GERZFELD, Anastasija Noris von (Assia Noris)
Claudia Campanelli
Figlia di Nicola, un ufficiale tedesco che aveva adattato alla pronuncia russa il suo cognome nobiliare Herzfeld, e di Maria Prodaiko, [...] Il film, presentato alla Mostra di Venezia e vincitore della coppa del ministero Lizzani, Il cinema italiano, Roma 1979, pp. 65-72; Enc. storica del cinema italiano 1930-1945, a cura di F. Morani - M. Sakkara, Pisa 1984, I, pp. 153 s., 167, 215, 241 ...
Leggi Tutto
Il ferroviere
Gian Luca Farinelli
(Italia 1955, 1956, bianco e nero, 120m); regia: Pietro Germi; produzione: Carlo Ponti per Enic; soggetto: Alfredo Giannetti; sceneggiatura: Pietro Germi, Luciano Vincenzoni, [...] nel drammatico momento, ha due incidenti sul lavoro: non riesce a evitare il suicidio di un uomo che si butta sotto il suo visto Il posto, il mio film che era stato alla Mostra di Venezia e che gli era piaciuto. Io gli confidai la grande emozione ( ...
Leggi Tutto
Vivre sa vie
Sandro Toni
(Francia 1962, Questa è la mia vita, bianco e nero, 85m); regia: Jean-Luc Godard; produzione: Pierre Braunberger per Les Films de la Pléiade; soggetto: dall'inchiesta Où en [...] resta uccisa.
Quarto film e mezzo di Jean-Luc Godard (dopo À bout de souffle, Le petit soldat, 1960, Une femme est octobre 1962, poi in Les films de ma vie, Paris 1975 (trad. it. Venezia 1978).
M.-C. Mercier, Vivre sa vie, in "La revue du cinéma", ...
Leggi Tutto
The Killing
Giorgio Cremonini
(USA 1956, Rapina a mano armata, bianco e nero, 83m); regia: Stanley Kubrick; produzione: James B. Harris per Harris-Kubrick; soggetto: dal romanzo Clean Break di Lionel [...] 1956.
G. Lambert, The Killing, in "Sight & Sound", n. 2, Autumn 1956 (trad. it. in Stanley Kubrick, a cura di M. Ciment, Venezia 1997).
J. Sternberg, Introducing Stanley Kubrick, in "Positif", n. 21, février 1957.
J.-L. Godard, Un bon devoir, in ...
Leggi Tutto
The Kid
João Bénard Da Costa
(USA 1921, Il monello, bianco e nero, 83m a 21 fps); regia: Charlie Chaplin; produzione: Charlie Chaplin per First National; sceneggiatura: Charlie Chaplin; fotografia: [...] , Le Kid, in "Cinéma 74", n. 184, février 1974.
G. Cremonini, Charlie Chaplin, Firenze 1977.
D. Robinson, Chaplin: his life and art, London 1985 (trad. it. Venezia 1987).
Th. Cazals, The Kid, in Charlie Chaplin, a cura di J. Magny, Paris 1987. ...
Leggi Tutto
COMERIO, Luca Fortunato
Maria Adelaide Frabotta
Nacque a Milano il 19 nov. 1878 da Francesco e Claudia Francioli. Dopo aver terminato le scuole elementari, iniziò a lavorare nel caffè di cui il padre [...] a Milano in un piccolo stabilimento sito in via Teodosio e, in seguito, in un laboratorio in corso Venezia. D'Incerti, Ricordo di L. C., in Ferrania, giugno 1950, pp. 19-23;M. A. Prolo, Storia del cinema muto ital., Milano 1951, pp. 25, 36 s.;R. ...
Leggi Tutto
Sincronismo e asincronismo
Daniele Dottorini
Per sincronismo nel cinema si intende tecnicamente la corrispondenza ‒ temporale o logica ‒ tra l'immagine e il suono, frutto appunto dell'insieme delle [...] Abruzzese, L'avvento del sonoro, in Storia del cinema, 1° vol. Dalle origini all'avvento del sonoro, a cura di A. Ferrero, Venezia 1978, pp. 251-65.
M. Chion, La voix au cinéma, Paris 1982 (trad. it. La voce nel cinema, Parma 1991).
M. Chion, Le son ...
Leggi Tutto
Lumière, Auguste e Louis
Gianni Rondolino
Inventori, produttori e cineasti, il primo nato a Besançon il 19 ottobre 1862 e morto a Bandol il 10 aprile 1954, il secondo nato a Besançon il 5 ottobre 1864 [...] del 13 febbraio 1895, "Appareil servant à l'obtention et à la vision des épreuves chronophotographiques", con i , Paris 1985 (trad. it. I Lumière. L'invenzione del cinema, Venezia 1986).
J. Rittaud-Hutinet, Le cinéma des origines: les frères Lumière ...
Leggi Tutto
PITTALUGA, Stefano
Stefania Carpiceci
PITTALUGA, Stefano. – Nacque a Capomorone, presso Genova, il 2 febbraio 1887, da Luigia Lombardo e da Giacinto. Di famiglia benestante e originariamente proprietaria [...] 65×30, risorsero pertanto, dopo un lungo periodo inoperoso e a 25 anni dalla loro edificazione, avvenuta nel 1905, gli Stabilimenti 2012-2013, ad ind.; Storia del cinema italiano, IV, 1924/1933, a cura di L. Quaresima, Roma-Venezia 2014, ad indicem. ...
Leggi Tutto
Beiqing chengshi
Leopoldo Santovincenzo
(Taiwan 1989, Città dolente, colore, 158m); regia: Hou Hsiao-hsien; produzione: Chiu Fu-sheng per 3-H/Era International; sceneggiatura: Chu Tien-wen, Wu Nienjen; [...] cinese, sconfitto, si ritira a Taiwan.
Nel 1989, alla Mostra del Cinema di Venezia, la giuria assegnò il Leone Hou Hsiao-hsien, in "Film Comment", n. 6, November-December 1993.
A. Pezzotta, Stile e realtà nel cinema di Hou Hsiao-hsien, in " ...
Leggi Tutto
veneziano
(ant. viniziano) agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Di Venezia, città storica e moderna, attualmente capoluogo della regione del Veneto (o Venezia Euganea): la storia v.; l’antica Repubblica v., l’egemonia v. nel Mediterraneo centro-orientale;...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...