Il c. è un'anticipazione di risorse che un agente economico concede a un altro agente a fronte di una promessa di restituzione futura. La natura del c. ha diverse implicazioni. Due in particolare. La prima [...] vol., pp. 837-88 (trad. it. in La teoria degli intermediari bancari, a cura di G. Marotta, G.B. Pittaluga, Bologna 1993, pp. 169-210 di discussione, 497, Roma 2004.
G. De Laurentis, S. Caselli, Miti e verità di Basilea 2. Guida alle decisioni, Milano ...
Leggi Tutto
TORINO
Anna Bordoni
Vera Comoli Mandracci
(XXXIV, p. 28; App. I, p. 1056; II, II, p. 1005; III, II, p. 963)
Da tempo il comune di T. ha raggiunto la crescita demografica zero e si mantiene sul milione [...] in aa molte infrastrutture statali; il riferimento immediato va alla zona dei ''grandi servizi'', un'autentica ''parte di città'' pianificata ad hoc, dove sono stati progressivamente demoliti (dal 1974) il Mattatoio Civico, il Foro Boario, i caselli ...
Leggi Tutto
FU'ĀD I, primo re d'Egitto
Aḥmed Fu'ād, sesto figlio del khedive Ismā‛īl Pascià, nipote di Moḥammed ‛Alī, fondatore della dinastia, è nato il 26 marzo 1868 nel palazzo di el-Gīzah presso il Cairo. A [...] designato dal sovrano, il giureconsulto italiano E. Piola Caselli.
Il 18 dicembre 1914 l'Inghilterra, proclamata la destituzione alle corti e ai governi delle principali potenze europee, ed ha a sua volta ospitato sovrani e capi di stato. Re F. è ...
Leggi Tutto
(VII, p. 4; App. II, I, p. 402; III, I, p. 236; IV, I, p. 273)
La bilancia dei pagamenti in Italia. − Nel corso degli anni Settanta e Ottanta, la b. dei pagamenti di parte corrente dell'Italia è andata [...] correnti, peraltro contenuti entro l'1,5% del PIL. A un perdurante, sostanziale equilibrio negli scambi di merci si è economisti e annali di economia, gennaio-febbraio 1986; P. Caselli, F. Signorini, Interscambio con l'estero e struttura produttiva: ...
Leggi Tutto
La vigente disciplina legislativa sul diritto di autore, che ha fatto seguito al decr. legge 7 novembre 1925, n. 1950, convertito nella legge 18 marzo 1926, n. 562, è contenuta nel nuovo codice civile [...] per gli scambî teatrali).
e) Soppressione della forma scritta a pena di nullità dei contratti di trasmissione di diritti di diritto di autore" (articoli 190-195).
Bibl.: E. Piola Caselli, Il diritto di autore, Commentario della nuova legge, Torino ...
Leggi Tutto
È una stanza ove possano venire accolte per degenza diuturna o semplicemente notturna più persone: se la permanenza è continuativa, come avviene nelle infermerie degli ospedali, delle prigioni, dei manicomî [...] per un'eventuale disinfezione generale del dormitorio.
Esempî di dormitorî si hanno in quasi tutte le città italiane: a Torino nell'Ospizio generale di Carità (arch. Caselli), con soli mc. 15 d'aria per ogni letto, nei dormitorî per i sani, e con mc ...
Leggi Tutto
Cantautore e musicista, nato ad Asti il 6 gennaio 1937. Laureatosi in giurisprudenza, iniziò a esercitare la professione di avvocato. Appassionato ed esperto di jazz, vi si dedicò suonando il vibrafono [...] coppia più bella del mondo e Azzurro (A. Celentano), Insieme a te non ci sto più (C. Caselli), Tripoli '69 (P. Pravo), Onda Paris Milonga - che fu presentato nella giornata 'contiana' organizzata a Sanremo dal club Tenco - e nel 1982 da Appunti di ...
Leggi Tutto
Poeta francese, nato a Cormeilles-en-Parisis (Seine-et-Oise) il 9 marzo 1840, morto a Ginevra il 1° luglio 1909. Medico, studioso di letterature orientali, fervido apostolo d'ogni forma di progresso morale, [...] da cui fiorisce, effimera ed eterna, l'illusione della vita. Il suo primo libro, pubblicato sotto lo pseudonimo di Jean Caselli, era stato una raccolta di canti popolari italiani (Les Chants populaires de l'Italie, Bruxelles 1865).
Bibl.: J. Lemaître ...
Leggi Tutto
Famiglia originaria di Carona (Canton Ticino), che dal sec. XV al XVIII ebbe parecchi artisti operosi in diverse città d'Italia. Ne ricordiamo, per ordine alfabetico, i principali o più noti: Andrea, lavorava [...] 1522 nel duomo di Palermo; Francesco, fra il 1570 e il 1586 lavorò alla decorazione della chiesa di S. Maria della Consolazione a Todi e fra il 1588 e il 1591 alle statue della Libreria sansoviniana di Venezia; Gaspare, scultore, lavorò nel duomo di ...
Leggi Tutto
PIO VII, papa
Philippe Boutry
PIO VII, papa. – Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato [...] esecutore testamentario di Pio VI, assistito dal teologo servita Carlo Francesco Caselli, consultore del S. Uffizio. A Parigi, nella massima segretezza, i legati intrapresero, a partire dal 15 novembre, una laboriosa trattativa con il ministro delle ...
Leggi Tutto
casellante
s. m. e f. [der. di casello]. – 1. Guardiano delle strade ferrate che abita in un casello; cantoniere. 2. Nelle autostrade a pagamento, la persona che, in un casello, è addetta alle operazioni relative al pedaggio.
casello
casèllo s. m. [dim. di casa]. – 1. Casa cantoniera lungo la ferrovia o le strade ordinarie. 2. Nelle autostrade a pagamento, c. di entrata o di uscita, il fabbricato, generalmente formato da una o più cabine e pensiline, che nelle...