Indagine su un cittadino al di sopra di ogni sospetto
Jean A. Gili
(Italia 1969, 1970, colore, 115m); regia: Elio Petri; produzione: Daniele Senatore, Marina Cicogna per Vera/Euro International; sceneggiatura: [...] il coraggio civile di un'opera che ha aperto la strada a tutti nel cinema politico. Ci avevano detto che saremmo finiti in marzo 1973.
Elio Petri, a cura di J.A. Gili, Nice 1974.
Elio Petri, a cura di U. Pirro, Venezia 1983.
J.A. Gili, Elio Petri et ...
Leggi Tutto
Querelle
Gianfranco Cercone
(Germania/Francia 1982, Querelle de Brest, colore, 107m); regia: Rainer Werner Fassbinder; produzione: Dieter Schidor per Planet/Gaumont; soggetto: dal romanzo Querelle de [...] Loves).
Il film, presentato postumo al Festival di Venezia nel 1982, non ottenne alcun premio. Ma il .
J.-Ph. Domecq, Querelle de Brest, in "Positif", n. 261, novembre 1982.
A. Moravia, Come son gay quei marinai, in "L'Espresso", 5 dicembre 1982.
E. ...
Leggi Tutto
Jarman, Derek
Bruno Di Marino
Pittore, regista e scenografo teatrale e cinematografico inglese, nato a Northwood (Middlesex) il 31 gennaio 1942 e morto a Londra il 19 febbraio 1994. Figura chiave della [...] l'Italia, l'India, il Pakistan e gli Stati Uniti. Studiò a Londra, prima storia e letteratura inglese al King's College (1960 ed. L. Merrison, Stuttgart 1988.
V. Patanè, Derek Jarman, Venezia 1995.
M. O'Pray, Derek Jarman: dreams of England, London ...
Leggi Tutto
Nostra Signora dei Turchi
Giacomo Manzoli
(Italia 1968, colore, 124m); regia: Carmelo Bene; produzione: Giorgio Patara, Carmelo Bene; sceneggiatura: Carmelo Bene, dal suo omonimo romanzo; fotografia: [...] del resto parte del film è ambientata proprio nella casa di famiglia a Santa Cesarea Terme, in Puglia. Ma altri testi si intersecano il Premio speciale della giuria alla Mostra del Cinema di Venezia del 1968 e il primo premio al Festival di Hyères ...
Leggi Tutto
Sans toit ni loi
Sandro Toni
(Francia, 1985, Senza tetto né legge, colore, 100m); regia: Agnès Varda; produzione: Ciné-Tamaris/FilmA2; sceneggiatura: Agnès Varda; fotografia: Patrick Blossier; montaggio: [...] Mostra del Cinema di Venezia al momento della consegna del Leone d'oro al film (che si conquistò anche, in patria, quattro César): "Con l'opera della Varda la Nouvelle vague è proprio finita". Il film è dedicato a Nathalie Sarraute.
Interpreti e ...
Leggi Tutto
Comizi d'amore
Giacomo Manzoli
(Italia 1963, 1964, bianco e nero, 92m); regia: Pier Paolo Pasolini; produzione: Alfredo Bini per Arco Film; sceneggiatura: Pier Paolo Pasolini; fotografia: Mario Bernardo, [...] Roma, Fiumicino, Milano, Firenze, Viareggio, Bologna, Venezia, Catanzaro e Crotone.
Bibliografia
M. Ponzi, Comizi in "Bianco e nero", n. 3, marzo 1966.
Le regole di un'illusione, a cura di L. Betti, M. Gulinucci, Roma 1991, in partic. P.P. Pasolini ...
Leggi Tutto
La lunga notte del '43
Loris Lepri
(Italia/Francia 1960, bianco e nero, 106m); regia: Florestano Vancini; produzione: Antonio Cervi, Alessandro Jacovoni per Ajace/Euro International/Metzer et Woog; [...] è il muto testimone dell'eccidio. È l'alba. Anna, tornando a casa, ha la terrificante visione del mucchio di cadaveri. Pino è venne presentato alla Mostra di Venezia, dove ricevette il Premio Opera Prima. Nel 1961 a Enrico Maria Salerno fu assegnato ...
Leggi Tutto
Citizen Kane
Altiero Scicchitano
(USA 1941, Quarto potere, bianco e nero, 119m); regia: Orson Welles; produzione: Orson Welles per Mercury Theatre/RKO; sceneggiatura: Herman J. Mankiewicz, Orson Welles; [...] Kane ‒ che gli volevano bene o lo amavano o lo odiavano a morte. Narrano cinque storie diverse, ciascuna parziale, di modo che fragile, in Les films de ma vie, Paris 1975 (trad. it. Venezia 1978).
J.-P. Berthomé, F. Thomas, Citizen Kane, Paris 1992.
...
Leggi Tutto
Kiss Me Deadly
Mario Sesti
(USA 1955, Un bacio e una pistola, bianco e nero, 106m); regia: Robert Aldrich; produzione: Robert Aldrich per Parklane; soggetto: dall'omonimo romanzo di Mickey Spillane; [...] . Truffaut, Les films de ma vie, Paris 1975 (trad. it. Venezia 1978).
R. Lefèvre, En quatrième vitesse, in "La revue du cinéma", n. 293, février 1975.
A. Silver, 'Kiss Me Deadly': evidence of a style, in "Film comment", n. 2, March-April 1975, poi in ...
Leggi Tutto
Scipione l'Africano
Jean A. Gili
(Italia 1936-37, 1937, bianco e nero, 115m); regia: Carmine Gallone; produzione: Consorzio Scipione l'Africano/ENIC; sceneggiatura: Carmine Gallone, Camillo Mariani [...] settimana più tardi vinse al Festival di Venezia la Coppa Mussolini per il miglior film italiano Feo, Come nasce un grande film, in "Cinema", n. 8, 25 ottobre 1936.
A. Spaini, Gallone alla battaglia di Zama, in "Cinema", n. 11, 10 dicembre 1936 ...
Leggi Tutto
veneziano
(ant. viniziano) agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Di Venezia, città storica e moderna, attualmente capoluogo della regione del Veneto (o Venezia Euganea): la storia v.; l’antica Repubblica v., l’egemonia v. nel Mediterraneo centro-orientale;...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...