Architetto, ingegnere, precursore della macchina a vapore. Nacque a S. Angelo in Lizzola presso Pesaro il 22 aprile 1571, morì in Loreto il 24 gennaio 1645. Già prima del 1616 era a Loreto, architetto [...] di architettura, edito la prima volta ad Ascoli nel 1629, e successivamente ristampato parecchie volte, quest'opera il B. descrive una macchina che è in sostanza una turbina a vapore ad azione utilizzata "per pestare le materie per fare la polvere" ...
Leggi Tutto
Attore, nato a Perugia nel 1811 e ivi morto nel 1879. Fu prima studente di medicina, poi professore di retorica in Ascoli, poi insegnante privato nella sua Perugia; donde partì nel 43, esordendo a Gubbio, [...] come artista drammatico. Fu apprezzato e applaudito a fianco di F. A. Bon, di Alamanno Morelli, e specialmente di Gustavo Modena. Scrittore non privo di efficacia, e anche autore di versi assai corretti, pubblicò, fra altri scritti critici, un libro ...
Leggi Tutto
Storico, nato ad Ascoli Satriano il 26 giugno 1882, morto a Milano il 5 luglio 1938. Fu professore nelle università di Messina e di Pisa, nel R. Istituto superiore di scienze economiche di Napoli, nella [...] della Repubblica fiorentina, voll. 2, Firenze 1910-1921), sia con riguardo alla storia del regno di Napoli e a problemi generali di storia economico-sociale. Emergono, fra questi ultimi studî, classi e comuni rurali nel Medioevo italiano (voll ...
Leggi Tutto
Ingegnere e architetto, nato il 5 marzo 1873 in Roma, dove vive. Figlio del pittore Luigi e nipote di Cesare Fracassini, appena uscito dalla R. Scuola di applicazione di Roma vinse il concorso del pensionato [...] della chiesa di S. Lorenzo nella stessa città. Compì a Roma la sistemazione di Valle Giulia e il palazzo della opere sue sono sparse un po' dappertutto, a Terni, a Pisa, a Foggia, a Nuoro, ad Ascoli. È stato membro del Consiglio Superiore dei lavori ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] relazioni più intime che con altre lingue fu creduto in altri tempi da glottologi illustri quali A. Schleicher, G. Curtius, G. I. Ascoli. Oggi questa dottrina può dirsi definitivamente superata, nonostante i tentativi compiuti da alcuni filologi (W ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] dall'Italia il francescano Carlo Horatii da Castorano (Ascoli Piceno) con un gruppo di fratelli. Venne ad ing nel Hu-nan, il P'o-yang nel Kiang-si e il T'ai hu a S. del Kiang-su. A N. del Yang-tze kiang il più importante è il lago Hung-tseh, che si ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] ormai prende nome da lui fiorisce fuori dell'Impero, a Edessa, a Nisibi, protetta dall'Impero persiano. Di lì si Cagli; i Malatesta, di Rimini, Pesaro, Fermo, Sinigaglia, Ancona, Ascoli; gli Ordelaffi, di Forlì e Cesena; i Manfredi, di Faenza ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] sotto l'impulso dei nuovi studî linguistici e filologici (v. G. Ascoli, Saggi ladini, 1873; C. Decurtins, Rätoromanische Chrestomathie, I, 1888, ecc.) - si determinò, con J. A. Bühler e altri, un movimento verso l'unificazione della lingua letteraria ...
Leggi Tutto
(dal gr. ἀστρονομία) - Le origini dell'astronomia presso i popoli primitivi si confondono con quelle della civiltà e della religione. Non è da pensare tuttavia che la psiche collettiva degli aggregati [...] .
Tra gli astrologi e gli astronomi, dal 1200 al 1450, ricordiamo Brunetto Latini, Cecco d'Ascoli, e l'inglese John Holywood, che tenne cattedra a Parigi nella prima metà del sec. XIII, e lasciò un trattato De Sphaera Mundi, attenendosi strettamente ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] può far scivolare fra le armi o fra i cespugli. La multipunta è un'arma a più rami (fig. 5, nn. 25-37) tutti nello stesso piano; i rilevante di queste glandes furono restituite dai territorî presso Ascoli Piceno e presso Enna in Sicilia. Talune hanno ...
Leggi Tutto
ascolano
agg. e s. m. (f. -a). – Di Ascoli Piceno, capoluogo di prov. delle Marche, o di Ascoli Satriano, centro in prov. di Foggia; abitante, originario o nativo di Ascoli (Piceno o Satriano). In partic., olivo a., varietà di olivo coltivata...