• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
976 risultati
Tutti i risultati [976]
Biografie [681]
Storia [198]
Religioni [146]
Arti visive [130]
Letteratura [81]
Diritto [42]
Medicina [38]
Lingua [32]
Diritto civile [28]
Storia delle religioni [19]

DI CROLLALANZA, Goffredo

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI CROLLALANZA, Goffredo Guido Fagioli Vercellone Nacque a Fermo (prov. di Ascoli Piceno) il 19 febbr. 1855 da Giovanni Battista e dalla sua seconda moglie Teresa Zoli di Forlì, che morirà nel 1879. [...] p. 340; E. Tron, G. D., in Annuario d. R. Scuola sup. di commercio in Bari per il 1906-07, pp. 169-183; A. Valentini, G. D., cenni sulla sua vita e le sue opere, Bari 1928 (con ritratto fotografico); M. Viterbo, Discorso ufficiale commemorativo di G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROCCA SAN CASCIANO – CONSULTA ARALDICA – LINGUA FRANCESE – GIURISPRUDENZA – ASCOLI PICENO

JENCO, Elpidio

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

JENCO, Elpidio Patrizia Bartoli Amici Nacque a Capodrise, in Terra di Lavoro, il 9 febbr. 1892, da Nicola e da Camilla Nacca. Dopo aver frequentato il seminario diocesano della sua città fino alla quinta [...] 193; A. Bocelli, E. J., in Nuova Antologia, 1° genn. 1933, p. 142; M. Battistrada, La poesia di E. J., Ascoli Piceno .; M.G. Lenisa, ibid., 10 bis, pp. 42 s.; F. Flora, Prefazione a E. Jenco, Marsilvana, cit., pp. 9-33; Id., E. J., in Letterature ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TOFANI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TOFANI, Giovanni Andrea Giuntini TOFANI, Giovanni. – Nacque a Genova il 27 aprile 1875. Il padre, Mario, ingegnere – i genitori erano di origine toscana –, ricopriva un incarico tecnico in una società [...] , del Consorzio antitubercolare della stessa provincia, della Scuola agraria Ulpiani di Ascoli e infine, fra il 1922 e il 1923, della società calcistica Ascoli. Una volta trasferitosi a Roma, ricoprì anche la carica di presidente di Cinecittà fra il ... Leggi Tutto
TAGS: ALTO COMMISSARIATO PER LE SANZIONI CONTRO IL FASCISMO – SOCIETÀ IDROELETTRICA PIEMONTESE – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – SENATO DELLA REPUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOFANI, Giovanni (2)
Mostra Tutti

GIOVANNI da Stroncone

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI da Stroncone Mario Sensi Nulla sappiamo sulla famiglia e sulla formazione di G. che fu, dal 1390, commissario e, dal 1415, vicario dei frati minori osservanti. Si ritiene che appartenesse alla [...] , da identificare in fra Domenico da Genova (Pulinari, p. 23). A questi vanno aggiunti anche tre conventi eretti nel 1416: uno ad Ascoli Piceno, uno a Nocera Inferiore e il terzo a Firenze. Per diffondere l'Osservanza in Puglia e in Calabria G. si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE ANDREIS, Perretto

