Le mani sulla città
Jean A. Gili
(Italia 1963, bianco e nero, 105m); regia: Francesco Rosi; produzione: Lionello Santi per Galatea; soggetto: Francesco Rosi, Raffaele La Capria; sceneggiatura: Francesco [...] aspetto caotico che essa assume, ma anche nella distruzione di una cultura a vantaggio di un'altra in cui l'uomo non trova più posto". Il film vinse il Leone d'oro al Festival di Venezia nel 1963.
Interpreti e personaggi: Rod Steiger (Edoardo Nottola ...
Leggi Tutto
Senso
Giorgio Gosetti
(Italia 1954, colore, 117m); regia: Luchino Visconti; produzione: Renato Gualino per Lux; soggetto: dall'omonimo racconto di Camillo Boito; sceneggiatura: Suso Cecchi d'Amico, [...] un vecchio esponente dell'aristocrazia lombardo-veneta fedele all'Impero asburgico, conosce casualmente a teatro il giovane ufficiale occupante Franz Mahler. In una Venezia notturna e bagnata di pioggia alla fine dell'inverno, mentre le strade sono ...
Leggi Tutto
Naruse, Mikio
Dario Tomasi
Regista cinematografico e sceneggiatore giapponese, nato a Tokyo il 20 agosto 1905 e morto ivi il 2 luglio 1969. Quasi coetaneo di Mizoguchi Kenji e Ozu Yasujirō, N. ha faticato [...] ), in "Cineforum", 1991, 4, pp. 62-67.
J. Magny, A. Scala, L'éclair Naruse, in "Cahiers du cinéma", 1993, 466, pp 2001, 553, pp. 59-61.
M.R. Novielli, Storia del cinema giapponese, Venezia 2001, pp. 91-104, 179-81.
C. Tesson, Naruse du style et des ...
Leggi Tutto
La battaglia di Algeri
Flavio Santi
(Italia/Algeria 1965, 1966, bianco e nero, 121m); regia: Gillo Pontecorvo; produzione: Antonio Musu, Yacef Saadi per Igor Film/Casbah; sceneggiatura: Franco Solinas; [...] per insultarla; poi scopre che la pistola è scarica e riesce a scappare. Djafar, uno dei leader, gli spiega che era stato il premio della critica internazionale alla Mostra del Cinema di Venezia; ebbe tre nominations all'Oscar, per il miglior film ...
Leggi Tutto
Jannings, Emil
Giovanni Spagnoletti
Nome d'arte di Theodor Friedrich Emil Janenz, attore cinematografico svizzero, naturalizzato tedesco, nato a Rorschach (Cantone di San Gallo) il 23 luglio 1884 e [...] il Nationaler Filmpreis tedesco e la Coppa Volpi al Festival di Venezia per l'interpretazione di Der Herrscher (Ingratitudine) di Veit Harlan. Marlene Dietrich, che da un giorno all'altro ascese a stella di prima grandezza. J. riprese allora l' ...
Leggi Tutto
Paths of Glory
Altiero Scicchitano
(USA 1957, Orizzonti di gloria, bianco e nero, 86m); regia: Stanley Kubrick; produzione: James B. Harris per Bryna; soggetto: dall'omonimo romanzo di Humphrey Cobb; [...] battaglia vera e propria è girata in buona parte con la cinepresa a mano (quella che segue Dax è tenuta dallo stesso Kubrick). n. 2, June 1993.
A. Martini, Logica e sacrificio, in Stanley Kubrick, a cura di G.P. Brunetta, Venezia 1999.
Y. Tobin, ...
Leggi Tutto
Squadrone bianco
Jean A. Gili
(Italia 1936, bianco e nero, 100m); regia: Augusto Genina; produzione: Francesco Giunta per Roma Film; soggetto: dal romanzo L'escadron blanc di Joseph Peyré; sceneggiatura: [...] militari e Ludovici, assunto il comando dello squadrone, riesce a ricondurre i sopravvissuti sani e salvi alla base. Nel frattempo che esige moralità e coraggio. Presentato al Festival di Venezia nell'agosto 1936, Squadrone bianco ottenne la Coppa ...
Leggi Tutto
Una vita difficile
Daniele Dottorini
(Italia 1961, bianco e nero, 118m); regia: Dino Risi; produzione: Dino De Laurentiis; sceneggiatura: Rodolfo Sonego; fotografia: Leonida Barboni; montaggio: Tatiana [...] ", n. 274, mars 1977.
T. Masoni, P. Vecchi, Lo schiaffo del commendatore 2. La commedia tra passato e presente, in "Cineforum", n. 181, gennaio-febbraio 1979.
Sceneggiatura: in 'Una vita difficile' di Dino Risi, a cura di L. Miccichè, Venezia 2000. ...
Leggi Tutto
Kljatva
Naum Kleiman
(URSS 1945, 1946, Il giuramento, bianco e nero, 112m); regia: Michail Čiaureli; produzione: Tbilissis Kinostudija; sceneggiatura: Pëtr Pavlenko, Michail Čiaureli; fotografia: Leonid [...] Kljatva ottenne un importante riconoscimento al Festival di Venezia del 1946. Dieci anni più tardi, dopo Il cinema sovietico (notizia storica), in "Sequenze", n. 3, novembre 1949.
A. Bazin, Le mythe de Staline dans le cinéma soviétique, in "Esprit", ...
Leggi Tutto
Un condamné à mort s'est échappé
Alessandro Cappabianca
(Francia 1956, Un condannato a morte è fuggito, bianco e nero, 95m); regia: Robert Bresson; produzione: Alain Poiré, Jean Thuillier per Gaumont/Nouvelles [...] , in "Positif", n. 20, janvier 1957.
A. Sarris, A Man Escaped, in "Film Culture", n. 14, November 1957.
R. Bresson, Notes sur le cinématographe, Paris 1975 (trad. it. Venezia 1986).
R. Predal, Robert Bresson. L'aventure intérieure, Paris 1992 (trad ...
Leggi Tutto
veneziano
(ant. viniziano) agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Di Venezia, città storica e moderna, attualmente capoluogo della regione del Veneto (o Venezia Euganea): la storia v.; l’antica Repubblica v., l’egemonia v. nel Mediterraneo centro-orientale;...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...