BARBARO, Alvise
Gino Benzoni
Nacque aVenezia nel 1454 dal procuratore di San Marco Zaccaria e da Chiara, figlia del futuro doge Andrea Vendramin. Nel 1478, insieme a Giovanni Loredan e Giacomo Trevisan, [...] . Ma tale carica gli riuscì quanto mai pesante per l'età ormai avanzata; così, nell'ottobre del 1529, lo ritroviamo aVenezia. Nel luglio del 1530 fu per la seconda volta nominato capo del Consiglio dei Dieci; ma nello stesso mese venne sostituito ...
Leggi Tutto
BARBARO, Marco
Gian Franco Torcellan
Nato aVenezia il 15 giugno 1754, patrizio di modeste fortune, ma di vivo ingegno e di temperamento libero e audace, intraprese la carriera giudiziaria e avvocatesca, [...] l'animo più inquieti e duttili perché ancora stimolati dall'ambizione e dalla dignità personali (cfr. la testimonianza di A. Lamberti, Ceti e classi nel '700 aVenezia,a cura di M. Dazzi, Bologna 1959, pp. 12-15).
Nella vita come nei pubblici uffici ...
Leggi Tutto
CALBO, Luca
Gino Benzoni
Nacque aVenezia il 26 dic. 1622, secondo dei quattro figli di Giovan Battista (1594-1629). di Alvise e di Lucia di Luca Molin. Della sua carnera politica, tutto sommato di [...] l'estrema "penuria di biade", assai più grave di quello che "possa incontrarsi in altri luoghi". Di qui le continue richieste aVenezia di di tratte di frumento, di "sorgo turco", di "miglio o di qual altra sorte di biava minuta". E l'assidua ...
Leggi Tutto
DIEDO, Francesco
Sergio Zamperetti
Nacque aVenezia, nella parrocchia dei Ss. Apostoli, l'8 dic. 1560, primo dei tre figli maschi di Antonio e Cecilia Correr quondam Anzolo; Vincenzo e Anzolo furono [...] della Repubblica al ritorno della Compagnia di Gesù.
Senza figli, perlomeno legittimi, morì aVenezia il 10 maggio 1624.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Segretario alle Voci, alle date; Ibid., M. Barbaro, Genealogie, III, c. 216;Roma ...
Leggi Tutto
BARBARO, Marco
Angelo Ventura
Nacque aVenezia da Marco di Nicolò e da Samaritana Badoer di Angelo il 20 sett. 1511. Della sua vita operosa, impiegata a trarre dall'oblio del tempo le memorie dei patrizi [...] ), pp. 315, nn. 62-63, 316 n. 65, 339 n. 124, 409 n. 396.; A. Zeno, Lettere, III, Venezia 1752, P: 457; G. Degli Agostini, Istoria degli scrittori viniziani, I, Venezia 1752, p. 98; 11, ibid. 1754, 1). 28; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia ...
Leggi Tutto
BARBARICH, Pietro
Mariano Gabriele
Nato aVenezia nel 1821, entrò molto giovane nel collegio di marina di S. Anna, aVenezia, donde uscì nel 1841 con la nomina di cadetto dell'Imperial Regia Marina. [...] Brin, il grado onorario di tenente di vascello della marina militare italiana, in riconoscimento dell'opera prestata aVenezia nel 1848-49.
Il B. morì a Firenze l'ii dic. 1895.
Fonti e Bibl.: P. Contarini, Memoriale veneto storico-politico dal Marzo ...
Leggi Tutto
CANAL, Cristoforo
Gino Benzoni
Nacque aVenezia, il 2 nov. 1562, da Fabio (1521-89) di Agostino e da Fiordelisa di Alessandro Basadonna.
Il padre fu "patron de fusta" in Golfo, incaricato di predisporre [...] nello stesso luogo se la vedova, nel 1619, potrà venderne 25 alle suore di S. Spirito di Venezia.
Morì, "da febre", il 23 nov. 1602.
S'era sposato a Candia nel 1583 con Gradeniga di Benedetto Barbarigo, che gli diede sette figli: Fabio (nato nel 1586 ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Alvise
Renata Targhetta
Nacque aVenezia il 1° febbr. 1628 dal procuratore Girolamo di Alvise, del ramo a S. Stae, e da Pisana Cavalli. La mancanza di altri figli indusse il padre a farlo [...] si tradusse in un positivo salto di qualità nella carriera del F., che qualche tempo dopo il rientro aVenezia entrò a far parte del novero dei titolari delle magistrature abitualmente assegnate agli esponenti della classe senatoria; divenne così ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Domenico Maria
Paolo Preto
Nato aVenezia negli ultimi anni del sec. XVII, seguì una normale carriera nelle magistrature della cancelleria ducale e nella diplomazia; dal 1721 al 1727 fu segretario [...] il commendatore Camerana.
Questo successo fu molto apprezzato dal Senato che nel gennaio 1749 richiamò aVenezia il C. probabilmente con l'intenzione di destinarlo a un incarico di maggior prestigio, ma egli morì poco dopo il rimpatrio.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
BONRIZZO, Daniele
Angelo Ventura
Nato aVenezia in anno non precisato, figlio di un Alvise, appartenente al ceto dei cittadini originari, fu assunto nella cancelleria ducale della Repubblica veneta, [...] Correr, Ms. P. D., 397, c.11; R. Predelli, I libri commemoriali della Repubblica di Venezia, VI, Venezia 1903, pp. 263, 283; A. Morosini, Historia veneta, I, Venezia 1719, p. 596. I dispacci del B. sono stati largamente utilizzati da F. Chabod, Lo ...
Leggi Tutto
veneziano
(ant. viniziano) agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Di Venezia, città storica e moderna, attualmente capoluogo della regione del Veneto (o Venezia Euganea): la storia v.; l’antica Repubblica v., l’egemonia v. nel Mediterraneo centro-orientale;...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...