. Si designa così l'arte che si sviluppò in Occidente all'epoca delle invasioni germaniche, dal sec. V ai sec. IX. In singolare contrasto con l'arte classica l'arte dei barbari deforma la realtà, impone [...] Bolsena, di Nocera Umbra, di Castel Trosino presso Ascoli, di Civezzano (Trentino), di Cividale, di Benevento, piccole. Le une sono composte di grandi fasce d'oro ingemmate e traforate a giorno, applicate su un'altra fascia di fondo. La più grande ( ...
Leggi Tutto
PAPATO
Pietro Pisani
. È la dignità pontificale del vescovo di Roma in quanto vescovo dei vescovi (episcopus episcoporum), ossia l'ufficio del romano pontefice come capo supremo della Chiesa; in significato [...] . dir. can., c. 329, 332), il loro trasferimento a un'altra diocesi e la loro destituzione; c) l'approvazione Romano, Giacomo Savelli (1285-1287); 191. Niccolò IV, Girolamo Masci di Ascoli (1288-1292); 192. S. Celestino V, d'Isernia, Pietro Morrone ...
Leggi Tutto
Il battesimo si amministrativa nei due riti dell'immersione e dell'infusione. In entrambi i casi v'era bisogno di una conca (pelvis) per tener l'acqua, o per raccogliere quella che cadeva sul capo del [...] momento, sempre in epoca costantiniana, abbandonati questi ripieghi, si demolì fino a poco più d'un metro d'altezza l'edificio e vi s' d'alleggerimento e la spiovenza dei tetti, il battistero d'Ascoli Piceno.
Il "bel S. Giovanni" di Firenze è una ...
Leggi Tutto
Antichità. - La poesia didattica appartiene al medesimo ceppo dell'epica; una distinzione teoretica, come fra due generi essenzialmente diversi, non è stata fatta dagli antichi, né si poteva fare, quando [...] Berlino 1913, p. 386 segg.): la mistura di verso e prosa tende a portarci verso altre forme e tipi letterarî. Ma in tutto ciò non vi è Dante, come l'Acerba di Francesco Stabili, detto Cecco d'Ascoli (morto nel 1327), il Dottrinale di Iacopo di Dante; ...
Leggi Tutto
GEOLOGIA (dal gr. γῆ "terra" e λόγος "discorso")
Michele Gortani
Nome e concetto. - Per i geologi oggetto della geologia è l'investigazione delle vicende e dei mutamenti attuali e passati della superficie [...] e Trecento con Brunetto Latini, Dante, Boccaccio, Cecco d'Ascoli; e nel Quattrocento con Leon Battista Alberti, non solo in Italia, sia dall'opera vastissima di L. von Buch e di A. von Humboldt, che, allievi del Werner, seguirono i principî di Hutton ...
Leggi Tutto
Arruolare significa in senso generale "segnare a ruolo, assoldare, per formare un reparto o un organismo militare".
Gli arruolamenti nei corpi militari. - Lo stato nell'esercizio della sua sovranità arruola [...] ma ne ritenne una parte in riserva per le campagne future. A poco a poco, in seguito, il sovrano non assoldò più capi con diritto commerciale, III, Genova 1854, n. 1413 segg.; P. Ascoli, Del commercio marittimo e della navigazione, in Il cod. di comm ...
Leggi Tutto
Cassa depositi e prestiti. - Gestione della Cassa depositi e prestiti (p. 316). - Al 31 dicembre 1936 i depositi in numerario esistenti presso la direzione generale della Cassa depositi e prestiti e presso [...] Toscana, Umbria, Venezie) e in tre provinciali (Ancona, Ascoli Piceno, Pesaro e Urbino).
Operazioni. - Secondo la natura se non sottoscrivono un'azione oppure una quota di partecipazione non inferiore a L. 100 (art. 4 e 5) e, pertanto, il capitale ...
Leggi Tutto
Nel periodo dal 1931 al 1947 sono stati realizzati in Italia e all'estero importanti acquedotti per l'approvvigionamento di grandi città, di vaste regioni comprendenti numerosi centri abitati ed estese [...] l/sec. La tubazione adduttrice è in tubi di ghisa di diametro da 325 a 250 mm. ed ha la lunghezza di km. 49. Sono notevoli le opere della provincia di Teramo e un comune della provincia di Ascoli Piceno, con la popolazione complessiva di 200.000 ab. ...
Leggi Tutto
Città sul mare Adriatico, fino al 1927 capoluogo di circondario della provincia di Lecce, e dal 1927 capoluogo della nuova provincia di Brindisi.
Brindisi sorge sopra una penisoletta, di cui la parte di [...] è l'insenatura minore (oltre mezzo km.) e si allunga da N. a S.; all'incontro dei due seni si apre il Canale Pigonati, che mondiale ne fece una piazza militare di prim'ordine.
F. Ascoli, Storia di Brindisi, Rimini 1896.
La provincia di Brindisi. ...
Leggi Tutto
La d. nasce nel 19° secolo con ritardo rispetto alla linguistica tout court, e non soltanto perché ne forma un sottoinsieme ancillare, dedito all'indagine sulle varietà (di frequente segnate da inferiorità [...] consistente (quale la forniva il provenzale che era stato il ''primo amore'' di Diez), per cui Ascoli dovette far ricorso a una rete di corrispondenti e immigrati valligiani; inoltre tali idiomi non potevano vantare un'unità politico-culturale ...
Leggi Tutto
ascolano
agg. e s. m. (f. -a). – Di Ascoli Piceno, capoluogo di prov. delle Marche, o di Ascoli Satriano, centro in prov. di Foggia; abitante, originario o nativo di Ascoli (Piceno o Satriano). In partic., olivo a., varietà di olivo coltivata...