IOTTI, Leonilde (Nilde)
Giuseppe Sircana
Nacque a Reggio Emilia il 10 apr. 1920 da Egidio, ferroviere e militante socialista, e da Alberta Vezzani, casalinga e cattolica praticante.
Le disagiate condizioni [...] . Bocca, P. Togliatti, Roma-Bari 1973, ad ind.; G. Ascoli, L'UDI tra emancipazione e liberazione (1943-1964), in Problemi del , Indici, Milano 1988, ad ind.; S. Furlani - G. Salotti - A.M. Arpino, I presidenti della Camera, Roma 1988, pp. 5 s., ...
Leggi Tutto
BRODOLINI, Giacomo
Francesco Maria Biscione
Nacque a Recanati il 19 luglio 1920. da Armando e da Doretta Federici. Conseguita nel 1939 la licenza liceale a Bologna, nel 1940 fu chiamato alle armi e, [...] volta alla Camera dei deputati nella circoscrizione di Ancona-Pesaro-Macerata-Ascoli Piceno (avrebbe ricoperto il seggio per tre legislature, fino di salario secondo una scala parametrale da 80 a 100 a seconda della regione) era iniziata nell'aprile ...
Leggi Tutto
BACCELLI, Guido
Mario Crespi
Nato a Roma il 25 nov. 1830 da Antonio, chirurgo illustre, e da Adelaide Leonori, dopo aver studiato nel collegio Ghislieri nella città natale, iniziò all'università lo [...] . Gorrini, G.B., la vita, l'opera, il pensiero,Torino 1916; A. Baccelli, G.B., ricordi,Napoli 1931; G. P. Arcieri, Figure della visto attraverso le sue lezioni da Vittorio Ascoli, in Scritti in onore del Prof. A.Pazzini in occasione del XXX anno di ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Antonio Maria
Pietro Laveglia
Nacque a Celle di Bulgheria (Salerno) il 20 ott. 1764 da Francesco e Maddalena Grippi. Avviato alla carriera ecclesiastica, compì i primi studi sotto la guida [...] risiedere a Napoli in condizione di libertà vigilata.
Ciò però non impedì al D. di mantenere i contatti clandestini con gli altri patrioti della capitale fra cui si distingueva Antonio Gallotti di Ascoli Satriano il quale era stato già corrispondente ...
Leggi Tutto
AMAT di San Filippo e Sorso, Luigi
Giovanni Tantillo
Discendente da nobile famiglia catalana, trasferitasi in Sardegna durante la dominazione spagnola, nacque a Sinuai (Cagliari) il 20 (secondo altri [...] , 61, 144, 163, 492, 493, 597, 600; L. C. Farini, Epistolario, a cura di L. Rava, voll. 2, Bologna 1911, passim; G.Leti, Roma e lo Stato Pontificio dal 1849 al 1870 - Note di storia politica, Ascoli Piceno 1911, I, pp. 67, 164, 170, 274 n., 313, 314 ...
Leggi Tutto
CANUTI, Filippo Maria
Giorgio Boccolari
Nato a Bologna il 2 apr. 1802 da Pietro e da Matilde Faggioli, vi si laureò in utroque iure nel 1822 e dal 1824 si dedicò alla libera professione di avvocato. [...] Province unite italiane fu nominato il 16 marzo 1831 prefetto di Ascoli. Raggiunta la sede il 26 marzo, il giorno stesso carica e lasciare l'Italia. Passò quindi a Corfù, a Malta, a Marsiglia e infine a Parigi, dove rimase fino al 1848 dedicandosi ...
Leggi Tutto
PESTALOZZA, Ernesto Carlo Maria
Alessandro Porro
PESTALOZZA, Ernesto Carlo Maria. – Nacque a Milano il 20 dicembre 1860 da Alessandro e Giovanna Marzoli.
Si laureò in medicina e chirurgia a Pavia il [...] ’atto della convalida (28 maggio 1923) la sua nomina a senatore per la categoria 21a non raccolse un consenso unanime Rievocazione alla seduta della Società marchigiana di ostetricia e ginecologia, Ascoli Piceno 29 giugno 1935, Ancona 1935; I. Clivio, ...
Leggi Tutto
AGOSTINI, Cesare
Vittorio Emanuele Giuntella
Nacque a Foligno il 3 sett. 1803. Dedicatosi agli studi di diritto, ebbe, prima del 1848, modesti incarichi amministrativi, come quello di membro della commissione [...] del 30 giugno 1854:vi affermava di aver portato all'A. ogni aiuto, per incarico del Mazzini, anche dopo la 385;G.Leti, Roma e lo Stato pontificio dal 1849 al 1870, II, Ascoli Piceno 1911, p. 108; G. Degli Azzi, Gli Umbri nelle assemblee della ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA, Andrea Matteo
**
Figlio di Antonio e di Ceccia Cantelmo, nato nella seconda metà del sec. XIV, sposò nel giugno 1393 Caterina Tornacelli, nipote di Bonifazio IX, confermando così le direttive [...] concesso il 16 o 17 giugno 1393 (16 giugno per A. Cutolo, II, p. 70; 17 giugno per A. Valente, p. 171 n. 2). Poco dopo, alla , ma senza titolo. Avendo infatti conquistato nel novembre 1396 Ascoli con un colpo di mano, vi batté moneta, ponendo come ...
Leggi Tutto
ACCIARITO, Pietro
Alberto Caracciolo
Nacque ad Artena (Roma) il 27 giugno 1871, da Camillo. Aperta una bottega di fabbro in via Machiavelli, al principio del 1897 fu costretto ad abbandonarla per mancanza [...] 2, Corrispondenza... relativa ai processi di P. A.;G. Ascoli (avvocato difensore dell'A.), P. A.,Firenze 1897 (con facsimile di lettere scritte in carcere dall'A.); M. Marino-Lucca, I rei per passione: Caserio, A., Angiolillo,Roma 1897; C. Caputo, La ...
Leggi Tutto
ascolano
agg. e s. m. (f. -a). – Di Ascoli Piceno, capoluogo di prov. delle Marche, o di Ascoli Satriano, centro in prov. di Foggia; abitante, originario o nativo di Ascoli (Piceno o Satriano). In partic., olivo a., varietà di olivo coltivata...