Sajat nova/Cvet granata
João Bénard Da Costa
(URSS 1968, 1969, Il colore del melograno, 73m); regia: Sergej Paradžanov; produzione: A. Melik-Sarkissian per Armen′film; soggetto: dai poemi di Sajat nova; [...] , 'Sayat nova': una giornata di riprese, in "Sovetakan Arvest Erevan", gennaio 1968 (trad. it. in Serghiej Paradjanov a cura di A.J. Liehm, Venezia 1977).
A.T. Minassian, 'Sayat nova'. La couleur de la grenade, in "Jeune cinéma", n. 15, décembre 1978 ...
Leggi Tutto
Aniki-Bóbó
João Bénard Da Costa
(Portogallo 1942, bianco e nero, 70m); regia: Manoel de Oliveira; produzione: António Lopes Ribeiro, Manoel de Oliveira; soggetto: dal racconto Meninos milionários di [...] portoghese lo scelsero per farlo partecipare al Festival di Venezia; ma, non ancora terminato, non venne preso o un diavolo) e la chiama mentre lei è già a letto (grazie a un cambiamento nell'illuminazione e nelle inquadrature, Teresinha appare in ...
Leggi Tutto
Le diable au corps
Maurizio Cabona
(Francia 1946, 1947, Il diavolo in corpo, bianco e nero, 110m); regia: Claude Autant-Lara; produzione: Universal/Paul Graetz; soggetto: dall'omonimo romanzo di Raymond [...] prima uscita del film non avvenne subito, in primavera, a Parigi, ma a fine estate a Bordeaux, provocando comunque una campagna di stampa ostile. Presentato sempre nel 1947 anche alla Mostra di Venezia, Le diable au corps ottenne il nulla osta per l ...
Leggi Tutto
L'année dernière à Marienbad
Bill Krohn
(Francia/Italia 1961, bianco e nero, 94m); regia: Alain Resnais; produzione: Pierre Courau, Raymond Froment per Précitel/Terrafilm/Cineriz; sceneggiatura: Alain [...] pubblico. Senza informarli, Resnais lo presentò al Festival di Venezia dove vinse il Leone d'oro. Il film divenne infanzia, X è la Morte che rivendica la vita di A dopo averle concesso un anno di tregua; d) A è malata e l'hotel è una casa di cura; ...
Leggi Tutto
Garbuglia, Mario
Marco Pistoia
Scenografo e arredatore cinematografico, teatrale e televisivo, nato a Fontespina (Macerata) il 27 maggio 1927. Tra i maggiori scenografi della seconda metà del Novecento, [...] Gallone, War and peace (1955; Guerra e pace) di King Vidor, fino a Le notti bianche (1957) di Luchino Visconti, che gli valse nel 1958 gusto marcatamente onirico. Il quartiere livornese detto 'di Venezia' nel primo film, la casa-museo di grande ...
Leggi Tutto
Bringing up Baby
Paola Cristalli
(USA 1938, Susanna!, bianco e nero, 102m); regia: Howard Hawks; produzione: Howard Hawks per RKO; soggetto: Hagar Wilde; sceneggiatura: Dudley Nichols, Hagar Wilde; [...] certo Mr. Peabody, che potrebbe aprirgli la strada a un'importante donazione per il museo; i tentativi cinema di Hawks, a cura di A. Aprà, P. Pistagnesi, Venezia 1981).
J. Johnson, Bringing up Baby, in Magill's Survey of Cinema, 1° vol., a cura di F ...
Leggi Tutto
Dillinger è morto
Stefano Roncoroni
(Italia 1968, 1969, colore, 95m); regia: Marco Ferreri; produzione: Alfred Levy, Ever Haggiag per Pegaso Film; soggetto: Marco Ferreri; sceneggiatura: Marco Ferreri, [...] 199, giugno 1969.
P.-L. Thirard, Le pistolet pop, in "Positif", n. 120, avril 1970.
M. Grande, Marco Ferreri, Firenze 1974.
F. Accialini, L. Coluccelli, Marco Ferreri, Milano 1979.
Marco Ferreri: il cinema e i film, a cura di S. Parigi, Venezia 1995. ...
Leggi Tutto
Nuovo Cinema Paradiso
Andrea Maioli
(Italia/Francia 1988, colore, 123m); regia: Giuseppe Tornatore; produzione: Franco Cristaldi per Cristaldifilm/ Les Films Ariane; sceneggiatura: Giuseppe Tornatore; [...] bambino non si accontenta e quando può si arrampica sulla scala a chiocciola che conduce al regno di Alfredo. Lì Totò trascorre stelle di Tornatore, in Schermi opachi, a cura di L. Miccichè, Venezia 1998.
Sceneggiatura: Nuovo Cinema Paradiso, Palermo ...
Leggi Tutto
Les 400 coups
Flavio Santi
(Francia 1958, 1959, I quattrocento colpi, bianco e nero, 93m); regia: François Truffaut; produzione: Georges Charlot per Les Films du Carrosse/SEDIF; soggetto: François Truffaut; [...] aaa cui ha innalzato a casa una specie di altarino, e gli dà zero. Ospitato di nascosto aaa un centro di osservazione per minorenni delinquenti, dal quale però Antoine riesce un giorno aaaaaaaa 'The 400 Blows', A. Lopez, An elegant 1989.
A. Gillain ...
Leggi Tutto
Scarface
Serafino Murri
(USA 1931, 1932, Scarface, bianco e nero, 95m); regia: Howard Hawks; produzione: Howard Hawks, Howard Hughes per Caddo Company/Atlantic; soggetto: dall'omonimo romanzo di Armitage [...] film bulletin", n. 559, August 1980.
C. Clarens, Come è nato 'Scarface', in Il cinema di Howard Hawks, a cura di A. Aprà, P. Pistagnesi, Venezia 1981.
R. Maltby, Una vita breve e spericolata: il film gangster, 1930-32, in Prima dei codici 2. Alle ...
Leggi Tutto
veneziano
(ant. viniziano) agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Di Venezia, città storica e moderna, attualmente capoluogo della regione del Veneto (o Venezia Euganea): la storia v.; l’antica Repubblica v., l’egemonia v. nel Mediterraneo centro-orientale;...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...