• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
113 risultati
Tutti i risultati [113]
Biografie [40]
Diritto [32]
Storia [29]
Diritto civile [11]
Diritto comunitario e diritto internazionale [8]
Economia [5]
Istruzione e formazione [4]
Filosofia [3]
Scienze politiche [4]
Letteratura [3]

LEOPOLDO II imperatore

Enciclopedia Italiana (1933)

LEOPOLDO II imperatore (I come granduca di Toscana) Heinrich KRETSCHMAYR Antonio PANELLA Terzogenito dell'imperatore Francesco I, della casa di Lorena, e dell'imperatrice Maria Teresa, nato a Vienna [...] Modena-Austria, 11 maggio 1753) venne data in moglie a suo fratello minore Ferdinando, sposò Maria Luisa di Spagna (16 anche per più recenti indicazioni bibliografiche gli scritti di A. Anzilotti, Il tramonto dello stato cittadino e Le riforme in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEOPOLDO II imperatore (3)
Mostra Tutti

MORANDI, Carlo

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MORANDI, Carlo Roberto ZAPPERI Storico, nato a Suna (Novara) il 6 marzo 1904, morto a Firenze il 31 marzo 1950. Prof. di storia del Risorgimento nell'università di Pisa dal 1936, poi di storia moderna [...] nell'università di Firenze (dal 1939). Allievo di A. Anzilotti, E. Rota e G. Volpe (con quest'ultimo studiò alla scuola che, tutti incentrati sul problema dei rapporti Italia-Europa a partire dalla fine del Seicento, rappresentano una svolta assai ... Leggi Tutto
TAGS: RISORGIMENTO – NOVARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORANDI, Carlo (3)
Mostra Tutti

GALEOTTI, Leopoldo

Enciclopedia Italiana (1932)

GALEOTTI, Leopoldo Mario Menghini Uomo politico e scrittore, nato a Pescia il 20 agosto 1813, morto a Firenze, il 28 agosto 1884. Fece gli studî di giurisprudenza a Pisa e, presa stanza a Firenze, si [...] come si svolgevano gli avvenimenti in Toscana, si ritrasse a vita privata, mentre Lo Statuto cessava di pubblicarsi .: A. Conti, L. G. e G. Carcano, nella Rass. nazionale del 1884; A. Gori, L. G., A. Mari e G. Montanelli, Firenze 1913; A. Anzilotti, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALEOTTI, Leopoldo (3)
Mostra Tutti

SAVOIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SAVOIA Armando TALLONE Armando TALLONE Walter MATURI . L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] ivi 1935; storia dei movimenti politici piemontesi del Risorgimento: C. Torta, La rivoluzione piemontese nel 1821, Milano 1908; A. Anzilotti, Gioberti, Firenze 1922; storia del giornalismo moderno in Piemonte: F. Predari, I primi vagiti della libertà ... Leggi Tutto

ROMANA, QUESTIONE

Enciclopedia Italiana (1936)

ROMANA, QUESTIONE Walter Maturi La questione romana, considerata come problema dell'esistenza dello Stato Pontificio, secondo autorevoli storici fu posta nel campo delle idee dal sec. XVIII, che affermò [...] elementi nel vecchio libro di L. Galeotti, Della sovranità e del governo temporale dei papi, Italia 1846, su cui cfr. A. Anzilotti, Movimenti e contrasti per l'unità italiana, Bari 1930, pp. 131-166, e G. Calamari, L. Galeotti e il moderatismo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROMANA, QUESTIONE (2)
Mostra Tutti

RIFORME, Età delle

Enciclopedia Italiana (1936)

RIFORME, Età delle Ettore Rota Come età delle riforme s'intende quel periodo della seconda metà del secolo XVIII, essenzialmente tra il 1750 e il 1790, durante il quale l'opera dei capi di stato fu [...] XVIII, ivi 1934; G. Prato, La vita economica in Piemonte a mezzo il sec. XVIII, Torino 1908; id., L'evoluzione agricola del Napoli al tempo di Carlo di Borbone, Napoli 1904; A. Anzilotti, L'economia toscana e l'origine del movimento riformatore del ... Leggi Tutto

NEO-GUELFISMO

Enciclopedia Italiana (1934)

NEO-GUELFISMO Walter Maturi È la forma italiana d'un movimento culturale europeo: il cattolicismo liberale. La denominazione neoguelfismo fu coniata dai suoi avversarî, Gabriele Pepe e Giuseppe Ferrari, [...] , Riforma religiosa nel carteggio inedito di R. Lambruschini, I, Firenze 1926; per la politica, A. Anzilotti, Dal neo-guelfismo all'idea liberale, in Nuova riv. stor, 1917, pp. 227-56 e 385-422; id., Gioberti, Firenze 1922: id., La funzione storica ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEO-GUELFISMO (2)
Mostra Tutti

PRIORE

Enciclopedia Italiana (1935)

PRIORE Pier Silverio LEICHT Luigi GIAMBENE . Il titolo di priore fu dato nel primo periodo comunale qualche volta a uno fra i consoli che appariva come il capo del consolato (prior consulum). Si tratta [...] . Villari, I primi due secoli della storia di Firenze, 2ª ed., Firenze 1898; A. Solmi, s. v. Comune, in Enciclopedia giuridica italiana; A. Anzilotti, La crisi costituzionale della repubblica fiorentina, Firenze 1912; N. Ottokar, Il comune di Firenze ... Leggi Tutto

GIANNI, Francesco Maria

Enciclopedia Italiana (1932)

GIANNI, Francesco Maria Antonio Panella Economista e uomo politico, nato a Firenze nel 1728, morto a Genova nel 1801. Entrò giovanissimo nella carriera amministrativa durante la prima reggenza lorenese [...] 5ª, II (1893), p. 349 segg. Per l'attività del G. come uomo politico si vedano gli studî di A. Anzilotti sulle riforme leopoldine, e particolarmente: Decentramento amministrativo e riforma municipale in Toscana sotto Pietro Leopoldo, Firenze 1910; id ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIANNI, Francesco Maria (3)
Mostra Tutti

NERI, Pompeo

Enciclopedia Italiana (1934)

NERI, Pompeo Antonio Panella Politico ed economista, nato a Firenze il 17 gennaio 1706, morto ivi il 15 settembre 1776. A ventun'anno ebbe la cattedra, allora costituita, di diritto pubblico nell'università [...] lorenesi. Si dilettò anche di letteratura e ridusse a commedia il Candide del Voltaire. Bibl.: G. Rocchi, P. N., in Archivio storico italiano, s. 3ª, XXIV (1876); A. Anzilotti, Movimenti e contrasti per l'unità italiana, a cura di L. Russo, Bari 1930 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NERI, Pompeo (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali