• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
113 risultati
Tutti i risultati [113]
Biografie [40]
Diritto [32]
Storia [29]
Diritto civile [11]
Diritto comunitario e diritto internazionale [8]
Economia [5]
Istruzione e formazione [4]
Filosofia [3]
Scienze politiche [4]
Letteratura [3]

SIOTTO PINTOR, Manfredi

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

Nacque a Genova il 13 febbraio 1869 da Antonio, figlio di Giovanni (v. la voce in questo Dizionario), e da Eleonora Albano. Visse fino ai quattordici anni in Svizzera. Rientrato in Italia, frequentò gli [...] di M. S.P., in Giuristi dell’Università di Perugia. Contributi per il VII Centenario, a cura di F. Treggiari, Roma 2010, pp. 55-71; L. Passero, Dionisio Anzilotti e la dottrina internazionalistica tra Otto e Novecento, Milano 2010, pp. 414-418; G.P ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO – VITTORIO EMANUELE ORLANDO – EMANCIPAZIONE DELLA DONNA – DIRITTO COSTITUZIONALE – DIRITTO INTERNAZIONALE

MORELLI, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORELLI, Gaetano Enzo Cannizzaro MORELLI, Gaetano. – Nato a Crotone il 23 maggio 1900, da Vittorio Emilio e da Clementina Berlingeri, studiò all’Università di Roma La Sapienza, dove conseguì il diploma [...] 1935-51). Nel 1951 fu chiamato all’università di Roma La Sapienza, succedendo a Tomaso Perassi nella cattedra che era stata di Dionisio Anzilotti. Proprio l’incontro con Anzilotti, relatore di tesi di Morelli, aveva dato al giovane studioso l’impulso ... Leggi Tutto
TAGS: CORTE DI GIUSTIZIA DELLE COMUNITÀ EUROPEE – CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA – INSTITUT DE DROIT INTERNATIONAL – DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO – DIRITTO INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORELLI, Gaetano (2)
Mostra Tutti

Adattamento del diritto interno al diritto internazionale

Enciclopedia on line

Procedimento volto a introdurre nell’ordinamento giuridico di uno Stato le modifiche necessarie a conformarlo alle norme di diritto internazionale in vigore per lo Stato stesso. Le più compiute formulazioni [...] teoriche in argomento si devono a quei giuristi (Triepel, Anzilotti) che, agli inizi del 20° secolo, hanno configurato è possibile, ad esempio, che una norma internazionale obblighi lo Stato a una data attività, che nel diritto interno non è dovuta o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE
TAGS: ORDINAMENTO INTERNAZIONALE – ORDINAMENTO GIURIDICO – COSTITUZIONE ITALIANA

TRIBUNALE

Enciclopedia Italiana (1937)

TRIBUNALE (lat. tribunal, tribunale) Emilio MAGALDI Ugo Enrico PAOLI Vincenzo ARANGIO-RUIZ Antonio SEGNI Giorgio BALLADORE PALLIERI Agostino TESTO Carlo ROCCATELLI * La parola latina designa propriamente [...] d'Europa, in Riv. di dir. penitenziario, 1933, p. 829; A. Azara, Tribunale per i minorenni e giudice tutelare, in Echi e commenti reati commessi contro questi magistrati a causa delle loro funzioni. Bibl.: D. Anzilotti, Natura giuridica dei tribunali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: ORDINAMENTO GIUDIZIARIO ITALIANO – IMPOSTE DIRETTE E INDIRETTE – CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE – CODICE DI DIRITTO CANONICO – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRIBUNALE (4)
Mostra Tutti

PLEBISCITO

Enciclopedia Italiana (1935)

PLEBISCITO (plebi scitum) Vincenzo ARANGIO-RUIZ Teodosio MARCHI Diritto romano. - Così era chiamata presso i Romani ogni norma votata dalla plebe su proposta dei tribuni. In origine, tali norme non [...] de Card, Les annexions et les plébiscites, Parigi 1880; A. Brunialti, La Costituz. ital. e i plebisciti, in Nuova Antologia, 1883; Le assemblee del Risorgimento, Roma 1911; D. Anzilotti, La formazione del regno d'Italia nei riguardi del diritto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PLEBISCITO (5)
Mostra Tutti

