ROMA (XXIX, p. 589; App. I, p. 971)
Roberto ALMAGIA
Enzo PISCITELLI
Lazzaro DESSY
Pietro ROMANELLI
Giuseppe LUGLI
Salvatore AURIGEMMA
Carlo CECCHELLI
Ranuccio BIANCHI BANDINELLI
Sviluppo topografico [...] in più casi sostituiscono vantaggiosamente la ferrovia (Ascoli, Avellino, Campobasso, L'Aquila, ecc.).
del Pal. dei Musei di Roma, in Bull. Com., LXVIII, 1940, pp. 143-173; A. Ferrua, Il mitreo di S. Prisca, ibid., pp. 59-96; G. Annibaldi, Il mitreo ...
Leggi Tutto
LINGUE
Carlo Tagliavini
. Il problema di una classificazione di tutte le lingue del mondo si pone solo in epoca moderna.
Anche quando, per la tendenza enciclopedistica della seconda metà del Settecento [...] esempio fugace: l'affinità fra il semitico e l'indoeuropeo fu già sostenuta da G.I. Ascoli (Del nesso ario-semitico, Milano 1864. I. Lettera al prof. A. Kuhn, nel Politecnico, XXI; II. Lettera al prof. F. Bopp, nel Politecnico, XXII; Studi ario ...
Leggi Tutto
Affermano generalmente gli storici che le origini colonnesi sono avvolte dall'oscurità. Taluno narrò che i C. fossero venuti dalla Germania; e questa opinione fu anche attribuita universalmente a Francesco [...] Urbano VI creato cardinale nel 1378. Agapito, vescovo di Ascoli Piceno, poi di Brescia, nunzio all'imperatore e in Spagna Giulio II e Leone X, "grande e grosso" nemico di casa Medici, a detta di un contemporaneo, fu il cardinal Pompeo C. (v. sotto), ...
Leggi Tutto
PROTEINE
Franca Ascoli
(XXVIII, p. 371; App. II, II, p. 621; IV, III, p. 78)
Gli studi rivolti alla caratterizzazione strutturale e funzionale delle p. hanno subito un nuovo impulso e una rinnovata [...] in piccole quantità ed è perciò difficile ottenere quantità accettabili a partire da un omogenato di tessuto o da un estratto capacità di autoriprodursi; ciò come unica spiegazione, fino a oggi, della trasmissione di alcune malattie neurologiche, la ...
Leggi Tutto
NUCLEICI, ACIDI
Franca Ascoli
(App. IV, II, p. 620)
Negli ultimi dieci anni numerose sono state le scoperte nel campo della struttura, della biosintesi e della funzione degli a. nucleici. Tra i risultati [...] disidratazione, quando l'umidità delle fibre è inferiore al 75%, la struttura del DNA-B si modifica in quella del DNA-A. Nella doppia elica A, anch'essa destrorsa, ma più larga e più corta della doppia elica B, le coppie di basi, sempre parallele tra ...
Leggi Tutto
Nato a Pisa il 20 febbraio 1835, morto a Firenze il 9 novembre 1914. Ha uno dei primi posti tra i rinnovatori degli studî storici nella seconda metà del sec. XIX. In Pisa iniziò gli studî di lettere sotto [...] rifarsi da capo: pubblicare fedelmente testi e documenti; rivedere dati e valutazioni; mettersi in pari col lavoro scientifico straniero. A quest'opera intesero l'Ascoli, il D'Ancona, il Comparetti, il Carducci, il Bartoli e altri con essi. Il D ...
Leggi Tutto
Così si deve scrivere il suo nome che proviene dalla terra di Pizzano, presso Bologna; e Tommaso da Pizzano si chiamò suo padre, professore d'astrologia nell'università di Bologna alla metà del sec. XIV. [...] de Fortune e in quello Des faits et bonnes meurs du sage roy Charles V; minori accenni e richiami a Francesco da Barberino, a Cecco d'Ascoli, e al Petrarca.
Ediz.: Øuvres poétiques de Christine de Pisan, ed. da M. Roy (3 voll. della collez. della ...
Leggi Tutto
Nacque in Capua di antica e nobile famiglia. Il padre, Rinaldo, come poi anche i fratelli minori Guido e Cesare, fu valente capitano ed ebbe parte non piccola negli avvenimenti militari del suo tempo nel [...] , Rinaldo. Al figlio passò la condotta paterna. Ribellatesi le Marche nel 1497, il nuovo re Federico inviava Ettore a soccorrere Ascoli; durante la campagna marchigiana il cavaliere capuano legò il suo nome alla fazione d'offida.
Voltisi nuovamente i ...
Leggi Tutto
MALARIA (XXI, p. 987)
L'Istituto di malariologia Ettore Marchiafava. - Nel 1927 il Capo del governo creò la Scuola superiore di malariologia alle dipendenze del Ministero degli affari esteri per facilitare [...] d'igiene della Società delle nazioni. La scuola, prima diretta da V. Ascoli e poi (1931) da G. Bastianelli, all'inizio fu ospite della borse di studio dalla società delle nazioni venivano inviati a Roma per un breve periodo di istruzione pratica dopo ...
Leggi Tutto
Glottologo, nato a Verona il 14 marzo 1804, morto a Milano l'11 luglio 1886. Dopo aver insegnato matematica, storia e geografia a Verona e in altre città del Veneto, nel 1839 si stabilì a Milano, dove [...] non accolte nel suo Saggio perché non gallo-italiche, ed edite poi a varî gruppi da C. Salvioni, v. la bibl. in Memorie dell Studî linguistici, cfr. il giudizio, le rettifiche ed i rifacimenti dell'Ascoli, in Studi critici, I, Milano 1861, pp. 1-142. ...
Leggi Tutto
ascolano
agg. e s. m. (f. -a). – Di Ascoli Piceno, capoluogo di prov. delle Marche, o di Ascoli Satriano, centro in prov. di Foggia; abitante, originario o nativo di Ascoli (Piceno o Satriano). In partic., olivo a., varietà di olivo coltivata...