OREFICERIA (fr. orfèvrerie; sp. orfebrería; ted. Goldschmiedekunst; ingl. goldsmith's work)
Pericle DUCATI
Maria ACCASCINA
Ugo NEBBIA
Attilio INVERNIZZI
Giovanni VACCA
Antichità. - Già nell'età neolitica [...] le argenterie di Giovanni Francesco delle Croci, fini ed eleganti nel rilievo, a Reggio, quelle di Bartolomeo Spani; ad Ascoli, a Osimo, a Bovino si diffusero le opere di Pietro Vanini. A Perugia C. e F. del Roscetto nel reliquiario dell'anello della ...
Leggi Tutto
Solidarietà
Rainer Zoll
La nozione di solidarietà ha assunto oggi una tale varietà di significati e di usi che si rende necessario operare una distinzione tra un'accezione ristretta e una ampliata del [...] 1993; Ch. Saint-Étienne, Génération sacrifiée: les 20-45 ans, Paris 1993; Solidarietà, in Parolechiave, 1993, 2, nr. monografico (in partic. i saggi di U. Ascoli, A. Bastenier e G.P. Cella, F. De Giorgi, P. Ferraris e R. Michels, M. Salvati); G ...
Leggi Tutto
RINASCIMENTO
Federico CHABOD
Gustavo GIOVANNONI
Pietro TOESCA
. I. - Il concetto di Rinascimento nasce si può dire a un parto con il correlativo concetto di Medioevo; nasce cioè in quanto alla media [...] maggiore unità architettonica.
Esempî di reti stradali di città o di borgate nel Quattrocento si hanno a Pienza, a Cortemaggiore, ad Ascoli, a Ferrara, ed anche a Roma in quel quartiere di Ponte sorto sotto Sisto IV, con le vie formanti ventaglio ...
Leggi Tutto
MURA e FORTIFICAZIONE
G. Scichilone
F. Castagnoli
P. Fraccaro
A. Grecia: 1. Generalità. - 2. Mura ciclopiche. - 3. Muratura lesbia. - 4. Opera poligonale. - 5. Opera trapezoidale. - 6. Opera quadrata. [...] del materiale, il marmo: Fano, Rimini ecc.). Già la Porta Romana di Ascoli, a due fornici, presenta una elaborata lavorazione dell'archivolto, e la porta di S. Ventura a Spello ha l'archivolto inquadrato in una partitura di lesene sormontate da ...
Leggi Tutto
Dinamiche linguistiche contemporanee
Tullio De Mauro
Immersi nel mondo della globalizzazione delle comunicazioni gli individui e i gruppi in cui si articola la specie umana conoscono oggi fenomeni che [...] anteriori, ma nelle lingue locali, un dato che era ben presente alla riflessione linguistico-educativa italiana (da Graziadio Isaia Ascolia Giuseppe Lombardo Radice e Giacomo Devoto), ma che proprio nelle istituzioni scolastiche italiane è stato ...
Leggi Tutto
Chiara Venanzoni
Abstract
La voce descrive, in maniera sintetica, la donazione, nelle sue forme tipiche e atipiche, contrattuali ed extracontrattuali, dirette e indirette. A partire dalla definizione [...] ; Ascarelli, T., Contratto misto, negozio indiretto, negotium mixtum cum donatione, in Riv. dir. comm. 1930, II, 463 ss.; Ascoli, A., Trattato delle donazioni, Milano, 1933; Biondi, B., Le donazioni, in Tratt. Vassalli, XII, 4, Torino, 1961; Bonilini ...
Leggi Tutto
LIUZZI, Mondino de' (Mundinus, Raymundinus; de Leuciis, de Liuciis, de Luciis)
Franco Bacchelli
Nacque quasi sicuramente a Bologna da Rainerio (chiamato nei documenti per lo più Nerio o Nerino; era ancora [...] e degli scolari nello Studio di Bologna nei secoli XIII e XIV, Genève 1926, pp. 72, 162 s.; F. Filippini, Cecco d'Ascolia Bologna, in Studi e memorie per la storia dell'Università di Bologna, X (1930), pp. 33-35; U. Dallari, Due documenti inediti ...
Leggi Tutto
COLONNA, Agapito
M. Dyikmans
Era, come risulta dal suo testamento, figlio di Giacomo detto Sciarra del ramo di Palestrina della famiglia, il noto protagonista dell'oltraggio di Anagni, e non suo nipote [...] Poco dopo, trasferì il C. dalla diocesi di Ascoli, a quella di Brescia. Si trattava di una sede più di Panisperna, mazzo 19, n. 3; mazzo 20, n. 5; Ibid., Arch. Sforza Cesarini, 538 (A. II), n. 29; Arch. Segr. Vat., Arm. 49, ff. 65-68; Arm., 53, 8 ...
Leggi Tutto
PISANI DOSSI, Alberto Carlo
Francesco Lioce
PISANI DOSSI, Alberto Carlo (Carlo Dossi). – Nacque a Zenevredo (Pavia) il 27 marzo 1849, da Giuseppe, ingegnere di nobile famiglia pavese, imparentata con [...] a Niccolò Tommaseo, da Graziadio Isaia Ascolia Bernardino Biondelli, da Luigi Cremona a Paolo Mantegazza. In seguito a in Il Ponte, XXXVIII (1982), 10, pp. 1052-1063; E. Serra, A. P. D. diplomatico, Milano 1987; D. Adorni, Francesco Crispi. Un ...
Leggi Tutto
LABANCA, Baldassarre
Cesare Preti
Quarto di nove figli, nacque ad Agnone, nel Molise, il 17 ag. 1829 da Vincenzo, commerciante, e da Maria Angelica Mario. Educato dapprima da uno zio materno, L. Mario, [...] nel 1874-75 la sua prima esperienza di docente universitario, chiamato da G.I. Ascolia insegnare filosofia morale presso l'Accademia scientifico-letteraria. Legata a tale opportunità fu la pubblicazione del suo più ambizioso lavoro teoretico (Della ...
Leggi Tutto
ascolano
agg. e s. m. (f. -a). – Di Ascoli Piceno, capoluogo di prov. delle Marche, o di Ascoli Satriano, centro in prov. di Foggia; abitante, originario o nativo di Ascoli (Piceno o Satriano). In partic., olivo a., varietà di olivo coltivata...