Venezia Giulia Nome proposto nel 1863 dal linguista goriziano G.I. Ascoli in sostituzione di ‘Litorale’ (Küstenland), usato dagli Austriaci. Dal 1920 sotto la denominazione di V. furono compresi anche [...] dal graduale trapasso del sistema alpino in quello dinarico e dalla compenetrazione di elementi italiani e slavi. Il piccolo lembo della V. rimasto all’Italia dopo la Seconda guerra mondiale è confluito nella regione a statuto speciale Friuli-V. (➔). ...
Leggi Tutto
Zaza, Simone. – Calciatore italiano (n. Policoro, Matera, 1991). Attaccante del Sassuolo, è cresciuto nelle giovanili dell’Atalanta, ha giocato anche con Sampdoria, Juve Stabia, Viareggio e Ascoli, e ha [...] e di utilizzare con efficacia anche il colpo di testa. Nel 2014 è stato convocato come titolare dall’allenatore della Nazionale italiana A. Conte. Dal 2015 al 2016 ha giocato con la Juventus, con la quale nel 2015 ha vinto la Supercoppa italiana e l ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico (Città di Castello 1582 - Urbino 1646). Nominato da Paolo V referendario dell'una e dell'altra segnatura (1612), ebbe affidato da Urbano VIII il governo di Ascoli (1624). Fu commissario plenipotenziario [...] (1632) e nunzio apostolico a Venezia, dove invano tentò (1643) d'impedire che i Veneziani aiutassero Odoardo Farnese, duca di Parma, nella guerra di Castro. Lasciata Venezia, fu nominato arcivescovo di Urbino, la cui diocesi amministrò dal 1639 ...
Leggi Tutto
Spinetoli Comune della prov. di Ascoli Piceno (12,4 km2 con 6848 ab. nel 2008). Il centro è situato a 177 m s.l.m. su un colle alla sinistra della bassa valle del fiume Tronto. Industrie meccaniche e produzione [...] di materiali per l’edilizia.
A S. è stata scoperta una necropoli del 7°-5° sec. a.C.; gli inumati, sepolti sul fianco destro, erano accompagnati da abbondante corredo funebre di armi e ornamenti metallici. ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Ascoli Piceno (60,8 km2 con 2162 ab. nel 2008). Il centro è situato nella bassa valle del torrente Fluvione (affluente del Tronto). La sede comunale è Cascagnano Marsia, a 299 m s.l.m., [...] a 13 km da Ascoli Piceno. ...
Leggi Tutto
PUGLIA
Andrea A. Bissanti
Ettore De Juliis
Tancredi Carunchio
(XXVIII, p. 505; App. II, II, p. 632; III, II, p. 529; IV, III, p. 112)
La P. continua a dare l'impressione, anche nell'ultimo decennio, [...] inattesa si è presentata la scoperta di due santuari indigeni del 5° e 4° secolo a.C., nell'antico centro di Tiati, sul fiume Fortore, e ad Ascoli Satriano, rispettivamente negli anni 1985 e 1986-87. Entrambi erano caratterizzati da un edificio di ...
Leggi Tutto
(I, p. 126; App. II, I, p.3; III, I, p. 3; IV, I, p. 7)
Popolazione. − Al censimento del 1981 la popolazione residente faceva registrare una sensibile ripresa (1.217.791 ab.: +4,4% rispetto al 1971), in [...] e politica. Da rilevare, poi, l'importanza di alcune strade a scorrimento veloce, sia lungo i fondovalle (Sangro, Trigno), sia parallelamente alla costa, dove le tratte Ascoli-Teramo (in costruzione) e Chieti-Guardiagrele rappresentano i capisaldi ...
Leggi Tutto
INNOCENZO VIII Papa
Giovanni Battista Picotti
Giovanni Battista Cibo, nato a Genova nel 1432 da illustre famiglia imparentata con i Doria, era vissuto da prima alla corte aragonese, aveva studiato a [...] ) e Perugia lacerata da discordie interne e presso che indipendente. Ma, quando, ribellatasi Ascoli con l'appoggio di Ferrante, nessuno diede aiuto al pontefice questi si volse a un'intesa col re (27 gennaio 1492), ne accolse il nipote Ferrandino con ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
Augusto LIZIER
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
. I Longobardi - o Langobardi - secondo tradizioni e leggende narrate dal loro storico Paolo di Warnefrido forse anche su fonti gotiche e reminiscenze [...] ancora, quali bara e strale in cui il gotico avrebbe dato e al posto di a. Spesso il criterio è fornito da una consonante: ff; f da p in delle necropoli di Benevento, Bolsena, Castel Trosino (Ascoli), Civezzano (Trento), Cividale, Nocera Umbra, ...
Leggi Tutto
È la città più importante delle Marche, capoluogo di provincia; sorge ove la costa adriatica italiana forma un caratteristico gomito, dovuto al promontorio del Monte Conero, estrema propaggine orientale [...] indipendente e soltanto alleata di Roma anche dopo la conquista del territorio piceno (269-268 a. C.), batté moneta greca insieme con Fano, Atri e forse Ascoli. Era celebre il suo tempio di Afrodite (Catullo, XXXVI, 13, Giovenale, l. c.). In qualità ...
Leggi Tutto
ascolano
agg. e s. m. (f. -a). – Di Ascoli Piceno, capoluogo di prov. delle Marche, o di Ascoli Satriano, centro in prov. di Foggia; abitante, originario o nativo di Ascoli (Piceno o Satriano). In partic., olivo a., varietà di olivo coltivata...