. Diritto. - La distinzione fra prescrizione e decadenza e, in genere, la classificazione dei varî istituti nei quali si esplica l'efficacia del tempo sui fenomeni giuridici, è ricerca la cui intrinseca [...] civ.). I motivi da cui il legislatore è stato indotto a dettare tali norme in tema di prescrizione - tutela degl'incapaci generali; C. Crome, Parte generale del diritto privato francese (trad. Ascoli e Cammeo), Milano 1906, p. 341 seg.; N. Coviello, ...
Leggi Tutto
(v. chimica biologica, X, p. 110; App. II, I, p. 578; biochimica, IV, I, p. 279)
La quantità e la qualità delle informazioni prodotte nell'ultimo decennio dalle ricerche di b. hanno fatto sì che tale disciplina [...] .), sia da un punto di vista didattico.
Tre sono le cause che hanno reso possibile il verificarsi di questo fenomeno: a) lo sviluppo di tecnologie e metodiche sempre più sofisticate e complesse che hanno permesso (e stanno tuttora permettendo) sia la ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 280)
Gli studi condotti nell'ultimo decennio sul metabolismo energetico cellulare degli organismi viventi hanno portato alla delucidazione delle relazioni esistenti tra i differenti cicli [...] in questo caso l'energia (sia quella consumata che quella prodotta) è rappresentata dai composti fosforilati, ATP e CrP in particolare. A differenza del muscolo scheletrico, nel muscolo cardiaco il rapporto CrP/ATP è circa 1,5 (per es., nel cuore di ...
Leggi Tutto
(XII, p. 409)
Con il nome di D. era distinta una partizione interna al popolo degli Iapigi: i D. occupavano il territorio più settentrionale della Iapigia, confinando a SE con i Peucezi, a NO con i Sanniti; [...] Ordona, Cupola di Siponto. Edifici di maggiore impegno, forse collegati a funzioni religiose, sono noti a Canosa-Toppicelli (in blocchi squadrati d'influsso greco); a Lavello; ad Ascoli Satriano; a San Paolo di Civitate. L'uso di antefisse fittili è ...
Leggi Tutto
. Famiglia feudale napoletana di origine abruzzese (così denominata, probabilmente, dalla terra di Acquaviva nella Valle Siciliana), una delle sette grandi case del Regno, iscritta nella nobiltà di Napoli [...] d'Atri e conte di Conversano, fu infatti senatore del regno d'Italia.
Bibl.: A. A. Cosmo de' Bartolomei, Sulla nobilissima famiglia italiana degli Acquaviva, Ascoli 1840; P. Litta, Famiglie celebri italiane: Famiglia Acquaviva, Milano 1843; F. Savini ...
Leggi Tutto
. Il bestiario, ovvero "libro di bestie", è un'opema didattico-morale nella quale alla descrizione degli animali (compresi uccelli, pesci, rettili, fin anche piante e pietre) segue la moralizzazione. Occupa [...] un testo latino non determinato, ma simile al De Bestiis attribuito a Ugo di S. Vittore (ed. Migne, Patr. Latina, CLXXVII fine del sec. XIII; del secolo XIV, l'Acerba di Cecco d'Ascoli, che contiene un bestiario. Il Fiore di virtù è la fonte del ...
Leggi Tutto
UDINE (XXXIV, p. 602)
La città, che è situata tra il Tagliamento e l'Isonzo, a circa 25-30 km. dal primo, è traversata da tre canali, dei quali due derivati in epoca antica (la roggia di Palma esisteva [...] . 604) è opera di Giovanni Fontana, preteso maestro del Palladio. A un intervento del Palladio in questo edificio hanno accennato il Milizia (Vite ); la società filologica friulana "Graziadio Isaia Ascoli", fondata il 23 novembre 1919, che ha ...
Leggi Tutto
Glottologo tedesco, nato a Wiesbaden il 16 marzo 1849, morto a Lipsia il 25 giugno 1919. Fu professore di glottologia indoeuropea nell'università di Lipsia dal 1882 alla morte, salvo un breve periodo passato [...] e anche fuori, come capo di una scuola numerosa, a cui appartengono in tutto o in parte i tedeschi Streitberg, , criticate principalmente in Germania dal Curtius e in Italia dall'Ascoli, sono esposte negli scritti di B. Delbrück, Einleitung in ...
Leggi Tutto
NIGRA, Costantino
Mario MENGHINI
Vittorio SANTOLI
Diplomatico e filologo, nato a Villa Castelnuovo (Aosta) l'11 giugno 1828, morto a Rapallo il 1° luglio 1907. Frequentava i corsi di giurisprudenza [...] del Cattaneo (cfr. Arch. glottol., XIX, pp. 137-38, 141). Verosimilmente connessi con quest'ipotesi e contemporanei a quelli dell'Ascoli, sono anche i suoi studî celtici: le Glossae hibernicae veteres codich taurinensis (Parigi 1869), le Reliquie ...
Leggi Tutto
È il complesso delle azioni terapeutiche esercitate dai diversi fattori meteorologici e tellurici proprî di ciascun clima (v.), alle quali quasi sempre si aggiunge il riposo dalle occupazioni quotidiane [...] calore; quelle assai basse raffreddamenti e congelamenti. A temperatura assai bassa molti germi muoiono o rimangono allo a contatto del corpo, abbassano la temperatura, favoriscono l'evaporazione cutanea, ma spesso sollevano polvere. Maurizio Ascoli ...
Leggi Tutto
ascolano
agg. e s. m. (f. -a). – Di Ascoli Piceno, capoluogo di prov. delle Marche, o di Ascoli Satriano, centro in prov. di Foggia; abitante, originario o nativo di Ascoli (Piceno o Satriano). In partic., olivo a., varietà di olivo coltivata...