• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
58 risultati
Tutti i risultati [58]
Biografie [28]
Arti visive [17]
Medicina [7]
Economia [7]
Biologia [5]
Industria [2]
Religioni [2]
Scienze politiche [1]
Storia [1]
Partiti e movimenti [1]

PETROCCHI, Apollonio da Ripatransone

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PETROCCHI, Apollonio da Ripatransone Francesca Coltrinari – Nacque da Giovanni, probabilmente a Ripatransone, presso Ascoli, intorno al 1420. L'ipotesi di data si può dedurre dal fatto che è attestato per [...] Zara e di Ascoli Piceno, in Adriatico. Un mare di storia, arte, cultura, a cura di B. Cleri, II, Colonnella 2000, pp. 83-90; R. Paoli , Assisi e le Marche, in Percorsi. Studi per Eleonora Bairati, a cura di P. Dragoni, Macerata 2009, pp. 117-140 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI DI STEFANO – SANT’ANGELO IN VADO – ASCOLI PICENO – GROTTAFERRATA – RINASCIMENTO

RICCI PETROCCHINI, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RICCI PETROCCHINI, Matteo Riccardo Piccioni RICCI PETROCCHINI, Matteo. – Nacque a Macerata il 6 dicembre 1826 dal marchese Domenico e da Elisa dei conti Graziani. Perse la madre a sei anni e fu allevato [...] pp. 159, 281; P. Magnarelli, Matrimonio/patrimonio: variazioni su una coppia del secolo, in Percorsi. Studi per Eleonora Bairati, a cura di P. Dragoni, Macerata 2009, pp. 247 s.; Camera dei deputati, Portale storico, http://storia.camera.it/deputato ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – FILOSOFIA DEL DIRITTO – CARLO BAUDI DI VESME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RICCI PETROCCHINI, Matteo (2)
Mostra Tutti

VALLETTA, Vittorio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VALLETTA, Vittorio Franco Amatori – Nacque a Sampierdarena (dal 1926 parte del Comune di Genova) il 28 luglio 1883, in una famiglia legata ai valori risorgimentali. Il padre Federico, palermitano, era [...] , anzi indispensabile. [...] era l’unico che sapesse mandare avanti l’azienda» (testimonianza resa a Piero Bairati il 3 maggio 1982; si veda Bairati, 1983, pp. 143 s.). Caduta l’accusa di collaborazionismo, progressivamente i responsabili politici ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE SCIENTIFICA DEL LAVORO – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – ORGANIZZAZIONE AZIENDALE – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALLETTA, Vittorio (3)
Mostra Tutti

BONO, Gaudenzio

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BONO, Gaudenzio Piero Bairati Nato a Torino il 17 maggio 1901 da Stefano, impiegato delle Poste e telegrafi, e da Giuseppina Caire, si formò nel periodo di intensa industrializzazione dell'area metropolitana [...] , macchine termiche a combustione interna, 'organizzazione e a uno specifico legato a parte, oltre a Battista Santhià e fedele a se stessa tendeva a prevalere si aggiungeva a quella di fino al 1974. Il B. morì a Torino, l'11 nov. 1978. Fonti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BAIRATI, Angelo

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Anatomista, nato a Torino il 23 gennaio 1911. Professore ordinario di Anatomia umana normale (1950-82): fatta eccezione per un breve periodo iniziale in cui ha insegnato all'università di Bari, ha svolto [...] la sua attività di docente nell'università di Torino, della quale è professore emerito. Premio Feltrinelli (1959) dell'Accademia dei Lincei e della stessa socio corrispondente dal 1972. Fra le sue ricerche ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DEI LINCEI – ANATOMIA UMANA – ANATOMISTA – COLLAGENE – NEUROGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAIRATI, Angelo (1)
Mostra Tutti

CITOLOGIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Le metodiche chimiche, biofisiche, fisiologiche e morfologiche hanno particolarmente sviluppato la c. dinamica conducendo ad un profondo mutamento nel quadro della disciplina. Tuttavia i dati costruttivi [...] tenuissimo reticolo filamentoso dello spessore di poche decine di Å, di regola cosparso di granuli assai più grossi e 1956; J. Brachet, Biochemical cytology, New York 1957; Frontiers in cytology, a cura di S. Palay, New Haven 1958; J. Brachet e J. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: APPARATO RETICOLARE INTERNO – ULTRA-CENTRIFUGAZIONE – ACIDO RIBONUCLEICO – PESO MOLECOLARE – ACIDO NUCLEICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CITOLOGIA (7)
Mostra Tutti

ANATOMIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Il progresso dei mezzi tecnici di indagine, fattore fondamentale nell'evoluzione di tutte le scienze, ha introdotto anche nell'a., scienza morfologica relativamente statica, una notevole e rapida evoluzione: [...] questi metodi conducono alla conoscenza delle forme o tramite la valutazione di dati indiretti, o tramite le seriazioni di immagini a stadî diversi di attività. In altre parole, con questa metodologia non ci si serve di immagini statiche come avviene ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – APPARATO LOCOMOTORE – ORDINI DI GRANDEZZA – ORGANI DI SENSO – CORPO STRIATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANATOMIA (6)
Mostra Tutti

AGNELLI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

AGNELLI, Giovanni Giuseppe Berta AGNELLI, Giovanni (Gianni) Nacque a Torino il 12 marzo 1921, secondo dei sette figli (dopo Clara e prima di Susanna, Maria Sole, Cristiana, Giorgio e Umberto) di Edoardo, [...] calcolata in 273.000 vetture in meno rispetto alle previsioni e, pur dinanzi a un aumento del fatturato, l’utile scese dai 34 miliardi di lire del Milano 2007. Sui rapporti con Valletta, P. Bairati, Vittorio Valletta, Torino 1983. Sui contatti con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – COMMISSIONE DI EPURAZIONE – SECONDA GUERRA MONDIALE – ECONOMIA CAPITALISTICA – DEMOCRAZIA CRISTIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGNELLI, Giovanni (2)
Mostra Tutti

Torino

Il Libro dell'Anno 2006

Torino «Da Palazzo Madama al Valentino ardono l’Alpi tra le nubi accese... È questa l’ora antica torinese, è questa l’ora vera di Torino...»  (Guido Gozzano) La trasformazione di Torino di Mercedes Bresso 19 [...] sull’internazionalizzazione, elaborate dall’assessore Andrea Bairati. La prima a essere varata è stata la legge sulla termini di offerta di posti letto e giro d’affari: da 60 a 120 giorni l’anno di pernottamenti con un incremento stimato tra 50 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: COMITATO OLIMPICO INTERNAZIONALE – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – AMEDEO DI CASTELLAMONTE – SECONDA GUERRA MONDIALE – CARLO DI CASTELLAMONTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Torino (13)
Mostra Tutti

CHINI, Galileo

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHINI, Galileo Stefano Fugazza Nacque a Firenze il 2 dic. 1873 da Elio, sarto e suonatore di fliscorno, e da Aristea Bastiani. Il nonno, Pietro Alessio, pittore e decoratore, trascorse la vita a Borgo [...] in La Fiera letter., XXXV (1971), p. 27; G. Vianello, G. C., in N.A.C., 1971, n. 11, pp. 19 s.; C. Marsan, G. C. (catal.), Borgo ., 219-226, tavv. III, VII, figg. 80-84, passim; E. Bairati-R. Bossaglia-M. Rosci. L'Italia Liberty, Milano 1973, p. 108; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALLERIA NAZIONALE D'ARTE MODERNA – GIORNALINO DELLA DOMENICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – TEATRO DELLA PERGOLA – SALSOMAGGIORE, TERME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHINI, Galileo (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
byroniano
byroniano 〈bair-〉 agg. e s. m. (f. -a). – Di George Gordon Byron 〈bàiërën〉, il celebre poeta inglese (1788-1824): la poesia b., un’ode b., l’epistolario b.; o che concerne Byron e la sua opera: un volume di studî b., una preziosa edizione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali