VITE (lat. vitis; fr. vigne; sp. vid; ted. Winstock; ingl. vine)
Giovanni DALMASSO
Per vite, senz'alcun aggettivo, comunemente s'intende la vite europea o nostrana. Botanicamente, si tratta della specie [...] Quaternario, appare la vera Vitis vinifera (in Italia: nei travertini toscani di S. Vivaldo, di Poggio a Montone, delle Galleraie; in quelli di Ascoli Piceno e di Fiano Romano; nei peperini vulcanici presso Roma).
Rimangono però ancora dubbî circa la ...
Leggi Tutto
GALLIA
Léopold Albert CONSTANS
Giacomo DEVOTO
Secondina Lorenzina CESANO
Pietro ROMANELLI
Mario NICCOLI
. Gli antichi davano il nome di Gallia al paese compreso fra il Mediterraneo, le Alpi, il [...] da Cicerone in difesa di uno di essi, che governò dall'anno 79 al 76 a. C. Vi furono tre rivolte in tredici anni presso i Salluvî: nel 90, , in Silloge linguist. ded. alla memoria di G. I. Ascoli, Torino 1929, pp. 484-541.
Archeologia: J. Déchelette, ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879)
Salvatore Galeazzo BIAMONTE
Alfredo ALBANESI
Pietro CASALI
Antonio VENERANDO
Nell'ultimo decennio, superata ormai la fase di assestamento del dopoguerra, [...] a 3) a Roma e con la Cecoslovacchia (0 a 2) a Praga. Nel 1954, ha battuto l'Egitto a Milano (5 a 1), la Francia a Parigi (3 a 1), il Belgio a Lugano (4 a 1) e l'Argentina a Roma (2 a 0), e ha perduto con la Svizzera a Losanna (1 a 2) e a Basilea (1 a ...
Leggi Tutto
PALAZZO
Doro LEVI
Giuseppe SAMONA'
. Il nome del colle sul quale Augusto e i suoi successori si costruirono la loro dimora (v. palatino), dopo essere passato a indicare la dimora stessa, venne a [...] 'Italia: ad Ascoli la casa lombarda del sec. XII ha grandi bifore al primo piano e una torre; a Roma la caratteristica Il palazzo Corsini (fig. 40) è un esempio dello schema planimetrico a tre cortili interni: uno di essi guarda verso il giardino ed è ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza, caratteri generali, suddivisioni. - L'antichità non ci ha lasciato nessuna descrizione sistematica dell'Appennino, perché ciò non rientrava veramente nei compiti della geografia [...] ), il Mons Lucretilis, ricordato da Orazio (Carm., I, 17, v.1) a proposito della sua villa, il quale monte era una parte o forse anche tutto da Spoleto ad Ascoli-Piceno accompagna il Tronto nella gola di Arquata; quella da Aquila a Teramo, superato l ...
Leggi Tutto
Generalità ed estensione. - Per civiltà del ferro (o età del ferro, come anche viene chiamata) si deve intendere quel periodo conclusivo della vita preistorica della maggior parte dell'Europa, in cui il [...] ferro, come si è detto, nei primi periodi è rarissimo, fino a mancare del tutto; è soltanto verso il mezzo dell'età e alla fine ; la tarentina (Borgo Nuovo a Taranto), la daunia (tombe di Ruvo, Ordona, Lucera, Ascoli Satriano, ecc.), la peucezia ...
Leggi Tutto
Col nome di capsa i Latini designavano in genere una scatola per chiudervi gioielli, profumi, vestiti, oggetti da toletta, frutta; ma in particolare quella scatola o cassetta cilindrica, portatile, nella [...] tutti i paesi, nel 1816 a Boston e a Philadelphia, nel 1818 a Parigi e a Vienna, nel 1819 a Sydney, nel 1838 a Madrid.
Spagna. - Le Toscana, Lazio, Abruzzi) e cinque provinciali (Ancona, Ascoli, Macerata, Pesaro, Terni) sono sorte; si sta preparando ...
Leggi Tutto
TRASPORTO
Epicarmo CORBINO
Alfredo DE GREGORIO
Antonio BRUNETTI
. I trasporti dal punto di vista economico. - Il trasporto dal punto di vista economico rappresenta uno degli elementi del costo di [...] non è altro che una serie di atti di trasporto diretti a porre le cose e gli uomini in condizione di utilizzare alcune delle polizza di carico, Messina 1922; A. Graziani, Il Time Charter, Napoli 1922; P. Ascoli, Del comm. marittimo e della ...
Leggi Tutto
RIPRODUZIONE (fr. réproduction; sp. reproducción; ted. Fortpflanzung; ingl. reproduction)
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Enrico CARANO
È l'insieme dei processi, estremamente varî, per cui gli esseri [...] riproduttorî o goni è che i gameti hanno bisogno di unirsi a due a due per dare lo zigoto e quindi lo sporofito, le Parigi 1932; R. Pirotta, Fisiologia vegetale, Torino 1929; C. Acqua, La determinazione del sesso nei vegetali, Ascoli Piceno 1924. ...
Leggi Tutto
. La parola enciclopedia viene dal greco; ma la forma ἐγκυκλοπαιδεία non esiste nel linguaggio classico che ha solo l'espressione ἐγκύκλιος παιδεία (Strabone, Plutarco, Ateneo; letteralmente: "educazione [...] Meier e Hermann Brockhaus; H-N, voll. 43, 1827-1889, diretta da W. Müller, A. G. Hoffmann e A. Leskien; O-Z, voll. 25, 1820-1850, diretta da M. H. E. Meier. enciclopediche sono l'Acerba di Cecco d'Ascoli e la Fiorita di Armannino Giudice.
Durante ...
Leggi Tutto
ascolano
agg. e s. m. (f. -a). – Di Ascoli Piceno, capoluogo di prov. delle Marche, o di Ascoli Satriano, centro in prov. di Foggia; abitante, originario o nativo di Ascoli (Piceno o Satriano). In partic., olivo a., varietà di olivo coltivata...