Ungheria
Cinematografia
Il cinema dell'U. fu uno dei più floridi d'Europa tra la fine della Prima guerra mondiale e la fine della Seconda, nonostante una grave crisi attraversata durante gli anni Venti. [...] : tradizione, idee, forme, Roma 1982.
Il cinema magiaro. L'uomo e la storia, a cura di L. Miccichè, Venezia 1982.
K. Zsolt, Tovamozduló ember tovamozduló világban: a magyar némafilm 1896-1931 (L'uomo in evoluzione in un mondo in evoluzione: il film ...
Leggi Tutto
Disney, Walt (propr. Walter Elias)
Gianni Rondolino
Regista statunitense del cinema d'animazione, cartoonist e produttore, nato a Chicago il 5 dicembre 1901 e morto a Burbank (California) il 15 dicembre [...] , Firenze 1978.
F. Thomas, O. Johnston, Disney animation: the illusion of life, New York 1981.
Walt Disney, a cura di E. Bruno, E. Ghezzi, Venezia 1985.
F. Fossati, Walt Disney e l'impero disneyano, Roma 1986.
R. Holliss, B. Silbey, The Disney studio ...
Leggi Tutto
Filippine
Grazia Paganelli
Cinematografia
Nelle F. il cinema ha sempre rappresentato una parte importante della vita quotidiana e della cultura dei suoi abitanti, e il suo sviluppo ha proceduto costantemente [...] una certa attenzione alla Mostra del cinema di Venezia e aprendo una strada che sarebbe stata percorsa un desiderio di innovazione da parte di un cinema molto interessato a tutte le forme della cultura popolare. Eclettico e attivo su molti ...
Leggi Tutto
Godard, Jean-Luc
Alberto Farassino
Regista cinematografico francese, nato a Parigi il 3 dicembre 1930. Fra i più significativi autori cinematografici della seconda metà del Novecento, esponente di rilievo [...] carriera nel 1982, il Leone d'oro alla Mostra del cinema di Venezia del 1983 con Prénom Carmen.
Nato in una famiglia dell'alta borghesia, mezzo e dell'immagine. Ma il mezzo elettronico servì a G. anche per appunti e video-sceneggiature da utilizzare ...
Leggi Tutto
Clair, René
Edoardo Bruno
Nome d'arte di René-Lucien Chomette, regista cinematografico francese, di origini ebraiche, nato a Parigi l'11 novembre 1898 e morto ivi il 15 marzo 1981. L'inventività e il [...] , René Clair, Milano 1946.
G. Charensol, R. Régent, Un maître du cinéma: René Clair, Paris 1952.
J. Mitry, René Clair, 1960.
J. Tourneur, René Clair, Paris 1976.
G. Grignaffini, René Clair, Firenze 1979.
René Clair, a cura di E. Bruno, Venezia 1983. ...
Leggi Tutto
Fassbinder, Rainer Werner
Giovanni Spagnoletti
Regista e attore cinematografico tedesco, nato a Bad Wörishofen (Baviera, Repubblica Federale Tedesca) il 31 maggio 1945 e morto a Monaco il 10 giugno [...] , appena conclusa la lavorazione di Querelle (1982), presentato postumo alla Mostra del cinema di Venezia dello stesso anno, morì a soli 37 anni. La sua opera conta, oltre a quattro cortometraggi ‒ tra cui lo show TV Wie ein Vogel auf dem Draht (1975 ...
Leggi Tutto
Bresson, Robert
Alessio Scarlato
Regista cinematografico francese, nato il 25 settembre 1907 a Bromont-Lamothe (Puy-de-Dôme) e morto a Parigi il 18 dicembre 1999. È stato uno dei protagonisti della [...] Robert Bresson, Firenze 1976.
G. Tinazzi, Il cinema di Robert Bresson, Venezia 1976.
M. Estève, Bresson: la passion du cinématographe, Paris 1983.
J. Sloan, Robert Bresson: a guide to references and resources, Boston 1983.
Ph. Arnaud, Robert Bresson ...
Leggi Tutto
Locarno International Film Festival
Carlo Chatrian
Manifestazione cinematografica a carattere internazionale, nata a Locarno (Svizzera) nel 1946. Considerato tra i principali festival europei, il L. [...] alle esigenze del grande pubblico. Vero e proprio controcampo alla mondanità di Venezia e Cannes, grazie a proiezioni all'aperto (prima nei giardini del Grand Hotel poi, a partire dal 1971, nella cornice della Piazza Grande) o in palazzi sportivi ...
Leggi Tutto
Algeria
Giuseppe Gariazzo
Cinematografia
Il cinema in A., fatta eccezione per le immagini realizzate ad Algeri alla fine del 19° sec. da Félix Mesguich per conto dei fratelli Lumière, nacque negli anni [...] e segg.
France-Algérie: images d'une guerre, éd. M. Mimoun, Paris 1992.
Il cinema dei paesi arabi, a cura di A. Aprà, A. Di Martino, A. Morini, E. Rashid, Venezia 1993, pp. 61-77.
R. Hadj-Moussa, Le corps, l'his-toire, le territoire: les rapports de ...
Leggi Tutto
Jouvet, Louis
Bruno Roberti
Attore e regista teatrale e cinematografico francese, nato a Crozon (Bretagna) il 24 dicembre 1887 e morto a Parigi il 16 agosto 1951. È stato uno dei più grandi e singolari [...] Noël e aveva recitato chiamato da J. Rouché nel ruolo a lui congeniale dell'estatico padre Zossima nell'adattamento dello stesso Copeau di B. Jonson Volpone (1941; L'avventuriero di Venezia).
Allo scoppio della Seconda guerra mondiale J. lasciò la ...
Leggi Tutto
veneziano
(ant. viniziano) agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Di Venezia, città storica e moderna, attualmente capoluogo della regione del Veneto (o Venezia Euganea): la storia v.; l’antica Repubblica v., l’egemonia v. nel Mediterraneo centro-orientale;...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...