BOLOGNETTI, Giorgio
Gaspare De Caro
Figlio di Giovanni Battista e di Cassandra Del Cavaliere, nacque a Roma il 22 dic. 1595. Si addottorò in giurisprudenza nello Studio romano e intraprese la carriera [...] in Parigi et in tutta la Francia è ridotta a tal eccesso, che non vi è cos'abominevole a quelle episcopali. Nel 1637 si era discusso a Roma il suo trasferimento dalla diocesi di Ascoli Satriano alla sede arcivescovile di Nazareth, con residenza a ...
Leggi Tutto
FELINI (Fellini, Fillini, Filini), Pietro Martire
Massimo Ceresa
Nacque nella diocesi di Cremona, non oltre il 1565, da nobile famiglia, secondo alcune fonti.
Non è dato peraltro confermare su basi [...] 27, s'incontra una lettera dei cardinale d'Ascoli, Girolamo Bernieri, protettore dei serviti, al generale Filippo , 45 s., 60, 91, 101, 123, 137, 233-235, 336, 498; A. M. Vicentini, Memorie di musicisti dell'Ordine dei servi di Maria, in Note d' ...
Leggi Tutto
GENTILE da Montefiore (Gentilis de Monteflore)
Laura Gaffuri
Originario di Montefiore dell'Aso, nei pressi di Ascoli Piceno, dovette nascere poco dopo la metà del secolo XIII. Non è noto quando entrò [...] pur non comparendo esplicitamente come autore degli statuti, è lui che li approva "in camera palacii communis" (Arch. Segr. Vaticano, A.A., Arm. C 389, c. 4r).
Nel corso del pontificato di Bonifacio VIII fu eletto, il 2 marzo 1300 in terza promozione ...
Leggi Tutto
PALTANIERI, Simone
Giorgio Zacchello
PALTANIERI, Simone. – Nacque a Monselice, presso Padova, agli inizi del XIII secolo, da Pesce, discendente dai Paltanieri, famiglia eminente nel castello di Monselice, [...] 230, 233, 241 s., 247, 253, 269 s., 276, 286 s., 319 s.; A. Main, Il cardinale di Monselice S. P. nella storia del secolo XIII, in Nuovo secolo, Padova 1988; A. Franchi, Il conclave di Viterbo (1268-1271) e le sue origini, Ascoli Piceno 1993, pp ...
Leggi Tutto
CINGARI, Alfonso
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Bologna il 17 ott. 1748 da Giovanni Battista, rinomato medico, e da Eleonora Santini, figlia del medico Gian Maria. A sette anni venne inviato dai genitori [...] lasciare un luogo dove si era ormai ambientato e legato ad un gruppo di ecclesiastici a lui vicini per idee, tra cui vi era monsignor G. F. Cappelletti, vescovo di Ascoli Piceno. Forse proprio per questo egli e il Cappelletti il 24 apr. 1812 vennero ...
Leggi Tutto
GIOVANNI FRANCESCO (Gianfrancesco, Francesco) da Potenza
Laura Ronchi De Michelis
Nacque probabilmente a Potenza in data ignota da collocarsi nell'ultimo quarto del XV secolo. Incerto è anche il cognome [...] di Nazareth e l'incarico di governatore di Ascoli Piceno. Appena insediato nella città morì nel corso minori in Basilicata dal secolo XV al secolo XVII, in Francescanesimo in Basilicata, a cura di G. Bove - C. Palestina - F.L. Pietrapesa, Napoli ...
Leggi Tutto
GRAZIADEI, Antonio
Chiara Mercuri
Nacque a Venezia in un anno a noi ignoto della prima metà del XV secolo. Non si conoscono notizie sulla sua infanzia, e nulla sappiamo nemmeno sulla famiglia, tranne [...] al 1523, o, anche, con Graziadio da Ascoli.
Devono essere ritenute false, come avverte Tournoy, le Martens (Indice generale degli incunaboli [IGI], 1213; GW, 3343) e poi ancora a Norimberga dopo il 2 apr. 1490 da Peter Wagner (IGI, 1216; GW, 3346 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI della Penna
Mario Sensi
Le notizie su G., uno dei primi francescani di origine marchigiana, si desumono dalla Chronica di Giordano da Giano e dai Fiorettidi s. Francesco. Non si conosce la [...] che provenisse da Penna San Giovanni, tra Macerata e Ascoli.
Giordano da Giano, che lo conobbe di persona, G., Penna San Giovanni 1885; G. Oddi, Specchio dell'Ordine minore o Franceschina, a cura di N. Cavanna, I, Firenze 1929, pp. 110-113; L. Wadding ...
Leggi Tutto
COUSIN (Gentile, Primo), Louis (Luigi, Aloygio, Aloisio, Ludovico)
Laura Russo
Nacque nel 1606 secondo il De Bie (1661) a Bruxelles; in base a documenti pubblicati da Bodart (1970, p. 154) a Breynelden. [...] , Lierre 1661, p. 320; G. B. Mola, Roma l'anno 1663, a cura di K. Noehles, Berlin 1966, pp. 119, 122; F. Titi, Studio . 201; Inventario degli oggetti d'arte in Italia, Provincia di Ancona e Ascoli Piceno, Roma 1936, p. 42; B. R. Ontini, La chiesa ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Giovanni
Laura Ronchi De Michelis
Originario di Lucca, discendeva con ogni probabilità da una famiglia di notai e mercanti i cui membri avevano più volte ricoperto la carica di anziano nel [...] e sempre fortunosamente, fino al 1646, ultima data nota della sua vita.
Il G. ed Emidio d'Ascoli, poi nominato prefetto della missione, arrivavano a Costantinopoli nell'aprile del 1625 (gli altri confratelli li raggiunsero solo alla fine dell'anno) e ...
Leggi Tutto
ascolano
agg. e s. m. (f. -a). – Di Ascoli Piceno, capoluogo di prov. delle Marche, o di Ascoli Satriano, centro in prov. di Foggia; abitante, originario o nativo di Ascoli (Piceno o Satriano). In partic., olivo a., varietà di olivo coltivata...