PIRAMI, Edmea
Dario De Santis
PIRAMI, Edmea. – Figlia di Alberto, originario di Pescia, professore di lettere al ginnasio, e di Virginia Amadei, nacque ad Ascoli Piceno il 27 giugno 1899.
Terza di quattro [...] di perfezionamento in puericultura. Fu tra le prime donne a conseguire a Bologna la patente di guida e fin dagli anni di origine pancreatica, Firenze 1926 (con L. Magni); Due piloni che convergono a un arco, in Epoca, 24 marzo 1951, p. 5; Sui giochi ...
Leggi Tutto
MAGNANIMI, Roberto
Giuseppe Armocida
Nato a Palermo il 2 luglio 1867, compì gli studi superiori e si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia a Roma, dove la famiglia si era trasferita. Allievo [...] [1895-96], pp. 552-571, in collab. con V. Ascoli; Le modificazioni del bilancio azotato dopo l'innesto della vena porta colla informazioni pratiche per il lavoro di periti e studenti.
Il M. morì a Pavia il 1 apr. 1933.
Fonti e Bibl.: Necr., in Boll. ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Agostino
TTaccari
Nacque ad Accumoli (Rieti) il 15 nov. 1784 da Nicola e da Ancilla Marini. Studiò ad Ascoli Piceno filosofia e storia naturale, e si laureò in medicina il 13 ag. 1807. Dopo [...] . C., in Atti della Pontificia Accademia d. scienze "Nuovi Lincei", XII (1858), pp. 105-108; S. De Renzi, Necrol. del dott. A. C. letta all'Accademia Pontaniana di Napoli, Roma 1859; Necrologio, in Bull. scienze mediche, s. 4, XII (1859), pp. 293-295 ...
Leggi Tutto
GENTILI (Gentile), Pancrazio
Alessandro Pastore
Nacque a San Ginesio, nel Maceratese, presumibilmente nel secondo decennio del Cinquecento, figlio di Lucentino (o Gregorio) e di Clarice Matteucci. Come [...] cura di G.M. Durastanti, Venezia 1566, c. 140v; G. Colucci, Antichità picene, VII, Fermo 1790, pp. IX-XII; G. Fabiani, A. Gentili e l'eresia in Ascoli, in Rivista di storia della Chiesa in Italia, VIII (1954), pp. 398 s., 401-403; Id., Predicatori in ...
Leggi Tutto
CECI, Antonio
Domenico Celestino
Nacque ad Ascoli Piceno l'11 ott. 1852 da Giuseppe, maestro di posta, e da Felicia Forlini, conduttrice di locanda. Compiuti gli studi secondari a Loreto e a Fermo, [...] e Bibl.: Necr. in Policlinico, sez. pratica, XXVII (1920), pp. 1073 s.; in Arch. it. di chir.,III(1920), pp. 311-317; D. Taddei, A. C., in Ann. d. R. Univ. di Pisa 1922-23, Pisa 1923, pp. 520-523; G. Natalucci, Medici insigni ital., Falerone 1934, pp ...
Leggi Tutto
CANDI (Cando, de Candi, de Cando), Cando (Candus)
Fabio Troncarelli
Nacque probabilmmte a Padova nella seconda metà del sec. XIV. Discendeva da un'antica famiglia originaria di Monselice, tradizionalmente [...] in Padova la laurea in arti. Dovette entrare molto presto a far parte del corpo accademico dell'università di Padova: infatti . 1431 conferì il titolo di dottore nelle arti liberali a Nicola Colombini di Ascoli; il 2 ott. 1433 il suo nome è ricordato ...
Leggi Tutto
ALLEVI, Giovanni
Elio Lodolini
Nato ad Offida (Ascoli Piceno) da Gaetano il 25 nov. 1870, studiò presso il Convitto nazionale di Fermo e, nel 1897, si laureò in medicina nell'università di Bologna con [...] correnti anche con alcune pubblicazioni (cfr. L'utopia riformista, Ascoli Piceno 1901, contro il "riformismo" di Saverio Merlino, dal maggio 1917 al luglio 1919.
Morì a Milano il 6 giugno 1932.
L'A. collaborò a vari quotidiani (Avanti!, L'italia del ...
Leggi Tutto
BADIA, Giuseppe Antonio
Mario Crespi
Nato ad Ancona nel 1695, esercitò la medicina a Torino, e della capitale piemontese ebbe la cittadinanza. Con regie patenti dell'8 nov. 1729 fu chiamato a leggere [...] e la pensione gli fu aumentata di altre 2000 lire piemontesi. Morì a Torino nel 1782.
Il B. fu un medico valente ed un attento Memorie degli uomini illustri e chiari in medicina dei Piceno,II,Ascoli 1743, pp. 385-387; F. Vecchietti, Biblioteca Picena ...
Leggi Tutto
ascolano
agg. e s. m. (f. -a). – Di Ascoli Piceno, capoluogo di prov. delle Marche, o di Ascoli Satriano, centro in prov. di Foggia; abitante, originario o nativo di Ascoli (Piceno o Satriano). In partic., olivo a., varietà di olivo coltivata...