Lingue sotto il tetto d'Italia. Le minoranze alloglotte da Bolzano a Carloforte - 13. Isole linguistiche: la comunità degli Slavi del MoliseLe originiGli Slavi del Molise sono tra le minoranze linguistiche [...] se ci credete». (Fonzo 1872: 2)Grazie alla testimonianza del glottologo Ascoli (1864; 1867) sappiamo che a fine Ottocento la lingua slava era ancora parlata anche dagli anziani di Tavenna (a poco più di 10 Km da Acquaviva Collecroce), e che anche ...
Leggi Tutto
Lingue sotto il tetto d'Italia. Le minoranze alloglotte da Bolzano a Carloforte - 2. Il francese e il francoprovenzaleIl francesePer motivi storici diversi, il francese è lingua di cultura accanto all’italiano [...] il francese e le varietà d’oïl in genere. La loro individuazione come tipo linguistico a sé risale al famoso saggio di Graziadio I. Ascoli intitolato Schizzi franco-provenzali (1874). Lo studioso considera come tratto “diagnostico” fondamentale il ...
Leggi Tutto
Origini ed evoluzione del friulanoSi può affermare che il friulano (furlan o marilenghe “madrelingua”) sia il prodotto dell’evoluzione del latino volgare parlato nella regione di Aquileia (colonia romana [...] Tra i fenomeni caratteristici delle varietà retoromanze, e dunque anche del friulano, individuati a partire dai Saggi ladini di G.I. Ascoli (1873), citiamo qui i principali: (a) la palatalizzazione dei gruppi latini ca e ga che ha prodotto occlusive ...
Leggi Tutto
ascolano
agg. e s. m. (f. -a). – Di Ascoli Piceno, capoluogo di prov. delle Marche, o di Ascoli Satriano, centro in prov. di Foggia; abitante, originario o nativo di Ascoli (Piceno o Satriano). In partic., olivo a., varietà di olivo coltivata...
Linguista (Gorizia 1829 - Milano 1907); prof. (dal 1861) all'Accademia scientifico-letteraria di Milano; socio nazionale dei Lincei (1875). Coltivò dapprima i più svariati campi della glottologia (Studî orientali e linguistici, I-III, 1854-61;...
ASCOLI, Guido
Nicola Virgopia
Nato a Livorno il 12 dic. 1887, studiò a Pisa e ivi si laureò a soli 20 anni (1907) svolgendo con L. Bianchi una tesi di laurea sulle singolarità delle funzioni analitiche. Nel 1909 fu chiamato ad insegnare matematica...