AMOROSO (Amorosi), Pietro
Giuseppe Fabiani
Architetto dei sec. XV. là ritenuto nativo di Ascoli Piceno, ma tutti gli scrittori municipali l'ignorano. là più probabile che sia nato nella vicina Comunanza, [...] e degli artisti della Marca di Ancona,II,Macerata 1834, pp. 5. 412; L. Bernabei, Croniche anconitane, Ancona 1870, pp. 172 s.; A. Alippi, La fabbrica dei Palazzo degli Anziani in Ancona,in Nuova Rivista Misena,IX(1896). pp. 35-38; L. Serra, L'arte ...
Leggi Tutto
FELIX (Felix)
M. B. Marzani
2°. - Nome che si trova molto frequentemente su mosaici, specialmente pavimentali e per lo più di abitazioni private, di epoca romana.
Quando tale nome è seguito da un termine [...] o IV sec. d. C., con motivi geometrici, rinvenuto a Falerone - Ascoli Piceno -), o dal verbo fecit, o viene specificata l'officina che sia una frase benevola rivolta da Gratus, architetto, a Quartilia, proprietaria della casa: non pare invece si debba ...
Leggi Tutto
CASTRUM TRUENTINUM (o Trentum; etnico Truentinates)
L. Mercando
Ricordato dalle fonti come antico insediamento dei Liburni (Plin., Nat. hist., iii, 4, 13, 110), alla foce del fiume Truentus (odierno [...] , Berlino 1902, II, p. 388; H. Philipp, in Pauly-Wissowa, VII, A i, 1948, c. 701 ss., s. v. Truentum; K. J. Beloch, -Lipsia 1926, p. 555; N. Persichetti, La via Salaria nel circondario di Ascoli Piceno, in Bull. Inst., 1904, p. 303 ss.; N. Alfieri, in ...
Leggi Tutto
ascolano
agg. e s. m. (f. -a). – Di Ascoli Piceno, capoluogo di prov. delle Marche, o di Ascoli Satriano, centro in prov. di Foggia; abitante, originario o nativo di Ascoli (Piceno o Satriano). In partic., olivo a., varietà di olivo coltivata...