OXILIA, Nino
Gabriele Scalessa
OXILIA, Nino (Angelo Agostino Adolfo). – Nacque a Torino il 13 novembre 1889 (Monetti, in Un tempo una città, 1983, p. 25) da Nicolò e da Giovanna Bruno, penultimo di [...] Le cose), addirittura apostrofi al cuore (la cui retorica ha però poco a che vedere con le tonalità di un Corazzini: O mio cuore, o da incontri con alcuni personaggi dell’epoca (come Sem Benelli).
Sempre in quell’anno, inoltre, si manifestò l’ ...
Leggi Tutto
CAPODAGLIO, Wanda
Sisto Sallusti
Nacque ad Asti il 1° genn. 1889 dagli attori Tullio e Ida Pecorini. Bambina, cominciò a calcare i palcoscenici, sui quali, disciplinata e diligente, crebbe maturando [...] di ognuno di H. von Hofmannsthal (chiostro di S.Ambrogio a Milano, 10 luglio 1933); ma si possono senz'altro citare anche parte breve e drammatica, Caterina nella Maschera di Bruto di S. Benelli (teatro Odeon di Milano, 9 nov. 1937) ed Elisabetta d ...
Leggi Tutto
PAONE, Remigio
Daniela Manetti
PAONE, Remigio. – Nacque a Formia (Latina) il 15 settembre 1899, da Giuseppe, medico chirurgo, e da Tullia Amante.
Dopo il liceo classico si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza [...] assunse la direzione organizzativa della compagnia di Sem Benelli, risollevandola dal dissesto economico; da qui di famiglia nel cimitero di Formia.
Tra i suoi scritti: L’U.N.A.T. nel suo primo anno di vita. Relazione svolta all’Assemblea del 30 ...
Leggi Tutto
BRIGNONE, Adelaide (Lilla)
Sisto Sallusti
Nacque a Roma il 23 ag. 1913 dall'attore e regista Guido e dall'attrice Dolores Visconti, ambedue attivi nel campo cinematografico. Ebbe un debutto tardivo nel [...] Benassi-Carli che agiva al teatro Quirino, il 25 nov. 1939 sposava a Roma il collega Dino Di Luca dal quale poi si separerà. Fu apprezzata ancora dal Simoni nella Festa di S. Benelli (prima al teatro Nuovo di Milano, 6 nov. 1940), in Oro puro ...
Leggi Tutto
GATTO, Saverio
Andreina Ciufo
Nacque a Reggio Calabria il 15 ag. 1877 da Nicola e dalla messinese Concetta Caruso.
Lo scarso rendimento scolastico del ragazzo indusse il padre, un piccolo armatore locale, [...] al Regio Istituto di belle arti. Qui i suoi maestri furono A. D'Orsi, D. Morelli e M. Cammarano, affermati venne invitato alla mostra della Primaverile fiorentina, organizzata da S. Benelli, dove espose sette sculture. Tra il dicembre 1922 e il ...
Leggi Tutto
FRANCHINI, Teresa
Emanuela Del Monaco
Nacque da Raffaele e Innocenza Codovilli a Torre Pedrera di Rimini il 19 sett. 1877 (Rimini, Arch. del Comune, Stato civile, Nascite, 1877) da illustre famiglia [...] compagnia si sciolse.
Nel febbraio del 1903 la F. tornò a calcare le scene come prima attrice di una neonata compagnia, diretta 21 luglio) fu la prima della Santa Primavera di S. Benelli; la F. interpretò con successo la parte della strega Ligusta.
...
Leggi Tutto
SVAMPA, Giovanni detto Nanni
Michele Sancisi
– Nacque a Milano il 28 febbraio 1938, secondogenito – aveva una sorella maggiore, Mabi – di Napoleone, detto Nino – ragioniere, titolare di una ditta edile [...] come attore e cantante in La cena delle beffe di Sem Benelli e in Il tarfante dell’amico Ambrosino. Dello stesso periodo fu il laghée (‘quello del lago’, tra i quattro) fu il primo a spingere per lo scioglimento del gruppo. Da ex Gufo (definizione che ...
Leggi Tutto
MONLEONE, Domenico
Flavio Menardi Noguera
MONLEONE, Domenico. – Nacque a Genova il 4 genn. 1875 da Leonardo e da Giovanna Gennaro.
Il padre godeva della stima di G. Verdi e fu musicista versatile: violinista [...] nozze, su libretto di E. Bonetti da un soggetto di Sem Benelli, che vinse un concorso nazionale e fu allestita presso il teatro 1934 Il mistero e nel 1941 Notte di nozze.
Il M. morì a Genova il 15 genn. 1942.
Al momento della morte il M. stava ...
Leggi Tutto
SACCHETTI, Enrico
Francesca Tancini
– Figlio di Giuseppe e di Isolina Cecchini, toscani, nacque a Roma il 28 febbraio 1877. La madre fu allieva di Silvestro Lega, e il padre, già insegnante di grammatica [...] Che cos’è l’arte (1959).
Continuò, con minore frequenza, a illustrare volumi – M. Moretti, La casa del Santo Sangue (1930), A. Fraccaroli, L’avventura dell’altro mondo (1934), S. Benelli, Il ragno (1935) – e manifesti pubblicitari – Lana Fila (1931 ...
Leggi Tutto
CARMINATI, Tullio
Roberta Ascarelli
Nacque a Zara il 21 sett. 1892, da Domenico e da Giuseppina Bettiza, in una famiglia nobile e agiata. Avviato senza particolare successo agli studi classici, il C. [...] Eliseo di Roma; presentò inoltre L'infedele e Maschere di R. Bracco e La santa primavera di S. Benelli, dove apparve "fine come sempre a volta a volta delicato e appassionato" (Praga, Cronache teatrali 1923, p. 161). In secondo piano in questi anni l ...
Leggi Tutto