COPPINI, Francesco (in religione Ignazio)
Anna Imelde Galletti
Nacque a Prato agli inizi del sec. XV da Guccio di Tommaso di Giusto. Le fonti lo qualificano iuris utriusque doctor, ma non si hanno testimonianze [...] l'Armellini e lo Scarmagli leggevano nell'archivio di S. Flora e Lucilla è in due manoscritti aVenezia, Bibl. naz. Mare., Mss. Lat., cl. XIV, 180 (= 4667), del sec. XVI, e a Firenze, Bibl. Medicea Laurenz., Redi 89 (123), cc. 77r-84r, del sec. XV. ...
Leggi Tutto
GAGLIARDI, Achille
Giampiero Brunelli
Nacque a Padova, tra la fine del 1537 e l'inizio del 1538, da Ludovico e da Girolama Campolongo. Il padre, "gentiluomo" addottoratosi in diritto, morì assai giovane, [...] Furono però trasmessi i suoi scritti al S. Uffizio, per potere in qualunque momento istruire il processo.
Il G. si ritirò aVenezia, dove attendeva, stimolato dall'Acquaviva, al De interiori doctrina, ostacolato dal vaglio della censura. Era riuscito ...
Leggi Tutto
CAPILUPI, Ippolito
Gaspare De Caro
Nacque a Mantova l'8 luglio del 1511, ottavo figlio di Benedetto e di Taddea de' Grotti, in una famiglia tra le più autorevoli della città, la cui antica dimestichezza [...] dagli eleganti salotti mantovani, romani e veneziani dove aveva trascorso la vita, dalla frequentazione di artisti e letterati (aVenezia aveva avuto amico il Tiziano, che gli aveva fatto omaggio di un ritratto di Giulia Gonzaga), esonerato da ogni ...
Leggi Tutto
FILIPPO da Pistoia (Filippo Fontana)
Gabriele Zanella
Nacque a Pistoia, dove conservò per tutta la vita una casa, nell'ultimo decennio del XII secolo. È destituita di ogni fondamento la sua parentela [...] Trevigiana per la crociata contro Ezzelino da Romano; nel marzo 1256, infine, F. si recò aVenezia per predicare a favore dell'impresa. F. si recò in seguito a Ferrara, dove nel maggio dello stesso anno predicò la crociata. Nel corso di tutte le ...
Leggi Tutto
PAOLO II, papa
Anna Modigliani
PAOLO II, papa. – Pietro Barbo nacque aVenezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente a una ricca famiglia di mercanti, e da Polissena Condulmer, nipote di Gregorio [...] , Glauco Condulmer (segretario del cardinale Bartolomeo Roverella) fuggirono da Roma; Pomponio Leto trovò rifugio aVenezia. Bartolomeo Platina (segretario del cardinale Francesco Gonzaga), Lucido Fosforo Fazino, Antonio Settimuleio Campano, Agostino ...
Leggi Tutto
PIO, Alberto
Fabio Forner
PIO, Alberto. – Nacque nel castello avito a Carpi, il 23 luglio 1475, primogenito di Leonello e Caterina Pico, sorella del più famoso Giovanni. Solo due anni dopo, nel 1477, [...] risposta di Erasmo, sviluppando poi gli appunti in un ampio trattato che uscì postumo nel marzo del 1531 a Parigi e, pochi mesi dopo, aVenezia, per le cure di Francesco Florido Sabino (Tres et viginti libri in locos locubrationum variarum D. Erasmi ...
Leggi Tutto
GIANNOTTI RANGONI, Tommaso
Franco Bacchelli
Nacque a Ravenna nell'agosto 1493 da una famiglia Giannotti o Zannotti, borghese e probabilmente agiata.
Nulla sappiamo dei suoi genitori e dei suoi primi [...] la quale il conte cadde prigioniero degli Imperiali. Dopo la sua liberazione, il G. si deve essere ritirato con lui aVenezia, dove risiedette per quasi tutto il resto della sua vita. Qui pubblicò un pronostico climatologico per il 1531, il Del ...
Leggi Tutto
CONTI (de' Conti, de Comitibus, Comes, Comitius), Sigismondo
Roberto Ricciardi
Nacque a Foligno nel 1432 da Astorello, della nobile famiglia dei Conti (della madre si ignora il nome e l'origine).
Nessun [...] ). Quale fiducia Sisto IV nutrisse nelle capacità del C. è dimostrato dal fatto che egli fu inviato nel 1482 in missione aVenezia, onde far cessare la Repubblica dalla guerra contro Ferrara: la sua scelta come ambasciatore, dice (Hist., II, 4 = I, p ...
Leggi Tutto
GIBERTI, Gian Matteo
Angelo Turchini
Nato a Palermo il 20 sett. 1495, era figlio naturale del mercante genovese Franco Giberti e di una certa Maddalena. Il padre tornò a Genova e quindi si trasferì [...] attività diplomatica. Il G. fu probabilmente il maggiore dei suoi figli (di cui sono noti il fratello, Pasquale, nato aVenezia, e la sorella, Mariola).
In data imprecisata, ma probabilmente abbastanza presto, il G. entrò nell'Ordine dei domenicani ...
Leggi Tutto
DELLA VIGNA (De Vinea, De Vineis, Delle Vigne), Raimondo (Raimondo da Capua)
Katherina Walsh
Nacque a Capua verso il 1330, da Pietro e da tale Maria, probabilmente di nobile famiglia, il cui cognome [...] , il D. proseguì attivamente l'opera di riforma nei conventi tedeschi e la introdusse nel convento abbandonato di S. Domenico aVenezia.
Durante l'inverno del 1391-1392 fu legato papale in occasione dei negoziati di pace che si svolsero nel palazzo ...
Leggi Tutto
veneziano
(ant. viniziano) agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Di Venezia, città storica e moderna, attualmente capoluogo della regione del Veneto (o Venezia Euganea): la storia v.; l’antica Repubblica v., l’egemonia v. nel Mediterraneo centro-orientale;...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...