• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
32 risultati
Tutti i risultati [113]
Diritto [32]
Biografie [40]
Storia [29]
Diritto civile [11]
Diritto comunitario e diritto internazionale [8]
Economia [5]
Istruzione e formazione [4]
Filosofia [3]
Scienze politiche [4]
Letteratura [3]

ITALIA

Enciclopedia Italiana (1933)

(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis). Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] ; ma specialmente R. Ciasca, L'origine del programma per l'opinione nazionale italiana del 1847-48, Città di Castello 1915; A. Anzilotti, Dal neoguelfismo all'idea liberale, in Nuova riv. stor., I (1917). Cfr. anche § 107 e i capitoli rel. all'Italia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – CASSA DI RISPARMIO DELLE PROVINCIE LOMBARDE – DISCORSI SOPRA LA PRIMA DECA DI TITO LIVIO – ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – SECOLARIZZAZIONE DEI BENI ECCLESIASTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITALIA (22)
Mostra Tutti

BANDINI, Sallustio Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BANDINI, Sallustio Antonio Mario Mirri Nacque a Siena il 19 apr. 1677, terzogenito di Patrizio e di Caterina Piccolomini. I Bandini, in realtà, signori di Castiglioncello, originari di Massa Marittima, [...] senese" di S. B.,in Rivista internazionale di scienze sociali,nuova serie, XXXVIII, 2 (1929), fasc. 2, pp. 123-136; A. Anzilotti, Le riforme in Toscana nella seconda metà del sec. XVIII. Il nuovo ceto dirigente e la sua preparazzione intellettuale,in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – FRANCESCO STEFANO DI LORENA – ACCADEMIA DEI FISIOCRITICI – ACCADEMIA DEGLI INTRONATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BANDINI, Sallustio Antonio (1)
Mostra Tutti

COMBI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COMBI, Carlo Sergio Cella Nacque a Capodistria il 27 lugliò 1827 da Francesco e da Teresa Gandusio. Francesco, di famiglia d'origini lombarde già ascritta al Consiglio dei nobili della città, figlio [...] G. Quarantotti, C. C. discorso commemorativo, Capodistria 1919 (poi in Figure del Risorg. in Istria, Trieste 1929, pp. 109-135); A. Anzilotti, Italiani e Iugoslavi nel Risorg., Roma 1920, pp. 111-17; F. Salata, T. Luciani e C. C., in Pagine istriane ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: IMMACOLATA CONCEZIONE – PROVINCIA DELL'ISTRIA – PIER PAOLO VERGERIO – GAZZETTA DEL POPOLO – PACE DI VILLAFRANCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COMBI, Carlo (2)
Mostra Tutti

AVERANI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

AVERANI, Giuseppe Nicola Carranza Nacque a Firenze il 20 marzo 1662. Celebrato interprete del diritto romano, rinnovatore degli studi giuridici nell'ateneo pisano, fu considerato dai contemporanei il [...] Buonamici, Della scuola pisana del diritto romano, in Annali delle università Toscane, XIX (1874), pp. I, III, 22 s., 25; A. Anzilotti, Le riforme in Toscana nella seconda metà del sec. XVIII, in Movimenti e contrasti per l'Unità itatiana, Bari 1930 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: FILOSOFIA PERIPATETICA – AUGUSTO II DI POLONIA – ACCADEMIA DEL CIMENTO – MACCHINA PNEUMATICA – FISICA SPERIMENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AVERANI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

LEOPOLDO II imperatore

Enciclopedia Italiana (1933)

LEOPOLDO II imperatore (I come granduca di Toscana) Heinrich KRETSCHMAYR Antonio PANELLA Terzogenito dell'imperatore Francesco I, della casa di Lorena, e dell'imperatrice Maria Teresa, nato a Vienna [...] Modena-Austria, 11 maggio 1753) venne data in moglie a suo fratello minore Ferdinando, sposò Maria Luisa di Spagna (16 anche per più recenti indicazioni bibliografiche gli scritti di A. Anzilotti, Il tramonto dello stato cittadino e Le riforme in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEOPOLDO II imperatore (3)
Mostra Tutti

NERI, Pompeo

Enciclopedia Italiana (1934)

NERI, Pompeo Antonio Panella Politico ed economista, nato a Firenze il 17 gennaio 1706, morto ivi il 15 settembre 1776. A ventun'anno ebbe la cattedra, allora costituita, di diritto pubblico nell'università [...] lorenesi. Si dilettò anche di letteratura e ridusse a commedia il Candide del Voltaire. Bibl.: G. Rocchi, P. N., in Archivio storico italiano, s. 3ª, XXIV (1876); A. Anzilotti, Movimenti e contrasti per l'unità italiana, a cura di L. Russo, Bari 1930 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NERI, Pompeo (5)
Mostra Tutti

GHERI, Gregorio

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHERI (Ghieri, Gieri), Gregorio (Goro) Antonella Giusti Nacque a Pistoia, da Baronto, intorno al 1470. Studiò all'Ateneo pisano dal novembre 1488 e dopo il conseguimento del dottorato in utroque iure [...] Firenze 1905, passim; O. Tommassini, La vita e gli scritti di Nicolò Machiavelli, II, Roma 1911, pp. 136, 140, 207; A. Anzilotti, La crisi costituzionale della Repubblica fiorentina, Firenze 1912, pp. 60-62, 93-104, 122 s.; L. von Pastor, Storia dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

CENNI, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CENNI, Enrico Fulvio Tessitore Nacque il 20 nov. 1825 a Vallo della Lucania (Salerno) da Giovanni, sottointendente della provincia, e Marianna Bottino. Trasferito il padre, come intendente a Catanzaro, [...] Italia e del suo riordinamento civile, editi entrambi a Napoli, in cui son presenti i tratti tipici di Napoli, Bari 1958, pp. 1-6, 28-42; cfr., inoltre A. Anzilotti, Neoguelfi e auton. a Napoli dopo il '60, in Movim. e contrasti per l'Unità d'Italia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONCILIO ECUMENICO VATICANO I – FRANCIA RIVOLUZIONARIA – FRANCESCO DE SANCTIS – OPERA DEI CONGRESSI – LUDOVICO DA CASORIA

BRICHIERI COLOMBI, Giovanni Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRICHIERI COLOMBI, Giovanni Domenico Gabriele Turi Nacque il 17 febbr. 1716 a Finale Ligure, primogenito degli otto figli di Giovanni Bernardo e di Maria Teresa Ceresola. GiovanniBernardo, giureconsulto [...] . 1784 raggiunse il culmine della carriera con la nomina a presidente della R. Consulta, con assegno annuo di 6 per l'importanza della carica istituita in periodo mediceo vedi A. Anzilotti, La costituzione interna dello Stato Fiorentino sotto il duca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPONE, Gaspare

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPONE, Gaspare Paolo Mari Nacque a Napoli l'11 apr. 1767, in una ricca e illustre famiglia di giuristi. Il padre Nicola lo indirizzò agli studi umanistici, che svolse sotto la guida dell'abate Foti; [...] II, Genève 1860, p. 387; C. Dalbono, Commemorazione dei giureconsulti napoletani, in Scritti vari, Firenze 1891, pp. 19-32; A. Anzilotti, Un amico napoletano di G. P. Vieusseux (Il barone Giacomo Savarese), in Arch. stor. ital., LXXIX (1921), p. 346 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali