DOLCI (Dolce, De la Dolce), Bernardino
Corrado Leonardi
Capostipite di una famiglia di artisti la cui attività durò dalla metà del sec. XV a tutto il XVI, la sua personalità di "buon pittore ed abile [...] , n. 3) ebbe Ottaviano, che ne seguì le orme nella pittura e nella plastica, e Diotrina andata sposa a Simone Cicchi (o di Francesco d'Ascoli). Dal primo libro (1617 ca.) degli Annali di Casteldurante di Flaminio Terzi si dovrebbe dedurre che il D. e ...
Leggi Tutto
FIOCCHI (Flocchi, Fiocco, Floccus, de Frochiis, de Flocchiis), Sante
Maria Muccillo
Nacque a Fermo (ora prov. di Ascoli Piceno), probabilmente nel secondo decennio del sec. XV. Nulla è stato tramandato [...] È dunque certo che tra il 1442 e il 1445 egli frequentò a Padova la facoltà delle arti, da cui deve essere uscito con , o sia della Marca d'Ancona, II, Ascoli 1758, pp. 67 ss.; P.A. Galletti, Inscriptiones Piceni sive Marchae Anconitanae infimi aevi ...
Leggi Tutto
ANGELI (Degli Angeli, Degli Angioli), Nicola
Anna Buiatti
Nato a Montelupone nelle Marche nel 1535 circa, compì i suoi studi di legge a Bologna, dove cominciò a comporre rime amorose nello stile del [...] non dovette ricavare gran fama né onori, come rilevava egli stesso nel sonetto citato al Tasso.
Stabilitosi ad Ascoli, l'A. vi morì nell'anno 1604.
Bibl.: N. Toppi, Biblioteca napoletana, Napoli 1678, p. 336; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia ...
Leggi Tutto
ATTENDOLO, Giovanni (Giovanni Sforza degli Attendoli, Giovanni Sforza)
Riccardo Capasso
Figlio di Muzio e di Lucia di Torsciano, nacque a Pisa nel 1407e ricevette il nome di Giovanni per ricordo dell'avo [...] 1433, essendo divenuto Francesco marchese della Marca anconetana e gonfaloniere della Chiesa, l'A. lo seguì e nel dicembre si trovava prima con lui a Iesi e poi a presidiare Ascoli; e di questa città fu, nel 1434, creato governatore. Nel 1437 (luglio ...
Leggi Tutto
GHERARDO da Castelfiorentino
**
Nacque nella seconda metà del XIII secolo, forse intorno agli anni Ottanta, probabilmente a Firenze, dove il padre, Terino (del quale è attestata anche l'attività di [...] del collegio giudicante nel processo contro Cecco d'Ascoli (Francesco Stabili), in qualità di giudice consultore ritenere che egli sia morto in quell'anno o poco dopo.
A Firenze fece probabilmente parte di quel cenacolo di preumanisti formato da ...
Leggi Tutto
CARLIERI, Alberto
Antonella Pampalone
Nato a Roma nel 1672, si avviò allo studio della pittura di architetture sotto la guida di Giuseppe de Marchis. Fu probabilmente questo tipo di attività pittorica [...] circa il 1715, 0 la Predicazione di un apostolo (Ascoli Piceno, Pinacoteca) e un'altra variante dello stesso dell'anno 1719 del suo Abecedario (p. 37).
Fonti e Bibl.: P. A. Orlandi, Abecedario pittorico, Bologna 1704, p. 65; L. Lanzi, Storia pittor ...
Leggi Tutto
BOMBI (Bombig), Giorgio
Sergio Cella
Nato a Ruda (Udine) da Giuseppe, maestro elementare, e da Luigia Populini il 5 luglio 1852, dopo alcuni anni di studi nel ginnasio di Gorizia s'impiegò nell'azienda [...] patriota e scienziato G. I. Ascoli. Come podestà egli accolse solennemente a Gorizia il congresso della Lega nazionale ricostituita la provincia di Gorizia, il che avvenne nel 1926.
Il B. morì a Gorizia il 15 sett. 1939.
Bibl.: C. L. Bozzi, Gli ottant ...
Leggi Tutto
BRANCA, Giulio
Angela Ottino Della Chiesa
Nato a Cannobio il 13 dic. 1850 da Ludovico, avviato all'arte dallo scultore cannobiese Bergonzoli, frequentò all'Accademia di Brera la scuola del nudo e quella [...] e G. Coronaro nel Conservatorio di musica G. Verdi, di G. Ascoli nel palazzo Landriani a Milano.
Il B. prese anche parte, in seguito a concorso, ai lavori di completamento di quell'alta parete muraria del duomo di Como rimasta per secoli incompiuta ...
Leggi Tutto
BERNARDO
Paola Supino
Non si conosce né la data, né il luogo di nascita. Il suo nome compare per la prima volta in una lettera comune di Giovanni XXII, del 14 nov. 1316 (e non del 16, come registra [...] Palma), già canonico di Aversa (e non di Ascoli di Puglia, come registrano Ughelli e Chiaramonte) ed uno ; X, ibid. 1930, n. 51294; Rationes Decimarum Italiae: Apulia-Lucania, Calabria, a c. di D. Vendola, Città del Vaticano 1939, p. 152; F. Ughelli- ...
Leggi Tutto
BUSTELLI, Giuseppe
Antonio Palermo
Nato a Civitavecchia il 9 apr. 1832 da Nicola e da Laura Arcangeli, dopo aver completato le scuole a Viterbo passò a Roma, conseguendovi nel 1854 la laurea in legge. [...] periodici fiorentini e bolognesi cui ormai veniva frequentemente collaborando. Infatti, iniziata nel 1861 ad Ascoli Piceno la carriera di docente di lettere, il B. insegnò a Bologna dal '62 al '67, con un'attiva presenza culturale: più che il saggio ...
Leggi Tutto
ascolano
agg. e s. m. (f. -a). – Di Ascoli Piceno, capoluogo di prov. delle Marche, o di Ascoli Satriano, centro in prov. di Foggia; abitante, originario o nativo di Ascoli (Piceno o Satriano). In partic., olivo a., varietà di olivo coltivata...