COLONNA, Marzio
Franca Petrucci
Figlio di Ottaviano, nacque nel primo decennio del sec. XVI. Nel 1527, durante l'esilio a Orvieto di Clemente VII, combatté nella Campagna romana contro gli Orsini. Nel [...] stato fatto prigioniero un tale di nome Amico d'Ascoli, che due anni prima, a Magliano dei Marsi, aveva ucciso un suo parente, moglie, Virginia Carafa, che nel 1538 aveva ottenuto che fosse venduta a suo favore la contea di Ugento. L'anno dopo il C. ...
Leggi Tutto
CAMPUS, Giovanni
Massimo Pittau
Nacque a Osilo (prov. di Sassari) il 2 dic. 1875; fu professore di scuole medie in diverse località della Sardegna e in seguito professore di liceo a Torino. Qui pubblicò [...] .
Sullo slancio di questa polemica condotta e vinta su linguisti di così notevole rilievo come l'Ascoli e il Guarnerio, il C. procedette a ribaltare il procedimento da lui usato per la suddetta questione di linguistica sarda su una analoga questione ...
Leggi Tutto
BUITONI, Francesco
C. Paola Scavizzi
Nacque a Sansepolcro il 5 marzo 1859, quarto figlio di Giovanni e di Teresa Polcri. Educato a Sansepolcro, ove si dedicò con passione anche allo studio della musica, [...] 1908 - in collaborazione con la famiglia Spagnoli e con il concorso finanziario dei soci L. Ascoli e F. Andreani - dette vita a una nuova fabbrica destinata a divenire una delle più note ed importanti nel campo dolciario: la "Perugina cioccolato & ...
Leggi Tutto
EGIDIO
Hubert Houben
Secondo il Chronicon Venusinum, redatto nella seconda metà del sec. XII, E. era "natione Hispanus" ed era venuto in Italia al seguito di Margherita, figlia di Garcia V Ramirez, [...] in visita nel casale di Cometo (Corleto, fraz. di Ascoli Satriano) appartenente all'abbazia venosina. La sua morte fu registrata secondo tempo) e di Venosa.
Durante il suo governo abbaziale a Venosa è da notare una ripresa della "memoria" di Roberto ...
Leggi Tutto
BERARDO di Raiano
Ingeborg Walter
Appartenne a una nobile famiglia che aveva assunto il nome dalla terra di Raiano in Abruzzo. Che si trattasse veramente di questa e non dei luoghi omonimi in Terra [...] fu eletto verso la fine del 1275 podestà di Ascoli, carica che ricopriva ancora all'inizio del 1276. 65; Id., Forschungen zur Gesch. von Florenz, IV, Berlin 1908, p. 538; A. De Boüard, Le régime polit. et les institutions de Rome au Moyen-Age (1252- ...
Leggi Tutto
GIOVANI, Francesco (Giovane, Juveni, Juvanis)
Rossella Faraglia
Nacque a Roma nel 1611, come si rileva dalla breve nota biografica che Nicola Pio dedicò all'artista. Da essa si apprende che fu dapprima [...] comprende nove tele, tra cui il Battesimo di Cristo per la chiesa di S. Maria del Carmine ad Ascoli Piceno; un Guerriero a mezzo busto con barba alla Galleria Pallavicini di Roma, assegnato al G. dall'antico inventario manoscritto della galleria ...
Leggi Tutto
FILIPPESCHI, Bartolomeo
Lucio Riccetti
Nato in Orvieto, probabilmente tra il 1160 e il 1180, figlio di Filippo, è il primo personaggio storicamente certo della sua famiglia e, almeno da un punto di [...] , I-II, Vinegia 1561-67, passim; A. Ceccarelli, Dell'historia di casa Monaldesca, Ascoli 1580, p. 22 e passim;M. Monaldeschi Cambridge 1952, pp. 152-155 e passim; E. Carpentier, Orvieto à la fin du XIIIe siècle. Ville et campagne dans le cadastre de ...
Leggi Tutto
BOCCIA, Severino
Giulio C. Lepschy
Nacque ad Ascoli Satriano in provincia di Foggia nel 1620 (della famiglia non sappiamo nulla perché l'Archivio capitolare di Ascoli Satriano, coi libri parrocchiali, [...] . 1671-19 maggio 1677) in cui fu abate della SS. Trinità a Cava dei Tirreni. Il 20 ott. 1675, anno del giubileo, esumò lo cita fra gli avversari della Crusca.
Bibl.: Notizie sul B. si trovano a p. 157 del ms. n. 106(Ricordi dal 1521 al 1699 di C. ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Ravenna (Serafini)
Giulio Prunai
Se ne ignora l'anno di nascita; datosi a vita religiosa nell'Ordine certosino, fu professo in Bologna sino al 1373, anno in cui ebbe la carica di priore [...] canonizzazione di Caterina da Siena, ne compose il testo tra il 27 ott. 14M e il 20 giugno 1412 e lo inviò a Domenico d'Ascoli, vicario del vescovo di Castello, che lo inserì negli atti del "processo castellano". Morì nel 1413 nella certosa di Pavia ...
Leggi Tutto
BOCCHECIAMPE, Giovanni Francesco
Giovanna Calabrò
Nato ad Oletta, in Corsica, verso il 1773, emigrò giovanissimo per sfuggire alla "barbarie giacobina", entrando nell'esercito del principe di Condé [...] G. La Cecilia, Storie segrete delle famiglie reali…, Genova 1860, pp. 286-291; A. Dumas, Cento anni di brigantaggio nelle provincie meridionali d'Italia, Napoli 1863, pp. 50-67; F. Ascoli, La storia di Brindisi, Rimini 1886, pp. 379-392; L. Campi, La ...
Leggi Tutto
ascolano
agg. e s. m. (f. -a). – Di Ascoli Piceno, capoluogo di prov. delle Marche, o di Ascoli Satriano, centro in prov. di Foggia; abitante, originario o nativo di Ascoli (Piceno o Satriano). In partic., olivo a., varietà di olivo coltivata...