BERENGO, Carlo
Giovanni Pillinini
Nacque aVenezia, attorno al 1535, da Gregorio e da Elena Frigero. Non era nobile (il ramo patrizio dei Berengo si era estinto qualche secolo prima), ma apparteneva [...] . Nel triennio 1563-66 ebbe il suo primo incarico importante: fu segretario dell'ambasciatore veneziano presso il duca di Savoia, Giovanni Correr. Tornato aVenezia, riprese per qualche tempo le sue mansioni burocratiche e sposò una Contarini. Questo ...
Leggi Tutto
AGDOLLO (Agdol), Francesco
Marino Berengo
Nacque aVenezia il 31 luglio 1756 dal marchese Gregorio, mercante e residente dell'elettore di Sassonia presso la Serenissima. Nel 1775 questi nominava l'A. [...] , è pure rimasto presso l'archivio di Dresda un suo manoscritto su La costituzione della repubblica di Venezia.
Nel 1792 lo troviamo a Verona quale confidente degli Inquisitori di stato veneziani, col precipuo compito di sorvegliare il conte di Lilla ...
Leggi Tutto
BARBARO, Antonio
Gino Benzoni
Nacque aVenezia il 19 nov. 1565, ultimo dei quattro figli del procuratore Marcantonio e di Giustina di Antonio Giustinian.
Divenuto membro del Maggior Consiglio, nel 1592 [...] 1622, detenne, nel 1624-25, la carica di provveditore generale in Terraferma, quando assai forti erano le preoccupazioni aVenezia per la questione valtellinese. Degna di particolare attenzione è la relazione che di questo generalato fece il B. al ...
Leggi Tutto
CALBO, Francesco
Paolo Preto
Nato aVenezia il 24 ag. 1760 da Giovanni Marco e da Lucrezia Crotta, percorse la tradizionale carriera dei giovani patrizi nelle magistrature minori: savio agli Ordini [...] . Testimonianza del prestigio raggiunto sotto l'amministrazione austriaca è la sua nomina a podestà di Venezia nel 1818, carica che conservò ininterrottamente sino alla morte, avvenuta il 13 nov. 1827.
Bibl.: R. Cessi, Il diario di F. C., in Atti ...
Leggi Tutto
ABBONDIO, Agostino
Guido Verucci
Nacque aVenezia, con molta probabilità alla fine del sec. XV. Nel 1542, a quanto ci risulta, fu al centro, come principale accusato, di un processo che il Consiglio [...] alti magistrati della Repubblica, il procuratore di S. Marco Vincenzo Grimani.
Dal 1539 era ambasciatore francese aVenezia Guillaume de Pellicier, vescovo di Montpellier, diplomatico di notevoli qualità. Questi si applicò con successo all'attuazione ...
Leggi Tutto
CALUCCI (Caluci), Giuseppe
Alberto M. Rossi
Nato aVenezia il 12 marzo 1809 da Spiridione e dalla nobile Adriana Triffoni, fu avviato dal padre, avvocato di una certa fama, agli studi giuridici. Conseguita [...] di punizione). Socio dal 1871 dell'Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, fu pure presidente dell'ordine degli avvocati. Morì aVenezia il 18 marzo 1883.
Bibl.: M. Diena, Commem. dell'avv. comm. G. C. …, in Atti dell'Ateneo veneto, s. 7, 11 ...
Leggi Tutto
BOLLANI, Domenico
Giovanni Pillinini
Figlio di Francesco, nacque aVenezia verso la metà del XV secolo. Laureatosi in legge, si distinse come oratore e come esperto giureconsulto, ricoprendo incarichi [...] 'agosto del 1501 fu nominato ambasciatore in Francia, ma rifiutò per dedicarsi all'opera di pacificazione di Cremona. Nel 1503 rientrò aVenezia e fu savio del Consiglio. Morì l'anno seguente e fu sepolto nella chiesa di S. Domenico di Castello in ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Alvise
Giuseppe Gullino
Nacque aVenezia il 26 ott. 1665, primogenito di Francesco di Alvise, del ramo a S. Pantalon, e Maria Contarini.
Intrapresa la carriera politica, fu savio agli Ordini [...] le ragioni della permanenza in Sassonia: il F. accenna solo in termini generici a "qualche accidente natogli sei anni sono" aVenezia, che l'aveva risolto a trasferirsi "a codesta Corte per liberarsi da un impegno glorioso, contratto con Sua Maestà ...
Leggi Tutto
BONDUMIER, Giovanni di Antonio
Freddy Thiriet
Nacque aVenezia attorno al 1417. Seguendo la tradizione familiare, si dedicò fin da giovane alla navigazione ed al commercio, soprattutto nel Levante. [...] 1466, fu scelto dal Senato quale capitano di Negroponte, allora ultimo baluardo veneto nel mar Egeo. L'elezione ebbe luogo proprio quando arrivò aVenezia la notizia della morte del capitano generale Vettore Capello che, dopo la sua sconfitta davanti ...
Leggi Tutto
BARBARO, Francesco
Gino Benzoni
Nacque aVenezia nel 1495, primo dei sei figli di Alvise. Fu camerlengo di Candia nel 1519, podestà di Monselice nel 1527, nel 1530 fu inviato a Costantinopoli, per succedervi [...] Cipro come provveditore generale, egli curò con particolare impegno la fortificazione di Nicosia.
Nella votazione che si svolse aVenezia il 14 marzo 1569 fu tra i quattro maggiori candidati per la carica di procurator de citra pur non venendo eletto ...
Leggi Tutto
veneziano
(ant. viniziano) agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Di Venezia, città storica e moderna, attualmente capoluogo della regione del Veneto (o Venezia Euganea): la storia v.; l’antica Repubblica v., l’egemonia v. nel Mediterraneo centro-orientale;...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...