Zinnemann, Fred
Franco La Polla
Regista cinematografico austriaco, naturalizzato statunitense, nato a Vienna il 29 aprile 1907 e morto a Londra il 14 marzo 1997. Osteggiato dai settori innovativi della [...] Premio speciale della giuria, sempre alla Mostra del cinema di Venezia, per A hatful of rain (1957; Un cappello pieno di pioggia).Dopo i primi studi musicali come violinista effettuati a Vienna, si iscrisse alla facoltà di Giurisprudenza. Ma il suo ...
Leggi Tutto
Palombella rossa
Mario Sesti
(Italia/Francia 1989, colore, 89m); regia: Nanni Moretti; produzione: Nanni Moretti, Angelo Barbagallo per Sacher/Palmyre; sceneggiatura: Nanni Moretti; fotografia: Giuseppe [...] Moretti. Presentato alla Mostra del Cinema di Venezia come evento speciale della Settimana della Critica, stesso Moretti il proprio punto di forza e il principale motore, fino a trasformarla nel proprio stile. Palombella rossa, in cui quel corpo è ...
Leggi Tutto
Trenker, Luis
Simonetta Paoluzzi
Regista e attore cinematografico austriaco, nato a St. Ulrich (Tirolo, poi Ortisei, Alto Adige) il 4 ottobre 1892 e morto a Bolzano il 12 aprile 1990. Grande amante [...] per la sua terra d'origine, rappresentata poeticamente con entusiasmo a volte eccessivo. Fu anche scrittore di diversi romanzi dai quali . vinse la coppa Mussolini alla Mostra del cinema di Venezia per la regia di Der Kaiser von Kalifornien (L' ...
Leggi Tutto
Quai des brumes
Serge Toubiana
(Francia 1938, Il porto delle nebbie, bianco e nero, 91m); regia: Marcel Carné; produzione: Grégor Rabinovitch per Ciné-Alliance; soggetto: dall'omonimo romanzo di Pierre [...] presentato alla sesta edizione della Mostra del Cinema di Venezia, il film venne segnalato per le sue qualità board of review", November 1939, poi in From Quasimodo to Scarlett O'Hara, a cura di S. Hochman, New York 1982.
C. Terzi, Le quai des ...
Leggi Tutto
Il conformista
Paolo Bertetto
(Italia/Francia/RFT 1970, colore, 105m); regia: Bernardo Bertolucci; produzione: Maurizio Lodi-Fè per Mars/ Marianne/Maran; soggetto: dall'omonimo romanzo di Alberto Moravia; [...] 4, fall 1976.
M. Morandini, 'Il conformista', in In viaggio con Bernardo. Il cinema di Bernardo Bertolucci, a cura di R. Campari, M. Schiaretti, Venezia 1994.
Ch. Wagstaff, The Conformist, in "Sight & Sound", n. 4, April 1994.
F. Prono, Bernardo ...
Leggi Tutto
El verdugo
Miguel Marías
(Spagna/Italia 1963, La ballata del boia, bianco e nero, 111m); regia: Luis García Berlanga; produzione: Moris Ergas per Naga/Zebra; soggetto: Luis García Berlanga; sceneggiatura: [...] dopo la proiezione alla Mostra del Cinema di Venezia nel 1963, denunciò come "una delle più Faccini, La ballata del boia, in "Filmcritica", n. 149, settembre 1964.
J.-A. Fieschi, Un végetarien bien tranquille, in "Cahiers du cinéma", n. 166-167, ...
Leggi Tutto
Ugetsu monogatari
Dario Tomasi
(Giappone 1953, I racconti della luna pallida d'agosto, bianco e nero, 97m); regia: Mizoguchi Kenji; produzione: Nagata Masaiki per Daiei; soggetto: da due racconti dell'omonima [...] de la lune vague, in "Cahiers du cinéma", n. 95, mai 1959 (trad. it. in Il cinema di Kenji Mizoguchi, a cura di A. Aprà, Venezia 1980).
E. Rhode, Ugetsu monogatari, in "Sight & Sound", n. 2, Spring 1962.
R. Wood, Mizoguchi. The Ghost Princess and ...
Leggi Tutto
Subarna Rekha
Hubert Niogret
(India 1962, Subarna Rekha, bianco e nero, 139m); regia: Ritwik Ghatak; produzione: J.J. Films; soggetto: Radheshyam Jhunjhunwala; sceneggiatura: Ritwik Ghatak; fotografia: [...] agli occhi occidentali risultavano più comprensibili e affascinanti (e nel 1959 Ajantrik venne a malapena notato alla Mostra di Venezia). Continuando faticosamente a lavorare tra angosce, abusi alcolici e condizioni produttive sempre più modeste, il ...
Leggi Tutto
Campanadas a medianoche
Mario Sesti
(Spagna/Svizzera 1964-65, 1966, Falstaff, bianco e nero, 119m); regia: Orson Welles; produzione: Emiliano Piedra, Ángel Escolano per Internacionales Films Española/Alpine; [...] (trad. it. Milano 1980).
J. Naremore, The Magic World of Orson Welles, New York 1978 (trad. it. Venezia 1993).
M. Anderegg, 'Every Third Word a Lie': Rhetoric and History in Orson Welles's 'Chimes at Midnight', in "Film Quarterly", n. 3, spring 1987 ...
Leggi Tutto
Zelig
Federica De Paolis
(USA 1982, 1983, bianco e nero/colore, 79m); regia: Woody Allen; produzione: Charles H. Joffe, Jack Rollins per Orion; sceneggiatura: Woody Allen; fotografia: Gordon Willis; [...] come un capolavoro. Fuori concorso al Festival di Venezia, la stampa reclamò un Leone onorario.
Zelig è di cui riprende la sintassi e il ritmo, ma soprattutto strizza l'occhio a un altro capolavoro di Orson Welles: F for Fake (F come falso ...
Leggi Tutto
veneziano
(ant. viniziano) agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Di Venezia, città storica e moderna, attualmente capoluogo della regione del Veneto (o Venezia Euganea): la storia v.; l’antica Repubblica v., l’egemonia v. nel Mediterraneo centro-orientale;...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...