CIMA, Antonio
Piero Treves
Nato a Valmadrera (Como) da Carlo e da Angelica Rossi il 29 nov. 1854, naturalmente partecipò dei frutti, del retaggio, dei propositi e degl'impegni della coeva cultura lombarda, [...] 'onesta mediocrità l'antichista poco storico I. Gentile). Dall'Ascoli e più dal "nostro prof. Inama", cioè da " alle fonti della coltura antica e di abituare la mente a meditare il vero e a sentire il bello nella scienza e nell'arte degli antichi ...
Leggi Tutto
INAMA, Vigilio de (la particella nobiliare fu gradualmente abbandonata)
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Trento il 2 dic. 1835, quartogenito del nobile Vigilio, magistrato, e di Carlotta Martini [...] Sternfeld.
Dopo la morte del marito la madre si ritirò per sei anni a Fondo con i figli; nel 1845 l'I. fu mandato al collegio .
A essa tennero dietro Degli aoristi greci (Torino 1873, in cui, sotto l'influsso del celebre glottologo G.I. Ascoli, ...
Leggi Tutto
CARRADORI (de Acoretoribus, Garatori), Giacomo
Lao Paoletti
Nacque da Andalò in data ignota, comunque vicina all'inizio del sec. XIV, ad Imola.
La famiglia Carradori, appartenente alla piccola nobiltà [...] padre a proposito del libero arbitrio, probabilmente per difenderla dagli attacchi di Cecco d'Ascoli. Il Antonio da Tempo è edita da S. Morpurgo, Rime inedite di G. Quirini ed A. da Tempo, in Arch. storico per Trieste, l'Istria e il Trentino, I(1881 ...
Leggi Tutto
PACIFICO, Frate
Cesare Cata'
PACIFICO, Frate. – Non si hanno informazioni certe relative alla nascita e alla famiglia di questo frate, che nelle varie fonti francescane viene indicato con il nome di [...] (1955), pp. 242-246; E. Kantorowicz, Frederick the Second. 1194-1250, London 1957, pp. 20-22; A. Franchi, Ascoli imperiale da Carlo Magno a Federico II, Ascoli Piceno 1995, pp. 174 s. (n. XIII); M. Massignani, Fra’ Pacifico rex versuum, in Esculum e ...
Leggi Tutto
PANFILO, Ganimede
Giuseppe Crimi
PANFILO, Ganimede. – Nacque da Francesco e da una Felice di cui si ignora il cognome a San Severino Marche, verosimilmente tra il 1513 e il 1516 (Ranaldi, Memorie, c. [...] contribuiscono a definire lo spazio di azione di Panfilo, almeno fino a quell’altezza: Roma, Ascoli, Macerata in diocesi, San Severino 1986, pp. 7 s., 11; Id., I papi a Sanseverino, San Severino 1991, pp. 38-43; P. Cherchi, Il canzoniere centonico ...
Leggi Tutto
GIUSSANI, Carlo
Michele Coccia
Nacque a Milano il 6 nov. 1840 da Giovanni e da Angela Carrera. Compiuti i primi studi a Milano presso il liceo ginnasio S. Alessandro (poi Beccaria), prese parte come [...] latina nell'Accademia scientifico-letteraria di Milano, conferitagli con decreto ministeriale dopo che invano si era prodigato a suo favore G.I. Ascoli il quale, come preside dell'Accademia, aveva visto annullare per mancanza di titoli dal Consiglio ...
Leggi Tutto
CHIURLO, Bindo
Gianfranco D'Aronco
Nato a Cassacco (Udine) il 13 ottobre del 1886 da Giovanni e da Teresa Monassi, frequentò il ginnasio dei salesiani a Mogliano e a Este e il liceo classico a Udine, [...] la sua produzione critica una estrema accuratezza se non puntigliosità d'informazione a una felice e originale sintesi valutativa. Insieme con un Corso di stilistica (Ascoli Piceno 1915), un saggio su Petrarca-Boccaccio (Praga 1925), un'Antologia di ...
Leggi Tutto
DEL PECORA, Iacopo (Iacopo da Montepulciano)
Liana Cellerino
Nato forse tra il 1340 e il 1350 da Bertoldo Novello, apparteneva alla nobile e potente famiglia dei Del Pecora di Montepulciano, detta anche [...] 'Ascoli, che lo definì "hominem pessimum, proditorem, scandali et discordie seminatorem", e riuscì a provare ), pp. 440-45;L. Gentile, Rime ined. di I. daMontepulciano e d'altri a lui, ibid., III (1884), pp. 222-30; La Buca di Monteferrato, lo Studio ...
Leggi Tutto
PIRONA, Jacopo
Vincenzo Orioles
PIRONA, Jacopo. – Nacque a Dignano al Tagliamento il 22 novembre 1789 da Giovan Battista, «in una vecchia famiglia friulana di agiata e civile condizione» (Marchetti, [...] Ascoli, 1846). Il prodotto più importante di tali interessi, l’opera alla quale il suo nome resta inscindibilmente legato è il Vocabolario friulano la cui realizzazione era stata avviata intorno al 1845 (Frau, 2011, p. 2777), ma che giunse a . Ascoli, ...
Leggi Tutto
CORAZZINI, Francesco
Paolo Petroni
L'unico dato anagrafico sicuro del C. è quello relativo alla data e al luogo della sua nascita: 2 ag. 1832 a Pieve Santo Stefano, in provincia di Arezzo. Sia presso [...] 1871-72, realizzò e diresse la Rivista filologico-letteraria, edita a Verona, dove riconfermò il suo interesse per la lingua e i l'uscita del suo Ilnuovo Carena, riceverà una lettera di G. Ascoli in cui si legge: "Mi pare un libro utilissimo. Ho ...
Leggi Tutto
ascolano
agg. e s. m. (f. -a). – Di Ascoli Piceno, capoluogo di prov. delle Marche, o di Ascoli Satriano, centro in prov. di Foggia; abitante, originario o nativo di Ascoli (Piceno o Satriano). In partic., olivo a., varietà di olivo coltivata...