CASELLI, Giovanni
Ferdinando Arisi
Nacque da Giacomo e da Domenica Caselli nell'ottobre 1698 a Castagnola Val d'Aveto, una piccola località dell'Appennino piacentino (Fiori).
Il C. si era stabilito [...] . 1734 un buono stipendio, divenuto re delle Due Sicilie, lo chiamò a Napoli e se ne valse subito, con mansioni di fiducia, quando si in un privilegio di nomina ad archiviario di certo Carlo Caselli (evidentemente non il figlio, ma un parente del C.), ...
Leggi Tutto
CASELLI, Alfredo
Felice Del Beccaro
Nacque a Lucca l'8 dic. 1865 da Carlo e da Maria Lucchesi. La famiglia paterna era di origine contadina, del paese di Pieve Santo Stefano sulle colline a nord della [...] il 6 giugno 1902: "... ti presento il mio fraterno Alfredo Caselli che è in tutto il mio alter ego... Troverai in del buono di tutte le virtù" (G. Pascoli, Lettere ad Adolfò De Carolis, a cura di L. Ferri, in Nuova Antologia, marzo 1961 pp. 390 s.).
...
Leggi Tutto
Comune della Sardegna meridionale (133,5 km2 con 149.883 ab. al censimento del 2011, divenuti 151.005 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti cagliaritani), città metropolitana e capoluogo di regione; [...] i socialdemocratici due, PRI e PLI uno, ma si assistette soprattutto a una fortissima ripresa del PSdA che ottenne ben 9 seggi. Tale edificato il nuovo Palazzo comunale, su progetto di C. Caselli, iniziato nel 1899, con sindaco O. Bacaredda, anche ...
Leggi Tutto
Secondo la definizione del Codice della strada, strada extraurbana o urbana a carreggiate indipendenti o separate da spartitraffico invalicabile, ciascuna con almeno due corsie di marcia, eventuale banchina [...] la Milano-Laghi, di circa 85 km, la prima a. a pedaggio al mondo), erano rimaste sostanzialmente immutate per circa 20 con la realizzazione del telepedaggio elettronico non-stop senza caselli per mezzi pesanti, entrato in funzione in Austria ...
Leggi Tutto
Cantante italiano (n. Lajatico, Pisa, 1958). Incoraggiato dalla famiglia a coltivare la passione per la musica, a soli 12 anni ha vinto la sua prima competizione canora. Durante gli studi in Giurisprudenza [...] ha avuto grandi maestri quali F. Corelli. Scoperto da C. Caselli, nel 1994 ha vinto il Festival di Sanremo con Il mare New York con l'accompagnamento della New Philarmonic Orchestra diretta da A. Gilbert, dal quale nello stesso anno è stato tratto l ...
Leggi Tutto
Magistrato italiano (n. Pinerolo 1939). Entrato in magistratura nel 1967, ha esercitato per lungo tempo le funzioni di giudice istruttore presso il Tribunale di Torino, svolgendo complesse istruttorie [...] mafia, Assalto alla giustizia (2011, con prefazione di A. Camilleri) in cui condanna la delegittimazione della magistratura che hanno cambiato l'Italia (e la mia vita) (2023, con S. Caselli) una rilettura dei fatti che hanno cambiato il nostro Paese. ...
Leggi Tutto
di Antonio Golini
Tra il 1950 e il 2005 la popolazione mondiale è cresciuta di 4 miliardi, passando da 2,5 a 6,5 miliardi di persone: un fenomeno che, se si guarda alla storia dell'umanità, è assolutamente [...] di calendario, l'anno t, derivano dalle donne nate da 15 a 50 anni prima, e in media da quelle nate 30 anni prima J.-C. Chesnais, Paris 1997.
A. Golini, La popolazione del pianeta, Bologna 1999, 20032.
G. Caselli, J. Vallin, G. Wunsch, Demografia ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] 3000 e i 4000 m. sono molto più estese in tutta la zona mediana alpina a rocce cristalline, dalle Alpi Cozie fino agli Alti Tauri, mentre poi le superficie più vaste naturalmente molto ricche di fienili e di caselli da latte e quindi assumono anche ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] opere a Venezia, come Boccaccio Boccaccini di Cremona e Cristoforo Caselli detto Temperello a Parma, quali il biglietto d'ingresso, fin da principio, fu di 4 lire venete (pari a L. 2 d'oro); ma per gli spettacoli minori il prezzo era della metà, ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] F. Pirovano, M. nuovam. descritta, Milano 1822 e 1824; G. Caselli, Nuovo ritratto di M. in riguardo alle belle arti, Milano 1827; preparato le sue prime armi alla scuola del Sammartini, e W. A. Mozart sia stato fra il 1770 ed il 1772 per tre volte ...
Leggi Tutto
casellante
s. m. e f. [der. di casello]. – 1. Guardiano delle strade ferrate che abita in un casello; cantoniere. 2. Nelle autostrade a pagamento, la persona che, in un casello, è addetta alle operazioni relative al pedaggio.
casello
casèllo s. m. [dim. di casa]. – 1. Casa cantoniera lungo la ferrovia o le strade ordinarie. 2. Nelle autostrade a pagamento, c. di entrata o di uscita, il fabbricato, generalmente formato da una o più cabine e pensiline, che nelle...