MURRI, Augusto
Alessandra Gissi
– Nacque a Fermo (Ascoli Piceno) l’8 settembre 1841 da Giovambattista, magistrato, deputato alla Costituente della Repubblica Romana, e da Teodolinda Polimanti.
Il padre, [...] Murri: T. Zannoni, Il pensiero politico e sociale di A. M.: rievocazioni di attualità in relazione al momento storico presente, Ascoli Piceno 1946; T. Lucherini, Il pensiero mazziniano di A. M., Roma 1950; M. Severini, Protagonisti e controfigure. I ...
Leggi Tutto
FRUGONI, Cesare
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Brescia il 4 maggio 1881 da Pietro, avvocato molto noto alla fine dell'800, e da Rosa Camotti. Compiuti gli studi classici e iniziati i corsi universitari [...] un notevole contributo alla trasformazione e alla riorganizzazione dell'istituto di clinica medica.
Nel 1931 il F., succedendo a V. Ascoli, assunse la direzione della cattedra e dell'istituto di clinica medica generale dell'università di Roma, che ...
Leggi Tutto
BASTIANELLI, Giuseppe
Ugo Peratoner
Nacque a Roma il 25 ott. 1862: suo padre, Giulio, era primario medico nell'ospedale di S. Spirito in Roma e un suo zio era chirurgo a Trevi nell'Umbria, sicché egli [...] .
Nel 1931 il B. successe a V. Ascoli nella direzione della Scuola superiore di 228; G. Lazzaro, G. B., in Recenti progressi in medicina, XXVI (1959), pp. 329-333; A. Sebastiani, G. B., in Boll. d. Accad. Lancisiana, II (1958-1959), pp. 55-60; ...
Leggi Tutto
ALALEONA, Domenico
**
Compositore e musicologo, nato a Montegiorgio (Ascoli Piceno) il 16 nov. 1881. Allievo, nella sua città, di A. Bernabei ed altri, iniziò quasi da fanciullo la sua attività musicale [...] nel 1906.
Si distinse nel saggio finale di composizione con un poemetto per soli, coro e orchestra, Attollite portas, su parole di A. Graf. Nel 1907 si laureò in lettere all'università di Roma con la tesi Studi su la storia dell'Oratorio musicale in ...
Leggi Tutto
BONELLI, Luigi
Alessio Bombaci
Nacque a Brescia il 20 sett. 1865 da Gaetano, funzionario delle dogane, oriundo di Lodi, e da Rossana Fratta. Studente alla R. Accademia scientifico-letteraria di Milano, [...] di Napoli, ove divenne ordinario nel 1907 e direttore dal 1914 al 1916. Nel 1894 compì una missione a Malta, promossa dall'Ascoli, per lo studio di quel dialetto arabo-siculo. Successivamente esplicò altra missione presso l'Archivio di Stato di ...
Leggi Tutto
MARZOLO, Paolo
Bruno Migliorini
Fisiologo e linguista, nato a Padova il 13 marzo 1811, morto a Pisa il 15 settembre 1868. Laureato in medicina a Padova, esercitò la professione in villaggi veneti e [...] e alla meditazione dei problemi linguistici. Nel 1861 professò a Milano un corso libero di storia naturale delle lingue; linguistici che da F. Bopp e da F. Diez conducevano a G. Ascoli; tuttavia merita ricordo come un eterodosso geniale.
Bibl.: M. ...
Leggi Tutto
TASSONI, Alessandro
Luigi Fassò
Nacque a Modena il 28 settembre 1565, dal conte Bernardino e da Sigismonda Pellicciari. Orfano di entrambi in età tenerissima, rimase affidato al nonno materno e a uno [...] (1909); cfr. G. Nascimbeni, in Giorn. stor. d. lett. ital., XLIX, p. 396 seg. e LVII, p. 85 segg.; M. Fiori, A. T. e le questioni sulla Secchia rapita, Ascoli 1910; A. Fumagalli, La Secchia rapita, in Riv. d'Italia, 15 ottobre 1911; G. v. Glanesapp ...
Leggi Tutto
GENNARI, Patrizio
Oreste Mattirolo
Botanico, nato a Moresco (Ascoli Piceno) il 24 novembre 1820 morto a Cagliari il 1° febbraio 1897. Prese parte alle imprese di Garibaldi e ai moti politici che ne [...] conseguirono; e nel 1849 fu nominato membro della Costituente romana. Chiamato nell'anno 1865 alla cattedra di botanica nell'università di Cagliari, vi fondò l'attuale orto botanico universitario, allo ...
Leggi Tutto
ZAMBALDI, Francesco
Augusto Mancini
Ellenista, nato a Venezia il 26 gennaio 1837, morto a Meati presso Lucca il 5 settembre 1928. Studiò a Padova e a Vienna, insegnò lungamente nei licei e successivamente [...] ricordo anche il suo Vocabolario etimlologico italiano (a cui si ricongiungono particolari ricerche su Le Grammatica italiana, per le scuole medie (1901), di cui diede un lusinghiero giudizio Graziadio Ascoli.
Bibl.: A. Mancini, F. Z., Pisa 1929. ...
Leggi Tutto
RICAMO (dall'arabo raqm "disegno, segno"; fr. broderie; sp. bordado; ted. Stickerei; ingl. embroidery)
Elisa RICCI
Giovanni BARDELLI
Li. Mor.
È l'ornamento che l'ago opera più generalmente sul tessuto, [...] l'opus anglicanum o anglicum sarà ricercato da per tutto. Nelle cattedrali di Spagna, di Germania; a Roma, ad Anagni, ad Ascoli Piceno, a Bologna, a Pienza si conservano anche oggi capolavori di opera trecentesca anglicana. Nell'inventario del Tesoro ...
Leggi Tutto
ascolano
agg. e s. m. (f. -a). – Di Ascoli Piceno, capoluogo di prov. delle Marche, o di Ascoli Satriano, centro in prov. di Foggia; abitante, originario o nativo di Ascoli (Piceno o Satriano). In partic., olivo a., varietà di olivo coltivata...