COSTANZO da Fabriano, beato
Roberto Rusconi
Secondo la tradizione nacque a Fabriano intorno al 1410; nei documenti viene costantemente indicato come C. figlio di Meo (Bartolomeo) di Servolo.
Esponente [...] Piceno 1942, pp. 30, 47, 49 (ma cfr. G. Pagnani, Una questione di priorità: Ascoli o Perugia?, in Picenum seraphicum, IX [1972], pp. 268 s.); A. M. D'Amato, Vicende dell'Osservanza regolare nella congreg. domenicana di Lombardia negli anni 1469-1472 ...
Leggi Tutto
LECCISOTTI, Tommaso (al secolo Domenico)
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Torremaggiore (Foggia) il 12 ott. 1895, primo dei dieci figli di Antonio e di Melina Juso, in una ricca e distinta [...] 1937; II, Il Gargano, ibid. 1938; III, Ascoli Satriano, ibid. 1940; nonché, più tardo, IV, 9-13 (alle pp. 11-13 bibliografia delle opere suddivisa per soggetti, evidenziando a parte le 18 maggiori); Id., T. L. fondatore di Benedictina, in Studia ...
Leggi Tutto
BERNARDINO da Reggio (Bernardino "Giorgio")
Francesco Cagnetti
Della nobile famiglia dei Molizzi, nacque a Reggio Calabria intorno al 1476. Entrò nell'Ordine dei minori osservanti insieme col concittadino [...] suoi biografi.
Fonti e Bibl.:Docum. vaticani contro l'eresia luterana in Italia, a c. di B. Fontana, in Arch. della Soc. rom. di storia Romae 1921, pp. 67 s., 80 s.; Emidio d'Ascoli, I primi conventi dei frati minori cappuccini, in Liber memorialis ...
Leggi Tutto
GALLIO, Marco
Dario Busolini
Nacque a Como nel 1619, figlio di Francesco, duca d'Alvito, e di Giustina Borromeo. Membro della famiglia illustrata dal cardinale segretario di Stato Tolomeo Gallio, fu [...] Gabrielli, lo stesso con cui si era già scontrato ad Ascoli nel 1649, biasimò apertamente il suo comportamento. In seguito d'Italia, II, Venezia 1845, pp. 425 ss.; La nunziatura a Colonia di F. Buonvisi, I, a cura di F. Diaz, Roma 1959, pp. 84, 101; L ...
Leggi Tutto
COSTANTINO da Loro (al secolo, Lorenzo Liberato Mochi)
Antonio Fiori
Nato a Loro Piceno (Macerata) nel 1704, entrò nell'Ordine dei cappuccini il 17 marzo 1724, forse spinto dalla devozione per s. Serafino [...] Ascoli. In questo convento morì in odore di santità, secondo quanto attestano documenti dell'Ordine consultati da G. Cicconi, il 31 ag. 1770.
Fonti e Bibl.: Fondamentale è I missionari ital. nel Tibet e nel Nepal. I cappuccini marchigiani, a 48; A. De ...
Leggi Tutto
CERRETANI (de Carretanis, De Cerretanis, de Cerratanis), Giacomo
Alfred A. Strnad
Nacque probabilmente nella seconda metà del secolo XIV. È il personaggio meglio conosciuto della sua famiglia, che derivava [...] Piceno con i rispettivi contadi. In questa veste risiedeva sino alla fine dell'agosto 1429 ad Ascoli, più tardi spesso a Offida. Come suo successore troviamo nel 1430 il vescovo di Ancona, più tardi cardinale, Astorgio Agnesi. Pare che il C. sia ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Ferrara
Antonio Alecci
Nacque nel 1368 a Ferrara (e non a Modena: cfr. Creytens, Barthélemy..., passim). Nel 1387 era già domenicano: in data 26 giugno figura infatti nel registro di Raimondo [...] che chiedevano di aprire un'inchiesta da affidarsi al vicario generale Domenico d'Ascoli. B. veniva convocato due giorni dopo a Castello ma era impossibilitato a trattenervisi date le sue incombenze di inquisitore. Il Bembo demandava arora, nel caso ...
Leggi Tutto
PACIFICO, Frate
Cesare Cata'
PACIFICO, Frate. – Non si hanno informazioni certe relative alla nascita e alla famiglia di questo frate, che nelle varie fonti francescane viene indicato con il nome di [...] (1955), pp. 242-246; E. Kantorowicz, Frederick the Second. 1194-1250, London 1957, pp. 20-22; A. Franchi, Ascoli imperiale da Carlo Magno a Federico II, Ascoli Piceno 1995, pp. 174 s. (n. XIII); M. Massignani, Fra’ Pacifico rex versuum, in Esculum e ...
Leggi Tutto
CIAFFONI, Bernardino (Giovanni Bernardino)
Luigi Cajani
Nacque a Sant'Elpidio (Ascoli Piceno), probabilmente tra il 1615 e il 1620. Entrato nell'Ordine dei frati minori conventuali, Si Idureò il 14 maggio [...] ginnasio di Recanati, poi di quelli di Fermo e di Urbino e del collegio di Bologna, e infine del collegio di S. Bonaventura a Roma, il più importante di tutti. Dal 1664 al 1668 fu provinciale delle Marche, e dal 1668 al 1671 procuratore generale dell ...
Leggi Tutto
PACIFICO da Sanseverino, santo
Stefania Nanni
PACIFICO da Sanseverino, santo (Carlo Antonio Divini). – Nacque il 1° marzo 1653 a San Severino, nella provincia pontificia della Marca d’Ancona, ultimo [...] nel piccolo museo allestito nella chiesa sanseverinate.
Il 13 e il 28 maggio 1686 le congregazioni provinciali riunitesi a Jesi e ad Ascoli lo elessero prima vicario e poi guardiano del convento di San Severino in cui aveva preso forma la sua ...
Leggi Tutto
ascolano
agg. e s. m. (f. -a). – Di Ascoli Piceno, capoluogo di prov. delle Marche, o di Ascoli Satriano, centro in prov. di Foggia; abitante, originario o nativo di Ascoli (Piceno o Satriano). In partic., olivo a., varietà di olivo coltivata...