CASATI, Ettore
Giorgio Rebuffa
Nacque a Chiavenna, nella provincia di Sondrio, il 24 marzo 1873 da Luca e da Valentina Lavanga. Laureatosi in giurisprudenza alla università di Milano, egli iniziò subito [...] della magistratura del lavoro, in Studi in on. di A. Ascoli, Messina 1931, pp. 611-618 (in questo scritto del diritto civile italiano, Torino 1947 (seconda ediz., 1950).
Il C. morì a Roma il 14 ag. 1945.
Bibl.: B. Croce, Quando l'Italia era tagliata ...
Leggi Tutto
PROPRIETÀ
Raffaello BATTAGLIA
Rodolfo BENINI
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Tullio ASCARELLI
Francesco ROVELLI
. Etnografia. - Presso i popoli primitivi il concetto di proprietà [...] sociali ed economiche che lo giustificarono per il diritto romano (cfr. P. Bonfante, in Scritti giur., II, p. 349 segg.; A. Ascoli, in Foro it., I, 1911, c. 1117 segg.).
Perdita della proprietà. - La perdita della proprietà, come di ogni altro ...
Leggi Tutto
OBBLIGAZIONE
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Emilio ALBERTARIO
. Diritti orientali. - I diritti paleorientali non fanno distinzione tra il contratto, ossia l'accordo della volontà delle parti, e [...] I (trad. it. di P. Bonfante), Milano 1907; C. Crome, Teorie fondamentali delle obbligazioni nel diritto francese (trad. it. di A. Ascoli e F. Cammeo), Milano 1908; R. Demogue, Traité des obligations en général, voll. 5, Parigi 1923-25. Per il diritto ...
Leggi Tutto
SERVITÙ
Giuseppe GROSSO
Luigi RAGGI
*
Manlio UDINA
. Con questo termine si indicano modernamente sia le servitù secondo la tradizionale definizione accolta nella compilazione giustinianea (servitù [...] Univ. Messina, III (1929), p. 91 segg.; P. Bonfante, La regola "servitus in faciendo consistere nequit", in Studi in onore di A. Ascoli, Messina 1931, p. 179 segg.; G. Grosso, Sulla servitù di aquae haustus, in Bull. ist. dir. rom., XL (1932), p. 401 ...
Leggi Tutto
IPOTECA (gr. ὑποϑήκη da ὑπό "sotto" e τίϑημι "pongo"; ingl. mortgage)
Gioacchino SCADUTO
Giannetto LONGO
Emilio ALBERTARIO
Vincenzo Porri
Storia. - Presso i Greci l'ipoteca si presenta come un diritto [...] credito, anche non avente per oggetto una somma di denaro, a garanzia del quale esso è posto. Se quindi il credito è civile italiano, 4ª ed., Torino 1929, p. 433 segg.; A. Ascoli, Lezioni dell'a. accad. 1926-1927, tenute nella R. Università di Roma, ...
Leggi Tutto
REVOCA (lat. revocatio; fr. revocation; sp. revocación; ted. Widerruf; ingl. revocation)
Giovanni MIELE
Guido DONATUTI
Diritto privato. - Diritto romano. - Consiste: a) in una dichiarazione di volontà [...] nel concorso di più testamenti della stessa data, in Rivista italiana per le scienze giuridiche, I (1886), p. 409; A. Ascoli, Revoca delle disposizioni testamentarie per sopravvegnenza di figli, in Rivista di diritto civile, I (1909), p. 12 segg ...
Leggi Tutto
PRESUNZIONE (lat. praesumptio; fr. présomption; sp. presunción; ted. Vermutung; ingl. presumption)
Carmelo SCUTO
Guido DONATUTI
Diritto romano. - Questa parola, in senso tecnico giuridico, designa un [...] il quale "la presunzione legale dispensa da qualunque prova quello a cui favore essa ha luogo". Non si può dire nemmeno , Parte generale del diritto privato francese moderno, trad. con note di A. Ascoli e F. Cammeo, Milano 1906, § 45, p. 432 segg.; ...
Leggi Tutto
USUFRUTTO
Emilio ALBERTARIO
. È un diritto reale, definito nelle fonti giustinianee (Inst., II, 4, de usufr., pr.; Dig., VII, 1, de usufr., 1): ius alienis rebus utendi fruendi salva rerum substantia. [...] , in Law Quarterly Review, 1928; P. De Francisci, Note esegetiche intorno all'alienazione dell'usufrutto, in Studi in onore di A. Ascoli, Messina 1932, p. 53 segg.; P. Bonfante, Corso di diritto romano, III: Diritti reali, Roma 1933, p. 52 segg.; G ...
Leggi Tutto
INABILITAZIONE
Emilio Albertario
È un istituto di assistenza per il maggiorenne infermo di mente il cui stato non sia così grave da far luogo all'interdizione, per il prodigo (art. 339 cod. civ.), per [...] di famiglia o di tutela, né l'omologazione del tribunale (a contr. art. 319). Gli atti compiuti dopo la sentenza , p. 307 segg. Sull'inabilitazione legale del sordomuto cfr. da ultimo A. Ascoli, in Rivista di diritto civile, XXIV (1932), pp. 520-523. ...
Leggi Tutto
POLACCO, Vittorio
Emilio Albertario
Giurista, nato a Padova il 10 giugno 1859, morto a Roma il 7 luglio 1926. Incaricato nell'università di Padova nel 1885-86, ordinario di diritto civile a Modena nell'anno [...] raccolte in tre volumi nelle Pubblicazioni della Facoltà di giurisprudenza della R. Università di Modena (nn. 33, 38,39)
Bibl.: A. Ascoli, V. P., in Annuario della R. Università di Roma, 1926-27, p. 409 segg.; F. Santoro-Passarelli, Il diritto civile ...
Leggi Tutto
ascolano
agg. e s. m. (f. -a). – Di Ascoli Piceno, capoluogo di prov. delle Marche, o di Ascoli Satriano, centro in prov. di Foggia; abitante, originario o nativo di Ascoli (Piceno o Satriano). In partic., olivo a., varietà di olivo coltivata...