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE ANDREIS (D'Andrea, D'Andrei), Perretto (o Pietro) Salvatore Fodale Si ignorano data e luogo della sua nascita, che però possiamo supporre avvenuta ad Ivrea. La provenienza del D. dalla città piemontese [...] della Repubblica di Venezia. Fu anche conte d'Ascoli, oltre che di Troia, ed ebbe numerosi P. Pagliucchi, I castellani del Castel S. Angelo di Roma, I,Roma 1906, p. 50; A. Cutolo, Re Ladislao d'Angiò Durazzo, Napoli 1969, pp. 132, 269, 292, 300, 327, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRILL, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRILL, Pietro (Pietro Alamanno o Alemanno) Paola Mercurelli Salari Figlio di Giovanni e originario di Göttweig in Austria, se ne ignora la data di nascita; fu attivo nelle Marche tra gli anni Ottanta [...] da Venturi. Tra il 1480 e il 1485 dovrebbero datarsi gli affreschi frammentari della chiesa dell'Annunciata a Cossignano (Ascoli Piceno); sono ancora leggibili una Madonna con Bambino, un'Annunciazione, di cui è discretamente conservato soltanto l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TARQUINI, Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TARQUINI, Camillo Luca Sandoni – Nacque a Marta, sul lago di Bolsena, il 27 settembre 1810, da Giuseppe, appartenente a una famiglia di notai e cancellieri originaria di Bomarzo, e da Marianna Durani, [...] nessuno specialista», come asserisce Martina, 1990, p. 492), fu confutata nel 1860 dal linguista Graziadio I. Ascoli (cfr. Archivio storico italiano, n.s., IX, 1, pp. 3-34), a cui il gesuita rispose su La Civiltà cattolica (s. 4, VII, pp. 88-95). In ... Leggi Tutto
TAGS: PONTIFICIA UNIVERSITÀ GREGORIANA – CONGREGAZIONE DELL’INDICE – PENITENZIERIA APOSTOLICA – CONCILIO VATICANO I – CITTÀ DEL VATICANO

MARZOLO, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARZOLO, Paolo Leonardo Savoia – Nacque a Padova il 13 marzo 1811 da Antonio e da Francesca Casagrande. Ingegno precoce, a quattordici anni seguì il corso di filosofia nell’Università di Padova continuando [...] eccentrica; il giudizio limitativo di chi vede in lui un «eterodosso geniale» che mira a un «tentativo di glottologia universale» pur senza avere «mezzi adeguati» (Ascoli, p. 42 n. 8; giudizio poi ripreso da Tagliavini) riflette piuttosto le riserve ... Leggi Tutto
TAGS: SELEZIONE NATURALE – LETTERATURA LATINA – ENCICLOPEDISTI – ANTROPOLOGIA – ILLUMINISTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARZOLO, Paolo (2)
Mostra Tutti

SUPINO, David

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

SUPINO, David Marco P. Geri – Nacque a Pisa il 6 marzo 1850, figlio primogenito di Moisè, mercante, collezionista e appassionato d’arte, e di Rachele Rignano. Iscrittosi alla facoltà giuridica pisana, [...] Commento al codice di commercio curato da Prospero Ascoli in tema di cambiale e assegno bancario ( dinastia di ebrei pisani fra mercatura, arte, politica e diritto (secc. XVI-XX), a cura di F. Angiolini - M. Baldassari, Pisa 2015 (in partic. R. Teti ... Leggi Tutto
TAGS: MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE – ORDINE DEI SS. MAURIZIO E LAZZARO – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – PASQUALE STANISLAO MANCINI – CONVENZIONI DI GINEVRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SUPINO, David (1)
Mostra Tutti

PARODI, Ernesto Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARODI, Ernesto Giacomo Guido Lucchini – Nacque a Genova il 21 novembre 1862 da Elia e Teresa Raffetto. Si laureò nella città natale nel 1885 con una tesi sulla Descrizione del dialetto genovese, discussa [...] una prospettiva ben diversa da quella di Ascoli. Prendendo le mosse dallo scritto di Hugo ), 11 febbraio, p. 1 (poi in Id., Scritti di filologia e linguistica italiana e romanza, a cura di G. Lucchini, III, Roma 1998, pp. 1732-1742); In memoria di E.G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – SOCIETÀ DANTESCA ITALIANA – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – GRAZIADIO ISAIA ASCOLI – GEOGRAFIA LINGUISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARODI, Ernesto Giacomo (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 58 ... 98
Vocabolario
ascolano
ascolano agg. e s. m. (f. -a). – Di Ascoli Piceno, capoluogo di prov. delle Marche, o di Ascoli Satriano, centro in prov. di Foggia; abitante, originario o nativo di Ascoli (Piceno o Satriano). In partic., olivo a., varietà di olivo coltivata...
Codice calore
codice calore (Codice calore, codice Calore) loc. s.le m. Percorso sanitario assistenziale preferenziale, predisposto nei pronto soccorso per chi accusa malori dovuti alle elevate temperature. ◆ Codice calore nei Pronto Soccorso, attivazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali