BANCHINI, Giovanni di Domenico (Giovanni Dominici, Banchetti Giovanni)
Giorgio Cracco
Nacque a Firenze tra il 1355 e il 1356 da Domenico di Banchino commerciante di sete (morto prima che il figlio venisse [...] , sulla traccia del De consideratione ad Eugenio III e del De moribus et officio episcoporum di s. Bemardo. Come già aVenezia, pure a Firenze gli cresceva attorno un gruppo di religiosi devoti, tra i quali Antonino Pierozzi, con i quali rilanciò l ...
Leggi Tutto
CHIERICATI (Chierigati, Chericati, Cheregato, Cherigatti, Clericato, Chierigato; Chieregatus, de Chieregatis), Leonello
Anna Foa
Nacque a Vicenza nel 1443 dal conte Niccolò e da Caterina Loschi, figlia [...] fu poi data alle stampe, per la pubblicazione della lega stretta tra Innocenzo VIII e Venezia e diede pubblica lettura dei patti stipulati aVenezia il 21 dic. 1486. A questo periodo risale un secondo soggiorno del C. nella sua diocesi di Traù, che ...
Leggi Tutto
LAMI, Giovanni
Maria Pia Paoli
Nacque a Santa Croce sull'Arno l'8 nov. 1697 da Benedetto e da Chiara Stella Baldacci. Il padre, proveniente da un'agiata famiglia di commercianti di carni e di proprietari [...] un periodico fiorentino era stata per qualche tempo compensata dalla lettura del Giornale de' letterati d'Italia, stampato aVeneziaa cura di Apostolo Zeno, che aveva richiesto per sostenere l'impresa il patrocinio del principe Ferdinando de' Medici ...
Leggi Tutto
CHIERICATI (Chieregati, Chericati, Chierigato, Cheregato, Cherigatti, Clericatus), Francesco
Anna Foa
Nacque a Vicenza negli anni intorno al 1480 da Belpietro, della famiglia vicentina dei conti Chiericati, [...] resi con la concessione di un beneficio. Abbandonata poi l'idea di fuggire aVenezia, egli si accinse a tornare a Roma. Prima di lasciare l'Inghilterra, nell'agosto, si recò però a visitare l'Irlanda, come sappiamo dal lungo resoconto che ne fece ad ...
Leggi Tutto
CHERUBINO da Spoleto (da Negroponte)
Roberto Rusconi
La sua data di nascita viene tradizionalmente fissata nel 1414 nell'isola greca di Negroponte, l'odierna Eubea, che era allora sotto il dominio veneziano.
L'ascrizione [...] venti anni alla sua morte. I Sermones quadragesimales de moribus christianis vennero stampati per i tipi di Giorgio Arrivabene aVenezia il 20 ott. 1502; secondo Galletti (p. 262) fra'Serafino da Mantova avrebbe raccolto ed ordinato in un sermonario ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Roberto (Roberto da Lecce)
Zelina Zafarana
Nacque a Lecce intorno all'anno 1425.
I genealogisti lo fanno appartenere al ramo dei Caracciolo (del Leone) Pisquizzi, signori di Amesano, o Caracciolo [...] cura di G. Brizzolara, p. 144).
Nello stesso anno 1464, il C. predicava l'avvento a Bologna, in S. Petronio (Piana, 1954, p. 71). All'inizio del 1465 era aVenezia, poi a Ferrara a predicare la quaresima (Bastanzio, Append., n. 46, p. 282 s.). Per la ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Isidoro
Franco Venturi
Nacque a Cremona nel 1731 e venne battezzato col nome di Pietro Martire. Suo padre era sarto e la famiglia povera. Frequentò le scuole dei gesuiti e si accese "d'una [...] 28 sett. 1808. Notevole fu la fortuna postuma delle sue Meditazioni, ristampate a Prato, Vestri, nel 1820, aVenezia, Alvisopoli, nel 1825 e 1829, a Napoli, Marotta e Vanspandoch, nel 1830, e a Bologna, R. Masi, nel 1831.
Fonti e Bibl.: La Biblioteca ...
Leggi Tutto
BICHI, Alessandro
Gaspare De Caro
Nacque a Siena il 30 sett. 1596, da Vincenzo e da Faustina Piccolomini, ambedue appartenenti alla più antica aristocrazia senese. Nonostante la sua condizione di primogenito, [...] infine, al progetto di lega italiana avanzato da Francesco Barberini e dall'ambasciatore toscano a Roma F. Nicolini, progetto respinto per ostilità aVenezia dallo stesso Urbano VIII: proposte tutte che fallirono per le diverse interpretazioni che si ...
Leggi Tutto
CIAMPINI, Giovanni Giustino
Silvia Grassi Fiorentino
Nacque a Roma il 13 apr. 1633 da Antonio, cittadino romano originario della Valtellina, e da Margherita Taglietti. Avviato agli studi giuridici dal [...] trattato Coniecturae de perpetuo Azimorum usu in Ecclesia Latina, vel saltem Romana stampato a Roma nel 1688 con dedica ad Innocenzo XI e ristampato nel 1729 aVenezia da M. Masetti nella Bibliotheca selecta de ritu azymi ac fermentati.
La questione ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XIII, papa
Gino Benzoni
Michelangelo Conti, secondogenito di Carlo, duca di Poli, e di Isabella Muti (e non Monti: si veda copia dell'atto di battesimo in Arch. segr. Vaticano, Proc. Dat., [...] requisiti per candidarsi all'affermazione nella Curia romana. Prima tappa dell'ascesa fu la nomina a cameriere segreto di Alessandro VIII. Questi lo inviò aVenezia latore, per il doge Francesco Morosini, del pileo e dello stocco (cioè del cappello e ...
Leggi Tutto
veneziano
(ant. viniziano) agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Di Venezia, città storica e moderna, attualmente capoluogo della regione del Veneto (o Venezia Euganea): la storia v.; l’antica Repubblica v., l’egemonia v. nel Mediterraneo centro-orientale;...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...