NAZIONI, SOCIETÀ DELLE

Enciclopedia Italiana (1934)

NAZIONI, SOCIETÀ DELLE Giacomo Paulucci de' Calboli Barone . La Società delle nazioni è un'associazione di stati, dominions o colonie che si governano liberamente. Suo scopo è quello di mantenere la [...] dei membri non permanenti fu elevato prima da quattro a sei, poi a nove, e in ultimo a dieci limitatamente al periodo 1933-1936, con l'intesa stata successivamente rappresentata dal prof. Dionisio Anzilotti, dal regio ambasciatore Bernardo Attolico, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAZIONI, SOCIETÀ DELLE (3)
Mostra Tutti

RESPONSABILITÀ

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

RESPONSABILITÀ (XXIX, p. 123) Massimo Severo GIANNINI Roberto AGO Ugo NATOLI Responsabilità politica. - Essendo ogni responsabilità definita dal contenuto della sanzione che colpisce l'autore cui si [...] e di pena, sorge soltanto di fronte all'impossibilità manifesta di ottenere la dovuta riparazione a carattere compensativo. Bibl.: D. Anzilotti, Teoria generale della responsabilità dello Stato nel diritto internazionale, I, Firenze 1902; id., La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: PERSONALITÀ GIURIDICA INTERNAZIONALE – CESSIONE DEI BENI AI CREDITORI – STATUTO DELLE NAZIONI UNITE – RESPONSABILITÀ PATRIMONIALE – RESPONSABILITÀ CONTRATTUALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RESPONSABILITÀ (3)
Mostra Tutti

USTIONI

Enciclopedia Italiana (1937)

USTIONI (dal lat. uro "brucio"; fr. brûlure; sp. quemadura; ted. Brandwunde; ingl. burn) Giulio ANZILOTTI S'intendono con questo nome lesioni principalmente della cute e delle mucose, dovute al calore [...] con necrosi. Il calore può agire per irradiazione e per contatto e in quest'ultimo caso le ustioni sono più o meno estese a seconda che il corpo urente è solido (minore superficie) o gassoso o liquido che si spande e inzuppa gli abiti; nel primo caso ... Leggi Tutto
TAGS: ANESTESIA GENERALE – ACIDO SALICILICO – REAZIONE CHIMICA – PLASMA SANGUIGNO – SOLUZIONE DEBOLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su USTIONI (4)
Mostra Tutti

RAPPRESAGLIE

Enciclopedia Italiana (1935)

RAPPRESAGLIE (fr. droit de marque, représailles; ted. Repressalien) Pier Silverio LEICHT Arrigo CAVAGLIERI Storia del diritto. - Le difficoltà gravissime, che lo straniero incontra durante l'alto [...] di pace, Roma 1910; F. Ebers, Repressalie, in Staatswörterbuch, 1911, p. 634 segg.; D. Anzilotti, Corso di diritto internazionale, III, Roma 1913; A. Cavaglieri, Note critiche sulla teoria dei mezzi coercitivi al difuori della guerra, in Riv. di dir ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO INTERNAZIONALE – FEDERICO BARBAROSSA – COMUNI MEDIEVALI – PIETRO TRIBUNO – ALTO MEDIOEVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAPPRESAGLIE (3)
Mostra Tutti

RINVIO

Enciclopedia Italiana (1936)

RINVIO Gabriele SALVIOLI Virgilio ANDRIOLI . Diritto internazionale. - Il problema del "rinvio" in diritto internazionale privato viene formulato nei seguenti termini: allorquando le norme di diritto [...] il principio del rinvio; comunque, restano gli altri argomenti a favore del rinvio alla legge del giudice. Ché invero rinvio nel diritto internazionale privato, Milano 1898; D. Anzilotti, in Studî critici di diritto internazionale privato, Rocca S ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 12
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali