ERRERA, Carlo
Graziella Galliano
Nacque a Trieste, da Cesare, veneziano, e da Luigia Fano, il 3 dic. 1867. Dopo gli studi aVenezia, e quindi a Firenze dove la sua famiglia si era trasferita, si iscrisse [...] geografia generale La Terra in 7 voll., uscito a Milano da Vallardi a dispense dal 1885 al 1902. L'opera che lo Quaderni geografici De Agostini, I [1918], 4; Italiani e Slavi nella Venezia Giulia, ibid., II [1919], 9; Francia e Belgio, Milano, 1923 ...
Leggi Tutto
COLAMONICO, Carmelo
Maria Beatrice D'Ambrosio
Nacque ad'Acquaviva delle Fonti (Bari) il 27 luglio 1882 da Ottavio e da Maria Paola Del Giudice. Dopo aver frequentato le scuole di Gioia del Colle, si [...] più antica carta regionale della Puglia pubblicata aVenezia nel 1567 da Giacomo Gastaldi.
Professore universitario IV (1959), 3, pp. 65-69; Scritti geografici in on. di C. C., a cura di E. Migliorini, Napoli 1963; R. Riccardi, C. C., in Celebr. e ...
Leggi Tutto
BENINCASA, Grazioso
Angela Codazzi
Figlio di Iacopo e di Contessa Casciotti, il B. dovette nascere prima del 1420 (se ne ignora l'anno preciso), probabilmente a Montesicuro, presso Ancona, ove era la [...] di suoi lavori.
Il B. preferì delineare atlanti, piuttosto che carte isolate: queste ultime sono soltanto sei, due delineate a Genova nel 1461, due aVenezia negli anni 1468 e 1472, e due ad Ancona nel 1470 e nel 1482. Le due carte genovesi del 1461 ...
Leggi Tutto
CANTELLI, Giacomo
CC. Palagiano-*
Nacque a Montorsello presso Vignola nel 1643 (fu battezzato il 22 febbraio) da Francesco e da Domenica Scorzoni.
Dall'atto di battesimo del C., ove risulta ancora il [...] al servizio del marchese [Pio Enea?] Obizzi di Ferrara in qualità di segretario. In seguito fu aVenezia, dove cominciò a divenire noto come geografo, quindi a Parigi, non si sa bene se al seguito di un ambasciatore veneto che si recava in Francia ...
Leggi Tutto
Acri
Jean Richard
Situata a nord del golfo di Haifa, allo sbocco di una fertile piana, Acri (l'odierna Akko in Israele), occupata dai crociati nel 1104, era diventata il porto più attivo del Regno di [...] furono coinvolte nelle ostilità. Alla fine la guerra cessò con l'espulsione dei genovesi che si ritirarono a Tiro, mentre i veneziani trasportarono aVenezia alla stregua di un trofeo i pilastri della chiesa.
Nel 1263 Acri si trovò sotto la minaccia ...
Leggi Tutto
LORENZONI, Giuseppe
Giuseppe Monaco
Nacque il 10 luglio 1843 a Rolle di Cison di Valmarino, nel Trevigiano, da Giovanni e Giovanna Dalla Mura.
Dopo aver completato aVenezia gli studi superiori, si [...] della cromosfera del Sole (Di un mezzo atto a rendere visibile tutta in una volta una immagine di scienze fisiche, mat. e nat., s. 5, XXIII (1914), pp. 442-446; A. Stefani, G. L., in Atti del R. Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, ...
Leggi Tutto
Fiume delle Alpi Orientali (136 km; bacino 3460 km2). Nasce in Valle Trenta, a quota 1100 m, e sfocia nel Golfo di Panzano a E della Laguna di Grado. La sua alta e media valle (in territorio sloveno) è [...] quando Teodorico, dopo un’aspra battaglia (489) contro Odoacre, riuscì a varcare l’I. con le sue genti, aprendosi la via Repubblica di Veneziaa difesa del Veneto, contro l’incombente minaccia ottomana; tuttavia i Turchi riuscirono a passare, di ...
Leggi Tutto
(it. Villaco; sloveno Beljak) Città dell’Austria (58.949 ab. nel 2009), in Carinzia, posta sulle rive della Drava, a 508 m s.l.m. presso le falde delle Alpi di V., in un bacino limitato a S dalle Caravanche [...] , tessili, meccanici. Sviluppato il turismo.
Dall’11° al 13° sec. fu la più importante base commerciale sulla strada da Veneziaa Vienna; e a V. nel 16° sec. s’innestò la nuova strada che per la Pusteria portava nel Tirolo. V. appartenne al vescovado ...
Leggi Tutto
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] pax mongolica rende possibile un rinnovato scambio tra le diverse parti dell’A. e fra l’A. e l’Europa. Lungo la via della seta viaggiano missionari e mercanti come il veneziano Marco Polo.
1368: dinastia Ming in Cina; il suo dominio quasi trisecolare ...
Leggi Tutto
Settore del Mar Mediterraneo, fra la penisola italiana a occidente e la Penisola Balcanica a oriente. Deriva il nome da Adria, ma i romani lo chiamavano anche Mare Superum (Mare Inferum era il Tirreno). [...] il maestrale (NO) e sull'Albania il libeccio (o garbino: SO). Le maree sono più marcate nel bacino settentrionale: aVenezia l'ampiezza media è di 60 cm, a Trieste di 80 cm.
L'economia
Un tempo il più pescoso tra i mari che bagnano l'Italia, l ...
Leggi Tutto
veneziano
(ant. viniziano) agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Di Venezia, città storica e moderna, attualmente capoluogo della regione del Veneto (o Venezia Euganea): la storia v.; l’antica Repubblica v., l’egemonia v. nel Mediterraneo centro-orientale;...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...