CANAL, Zaccaria
Paolo Preto
Nacque aVenezia il 25 ott. 1685 da Gerolamo e da Marina Vendramin. Dopo alcune esperienze amministrative di secondaria importanza il 31 marzo 1716 fu eletto per la prima [...] dimostrato chiaramente quali Stati potevano permettersi di ostentare noncuranza e superiorità nei confronti della S. Sede.
Rientrato aVenezia alla fine del 1731, il C. riprese la sua partecipazione alla vita politica veneziana, ricoprendo ancora ...
Leggi Tutto
DUODO, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque aVenezia il 6 marzo 1590, primogenito di Alvise del procuratore Francesco, del ramo di S. Maria Zobenigo (già Madonna dell'Orto), ed Elisabetta Tiepolo dei [...] quale è che diffendevano li loro proprij beni, li quali non hanno al presente".
Ancora una volta, inspiegabilmente, il rientro aVenezia fu seguito da una sorta di contumacia politica, che venne interrotta soltanto il 4 ott. 1633, allorché il D. fu ...
Leggi Tutto
BEMBO, Giovanni Matteo
Sandra Secchi
Nacque aVenezia intorno al 1491 da Alvise e Pentesilea Michiel. Poco sappiamo della sua giovinezza e dei suoi studi; certo egli fin dall'adolescenza ebbe vivo il [...] di rettori e provveditori, busta II; Lettere di principi, le quali o si scrivono da principi, o a principi o ragionan di principi, a cura di G. Ziletti, I, Venezia 1570, pp. 137-142, 161, 199; III, ibid. 1581, pp. 58-72, 206-212; P. Bembo, Lettere ...
Leggi Tutto
CAPELLA, Febo
Sesto Prete
Nacque aVenezia, probabilmente nel secondo decennio del sec. XV. Le prime notizie che si hanno su di lui si trovano in una lettera di Francesco Barbaro del 23 dic. 1444 quando [...] per non andare contro la volontà del re di Francia, loro alleato ed amico. A Firenze il C. si soffermò a lungo e riscosse un notevole successo personale.
Tornato aVenezia, il C. vi morì dopo il 1482.
Nella capitale toscana il C. ebbe stretti ...
Leggi Tutto
GIOVANELLI, Giovanni Benedetto
Michela Dal Borgo
, Nacque aVenezia il 29 nov. 1726, secondogenito di Giovanni Paolo, patrizio veneziano, conte di Morengo e Carpenedo nonché conte del S. Romano Impero, [...] stato eletto già dall'aprile 1772) e qui si trattenne sino all'ottobre 1773.
Tornato aVenezia, nel settembre dell'anno successivo fu inviato a Palma (Palmanova, in Friuli) come provveditore generale. Nel novembre 1776 rientrò nella Dominante e nell ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque aVenezia, nella contrada di S. Marcuola, il 26 maggio 1509, da Gerolamo di Matteo e Cecilia Orio di Marco di Pietro. La famiglia era di modeste condizioni; per [...] respiro, come l'approvvigionamento alimentare o il controllo delle esigue rendite finanziarie.
Nel settembre 1533 l'E. annunciava aVenezia l'arrivo di navi cariche di frumento, nel maggio del 1534 invocava dal Consiglio dei dieci misure repressive ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Marco
Roberto Zago
Nacque aVenezia il 3 ag. 1549, secondogenito di Francesco di Antonio - del ramo detto "di calle delle acque" e, dal XVII secolo, dei Giustinian-Lolin di S. Vidal - e [...] il G. raggiunse la sua sede e vi restò fino alla primavera del 1577, scampando i pericoli della peste che infuriava aVenezia e della quale colse l'eco drammatica nella pubblicazione, per conto del Consiglio dei dieci, di un bando di reclutamento di ...
Leggi Tutto
BARELLI (Bareli, Vareli), Giovanni
Gaspare De Caro
Nacque aVenezia nella prima metà del sec. XVI. Cavaliere dell'Ordine di S. Giovanni e Gerusalemme, fu collaboratore e confidente del gran maestro [...] greci ripartirono per Rodi il viceré si affrettò a comunicare ogni cosa a Filippo II il quale lasciò arbitro il Pescara se informare o meno il B. delle ulteriori proposte e intanto incarìcò il veneziano di riprendere le trattative del de La Valette ...
Leggi Tutto
BEMBO, Francesco
Nacque aVenezia all'inizio dei sec. XIV da Angelo. Della sua vita non si hanno molte notizie: l'ambasceria che condusse nell'estate del 1333 alla corte di Giacomo II re di Maiorca, [...] , Paris 1852, pp. 292, 303; III, ibid. 1855, pp. 747, 753; I libri commemoriali della Repubbl. di Venezia. Regesti, a cura di R. Predelli, II, Venezia 1878, pp. 51, 177, 322; III, ibid. 1883, pp. 48, 56. 72, 119, 136; Diplomatarium Veneto-Levantinum ...
Leggi Tutto
DE FRANCESCHI, Giovanfrancesco
Sergio Zamperetti
Nacque aVenezia, nella parrocchia di S. Zulian, presumibilmente attorno al 1510, maggiore dei due figli di Zuan Lunardo di Piero e di Caterina.
Di famiglia [...] dover mai usufruire.
Dopo una vita trascorsa per gran parte lontano da casa, celibe e senza figli, il D. morì infatti aVenezia nei primi mesi del 1572, come si può appurare da una supplica che il fratello Nicolò inoltrò, il 9 maggio 1572, per poter ...
Leggi Tutto
veneziano
(ant. viniziano) agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Di Venezia, città storica e moderna, attualmente capoluogo della regione del Veneto (o Venezia Euganea): la storia v.; l’antica Repubblica v., l’egemonia v. nel Mediterraneo centro-orientale;...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...