PAOLO Veneto
Alessandro D. Conti
PAOLO Veneto (Paolo Nicoletti). – Paolo (Ordine degli eremitani di Sant’Agostino), figlio di Nicoletto Antonio da Venezia e di una donna Elena, di cui si ignora il casato, [...] universitaria si svolsero anche la carriera religiosa e quella politica: Paolo divenne provinciale degli eremitani aVenezia nel 1409, e capo di alcune missioni diplomatiche per conto della Serenissima (presso la corte d’Ungheria nel 1409, e nel ...
Leggi Tutto
Nacque intorno alla seconda decade del sec. XV a Padova da Giovan Francesco, che per più di quaranta anni insegnò diritto civile e canonico in quell'università, e da Margherita di Nascimbene da Rodi. Fece [...] due Capodilista dimorarono per dieci giorni in casa di padre Antonio Querini, loro parente. Il 24 agosto il convoglio arrivò a Corfù, il 2 settembre a Zara, il 6 aVenezia, dopo un viaggio notevolmente più lungo di quello d'andata.
Il C. tornò subito ...
Leggi Tutto
BOLOGNETTI, Alberto
Gaspare De Caro
Nacque a Bologna il 28 luglio 1538, da Francesco e da Lucrezia Fantuzzi. Addottoratosi in diritto nel giugno 1562, ottenne subito la lettura di institutiones nello [...] anni: il 10 sett. 1578 fu infatti nominato nunzio presso la Repubblica di Venezia. Il B., che il 27 apr. 1579 fu nominato vescovo di Massa, riuscì a stabilire aVenezia ottime relazioni personali con il governo, ed in particolare con il doge Niccolò ...
Leggi Tutto
BURCKARD, Johannes
Ingeborg Walter
Nacque con tutta probabilità nel 1450 a Haslach in Alsazia, nella diocesi di Strasburgo ("Argentinensis" si qualificò il B. per tutta la vita), da genitori di modesta [...] ecclesiasticorum sive sacrarum caeremoniarum S. S. romanae ecclesiae libri tres nel 1516 aVenezia e fu ristampata nel 1557 a Colonia e nel 1582 ancora aVenezia.
Il B. è autore anche di un Ordomissae secundum consuetudinem Sanctae Romanae ecclesiae ...
Leggi Tutto
BOSSO, Matteo
Claudio Mutini
Nacque a Verona intorno al 1427 da Giovanni, che compare tra i cittadini di Verona nel 1452 come "aurifex de Mediolano", e da una Sofia di cui si ignora il casato. A Verona [...] Mantova rimase sino al 1479, allorché fu designato priore a Padova. Fu ancora priore a Mantova (1480-81), a Bologna (1481-82), aVenezia (1483) e, dopo un viaggio a Roma, ove soggiornò nel gennaio 1484, a Fiesole. Tra il 1486 e l'88 fu impiegato per ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Federico
Giampiero Brunelli
Nacque a Genova intorno al 1480 da Agostino - all'epoca capitano generale della Repubblica - e da Gentile, figlia naturale di Federico da Montefeltro, duca d'Urbino. [...] Trattato dell'oratione fu incluso nell'Indice, insieme con Della giustificatione, della fede e delle opere (stampato forse aVenezia nel 1543, poi perduto e recentemente reperito in manoscritto) e con la Prefatione del reverendiss. cardinal di Santa ...
Leggi Tutto
FARLATI, Daniele
Silvano Cavazza
Nacque a San Daniele del Friuli (prov. Udine) il 22 febbr. 1690, secondo dei tre figli di Valentino e di Anna Maria Fabrizi. La famiglia, appartenente al piccolo patriziato [...] , dividendolo per province ecclesiastiche e per diocesi, probabilmente sul modello dell'Italia sacra di F. Ughelli, pubblicata aVenezia tra il 1717-1722 dalla stessa tipografia cui era riservata la stampa dell'Illyricum. Anche l'ambito territoriale ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Orazio
Massimo Ceresa
Nacque, da famiglia genovese, nell'isola di Chio il 28 febbr. 1580. Il padre, Giuseppe, apparteneva al ramo dei Longo in Ughetti; la madre, Despina, al ramo dei Garibaldi. [...] , che diceva spettargli per elezione canonica.
Il 21 ag. 1635 era giunta a Roma notizia dello sbarco del Patelerio aVenezia e delle sue intenzioni di giungere a Roma per incontrarsi con il papa e farsi riconoscere legittimo patriarca. Il Martinelli ...
Leggi Tutto
CESARINI, Alessandro
Franca Petrucci
Figlio di Pier Paolo e Giuliana Colonna, da famiglia di antica nobiltà, nacque nell'ultimo quarto del XV secolo, molto probabilmente a Roma. Abbracciata la carriera [...] e partecipò alle solenni cerimonie che si svolsero nella città felsinea, recandosi anche, pare, per un breve periodo aVenezia.
Nel 1531 il C., che nello stesso anno lasciò l'amministrazione di Alessano, avrebbe presieduto alla pubblicazione degli ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Leandro
Abele L. Redigonda
Nacque a Bologna il 12 dic. 1479 da Francesco, di famiglia oriunda da Firenze. Decenne, fu affidato per gli studi umanistici al retore bolognese G. Garzoni. Nel novembre [...] prima edizione, che è la più bella e stimata, ne seguirono dal 1551 al 1631 altre dieci aVenezia, e due a Colonia (1566 e 1567) nella traduzione latina di G. Kyriander Hoeninger. Da notarsi che, nell'edizione veneta del 1561, si aggiungono per ...
Leggi Tutto
veneziano
(ant. viniziano) agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Di Venezia, città storica e moderna, attualmente capoluogo della regione del Veneto (o Venezia Euganea): la storia v.; l’antica Repubblica v., l’egemonia v. nel Mediterraneo centro-orientale;...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...