Il greco χορός, propriamente designante la danza o l'insieme dei danzanti e poi il canto da cui le danze erano accompagnate, significò in qualche caso anche il luogo dove le danze stesse avvenivano. Parallelamente, [...] Lorenzo di Verona aveva i sedili marmorei, a S. Miniato, a Pisa, a Lucca, a Pistoia restano ricchi plutei intagliati, dei di S. Maria Nova, da quello stesso maestro Paolino che in Ascoli, sua patria, eseguisce il coro del duomo, dall'ampio seggio ...
Leggi Tutto
TESSILI La situazione politica ed economica mondiale, che ha determinato in molti paesi un accentuato movimento per l'autarchia economica, ha avuto particolari ripercussioni, negli ultimi anni, nel campo [...] ha. tra il 1923 e il 1930 la superficie italiana coltivata a cotone scese sino intorno a 1500 ha. nel triennio 1931-33, con una produzione, in bacologico, due Stazioni bacologiche sperimentali (Ascoli Piceno, Padova), un Istituto zootecnico ...
Leggi Tutto
Resistenza
Luca Baldissara
Precisazioni storiche e concettuali
In età contemporanea, ossia nell'epoca di eserciti nazionali che esprimono il 'popolo in armi', le manifestazioni di r. assumono un profilo [...] Stati Uniti, era diventato il simbolo di chi non intendeva piegarsi ad A. Hitler, ospitando molti esuli antinazisti e pressoché la totalità dei governi Nell'Italia centrale (nel Viterbese, tra Ascoli e Macerata, nella Toscana meridionale) operarono ...
Leggi Tutto
ADIGE Nome introdotto nell'uso da Ettore Tolomei, nel 1906, e da allora comunemente adoperato in Italia per designare la sezione superiore del bacino dell'Adige, a monte della Stretta di Salorno, fino [...] degli equini (7500).
L'estensione dei parati e dei pascoli è calcolata a circa 37,5% dell'area totale, mentre il 39% circa è occupato segg., 264 segg.; b) ladini: oltre ai Saggi ladini dell'Ascoli, in Arch. Glott. Ital., I, J. Alton, Die ladinischen ...
Leggi Tutto
È un cerchietto di metallo, di solito prezioso, o anche di altra sostanza, che si porta nelle dita delle mani per motivo di ornamento od altro. È conosciuto ed usato dalla più lontana antichità; sembra [...] antichi anelli, Parma 1886; G. Castelli, Anelli, braccialetti e collane nell'antichità, Ascoli Piceno 1886; E. Fontenay, Les bijoux anciens et modernes, Parigi 1887; A. Dècle, Historique de la bijouterie française, Parigi 1889; W. Jones, Finger-ring ...
Leggi Tutto
. L'Avestā è il complesso dei testi religiosi dello zoroastrismo (v.). Il nome è riduzione del pahlavico apastāk, il cui significato dev'essere stato quello di "ciò che è posto, ciò che è stabilito", quindi [...] 1 segg.; 1913, p. 363 segg.; H. F. J. Junker, Das Awestalphabet u. der Usprung der armenischen u. georgischen Schrift, Lipsia 1927; A. Pagliaro, rt nella tradizione del testo avestico, in Silloge Ascoli, Torino 1929.
Per la dottrina, v. zoroastrismo. ...
Leggi Tutto
Il concetto di circoscrizione è intimamente legato all'altro di territorio: dato un territorio sul quale si eserciti la giurisdizione di un'autorità centrale, la circoscrizione potrà essere identificata [...] Urbino e Pesaro, Macerata, Ancona, Fermo, Ascoli, Camerino, Perugia, Orvieto, Spoleto, Rieti, Benevento fino a 100 abitanti; 859 da 101 a 1000; 4728 da 1001 a 5000; 1108 da 5001 a 10.000; 454 da 10.001 a 21.000; 96 da 25.001 a 50.000; 39 da 50.000 a ...
Leggi Tutto
. Voce della lingua colta, indicante "l'origine di una parola, o la derivazione di una parola da un'altra", significa inoltre la scienza che ricerca quest'origine, e significò pure quella parte della grammatica [...] analogia di significato e di suono; ed è giusta quando risponde a una connessione reale per un determinato luogo e una determinata età; il greco, e p. es. il Corssen e l'Ascoli per l'italico, preludeva all'aspetto che la ricerca etimologica assunse ...
Leggi Tutto
ITALICI
Francesco RIBEZZO
*
. Si designa con questo nome un gruppo di popolazioni che abitarono l'Italia antica, le quali presentano particolari affinità linguistiche che conferiscono loro una posizione [...] ), e circa l'unità lazial-ausonica e osco-umbra, G. Devoto, Silloge linguistica... Ascoli, Torino 1929, p. 200 segg. (negativamente). Quanto a vocabolarî speciali, v. la 3ª edizione del Lateinisches etymologisches Wörterbuch del Walde rimaneggiato da ...
Leggi Tutto
La definizione più corretta del concetto di cambio e la spiegazione dell'origine del cambio stesso è data da Bernardo Davanzati. "Tutti i commercianti che volevano cavar robe d'un paese - scrive il Davanzati [...]
Bibl.: G. Salvioli, L'assicurazione e il cambio marittimo nella storia del diritto italiano, Bologna 1884; P. Ascoli, Il contratto di prestiti a cambio marittimo, Torino 1890; G. B. Benfante, Le formalità del cambio marittimo necessario, in Archivio ...
Leggi Tutto
ascolano
agg. e s. m. (f. -a). – Di Ascoli Piceno, capoluogo di prov. delle Marche, o di Ascoli Satriano, centro in prov. di Foggia; abitante, originario o nativo di Ascoli (Piceno o Satriano). In partic., olivo a., varietà di olivo coltivata...