohn per Columbia; soggetto: dal romanzo If I Die Before [...] forte reciproca attrazione e lei gli rivela la sua infelicità a fianco del marito, molto più vecchio di lei e The magic world of Orson Welles, New York 1978 (trad. it. Venezia 1993).
M. Graham, The inaccessibility of 'The Lady from Shanghai', in ...
Leggi Tutto
Kammerspielfilm
Giovanni Spagnoletti
Genere cinematografico di impianto psicologizzante, nato agli inizi degli anni Venti del Novecento in Germania sull'esempio del teatro intimista dei Kammerspiele, [...] ).
Bibliografia
C. Mayer, Sylvester. Ein Lichtspiel, Potsdam 1924 (trad. it. Sylvester. Un giuoco di luci, a cura di P. Chiarini, Venezia 1967).
R. Kurtz, Expressionismus und Film, Berlin 1926 (trad. it. Milano 1981).
S. Kracauer, From Caligari ...
Leggi Tutto
Le feu follet
Jean Douchet
(Francia/Italia 1963, Fuoco fatuo, bianco e nero, 121m); regia: Louis Malle; produzione: Alain Quefféléan per Nouvelles Éditions de Films/Arco; soggetto: dall'omonimo romanzo [...] ; pranzo di lavoro, un po' di ufficio, una donna, qualche bicchiere, a cena in città, un locale e poi si ricomincia". Il tempo non ha straziante. Premio speciale della giuria al Festival di Venezia del 1963.
Interpreti e personaggi: Maurice Ronet ...
Leggi Tutto
Pather panchali
Fabrizio Colamartino
Pather panchali (India 1952-55, 1955, Il lamento sul sentiero, bianco e nero, 115m); Aparajito (India 1956, 1957, L'invitto, bianco e nero, 110m); Apu sansar (India [...] , Pather panchali ricevette un premio minore, ma contribuì a far conoscere il suo autore in Europa, permettendogli di trovare i fondi per girare i due episodi successivi: Aparajito, presentato al Festival di Venezia nel 1957 e premiato con il Leone d ...
Leggi Tutto
Trauberg, Leonid Zacharovič
Ornella Calvarese
Sceneggiatore e regista teatrale e cinematografico ucraino, nato a Odessa il 17 gennaio 1902 e morto a Mosca il 14 novembre 1990. Il nome di T. resta indissolubilmente [...] aa 1921 insieme a Kozincev e a però a sparire una metafora atta a spiegare al pubblico a F.T. Marinetti. Forse per questo nel 1927 si sarebbero rivolti aA partire aa sulla vita a suo modo eroica portare a excentrique, 1921-1925, a cura di N. ...
Leggi Tutto
The Draughtsman's Contract
Stefano Todini
(GB 1981, 1982, I misteri del giardino di Compton House, colore, 108m); regia: Peter Greenaway; produzione: David Payne per BFI/Channel Four; sceneggiatura: [...] , girato nel 1981 e presentato alla Mostra di Venezia l'anno successivo, ha rivelato da subito il talento .
Super-16 for 'The Draughtsman's Contract'. An Interview with Curtis Clark, a cura di B. Newman, B. Evans, in "American Cinematographer", n. 9 ...
Leggi Tutto
Akerman, Chantal
Daniela Turco
Regista cinematografica belga, di famiglia ebrea, nata a Bruxelles il 6 giugno 1950. La A. ha compiuto un percorso che, soprattutto agli esordi, si è intrecciato con quello [...] filosofica e profonda sulla messa in scena della realtà. Quello stesso anno la Biennale di Venezia rese omaggio alla regista con una personale. Nel 1975 la A. fondò una sua casa di produzione, la Paradise Films, e l'anno seguente fece ritorno ...
Leggi Tutto
veneziano
(ant. viniziano) agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Di Venezia, città storica e moderna, attualmente capoluogo della regione del Veneto (o Venezia Euganea): la storia v.; l’antica Repubblica v., l’egemonia v. nel Mediterraneo centro-orientale;...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...