Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] ruota anteriore ha un diametro di 85 cm, la più piccola del campo. A ogni pedalata avanza di 2,67 m. Van Heste precede il francese Charles in bizicleta (ragazza in bicicletta). Caterina Caselli si ispira alle biciclette bianche di Amsterdam quando ...
Leggi Tutto
Radiotelevisione
GGian Carlo Corazza
Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni, di Gian Carlo Corazza
Comunicazioni televisive, di Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni
SOMMARIO: [...] 'epoca anteriore perfino alla cinematografia, intesa come proiezione di immagini su pellicola di celluloide. A. Bain, l'abate Caselli, il Bakewell svilupparono idee, dando anche pratiche dimostrazioni, per la trasmissione di disegni e immagini fisse ...
Leggi Tutto
URBANO VIII
Georg Lutz
Maffeo Virginio Romolo Barberini nacque, penultimo di sei fratelli, il 5 aprile 1568 a Firenze da Antonio e Camilla Barbadori; fu battezzato lo stesso giorno nel battistero del [...] spese in rapida ascesa, U. aumentò o impose ex novo fino a sessantatré imposte di consumo, in buona parte su beni di prima 474-78, 485, 500 s.; F. Piola Caselli, Gerarchie curiali e compravendita degli uffici a Roma tra il XVI ed il XVII secolo, " ...
Leggi Tutto
Morbilità
Mirko D. Grmek
sommario: 1. Concetti e metodi. a) Orientamenti attuali dell'epidemiologia e definizione dei criteri di misura della morbilità. b) La malattia e le malattie: il problema della [...] notare che in Svezia questa speranza di vita è arrivata, nel 1981, a cifre in altri tempi inimmaginabili: 82,1 anni per le donne e 76 (tr. it.: Il normale e il patologico, Firenze 1975).
Caselli, G., Egidi, V., La géographie de la mortalité italienne; ...
Leggi Tutto
Italia
Guido Fink
Marco Pistoia
Bruno Roberti
Cinematografia
Dalle origini agli anni Venti del Novecento
Durante le feste di Pasqua del 1897 un fotografo francese, Henri Le Lieure, aprì con il socio [...] Lo Cascio, da Silvio Orlando a Toni Servillo e a Fabrizio Gifuni) e di attrici ( da Valeria Golino a Iaia Forte e a Licia Maglietta, da Margherita Buy a Giovanna Mezzogiorno, da Asia Argento a Chiara Caselli e a Sonia Bergamasco), nonché dalla nuova ...
Leggi Tutto
Una rivoluzione silenziosa: i cambiamenti demografici delle regioni italiane
Silvana Salvini
La popolazione italiana del secondo dopoguerra ha vissuto cambiamenti importanti. Accanto a una crescita [...] income and living conditions (EU-SILC), Rapporto di Indagine 08.01, a cura di C. Corsini, I. Ferro, C. Panattoni, S. Salvini, D. Vignoli, Roma 2008.
E. Barbi, G. Caselli, Più longevi e meno diversi. Recente evoluzione della sopravvivenza, in Rapporto ...
Leggi Tutto
AVIGNONE
E. Castelnuovo
(lat. Avenio; franc. Avignon)
Città della Francia meridionale, capoluogo del dip. della Vaucluse, situata sulle rive del Rodano, immediatamente a N della pianura della Bassa [...] Héliot, V. Menci, Mathieu d'Arras et les sources méridionales et nordiques de son oevre à la Cathédrale de Prague, Cahiers de Fanjeaux 9, 1974, pp. 103-125; F. Piola Caselli, La costruzione del Palazzo dei Papi di Avignone (1316-1367), Milano 1981; S ...
Leggi Tutto
CANTIERE
G. Binding
Termine originariamente indicante la grossa trave cui venivano appoggiati gli scafi in costruzione, utilizzato modernamente per definire l'area occupata da un edificio in fase di [...] l'area germanica data la minore abbondanza di fonti documentarie - sono talvolta riusciti a ricostruire la storia economica di un c., come per il palazzo dei Papi ad Avignone (Piola Caselli, 1981), o hanno fornito in ogni caso un preciso schema sulle ...
Leggi Tutto
Infiammazione
PPatrio Caselli
di Patrio Caselli
Infiammazione
sommario: 1. Introduzione. a) Definizione e cenni storici. b) La teoria cellulare e la teoria molecolare. 2. Essudazione. a) Composizione [...] di natura essudativa, in ‟Rivista dell'Istituto Sieroterapico Italiano", 1953, XXVIII, pp. 293-311.
Caselli, P., Caputo, A., Costituzione chimica dei liquidi patologici. III. Liquidi di natura trasudatizia, in ‟Rivista dell'Istituto Sieroterapico ...
Leggi Tutto
Linguaggio
Domenico Parisi
Raffaele Simone
Olga Capirci
Virginia Volterra
In senso generico, linguaggio è un termine che designa qualunque codice destinato a esprimere o comunicare significati. In [...] ., la struttura del sintagma verbale "Ho letto il libro" è identica a quella del sintagma nominale "Il libro dello zio", dove 'il libro Child Language", 1966, 23, pp. 645-73.
m.c. caselli et al., Linguaggio e sordità. Parole e segni per l'educazione ...
Leggi Tutto
casellante
s. m. e f. [der. di casello]. – 1. Guardiano delle strade ferrate che abita in un casello; cantoniere. 2. Nelle autostrade a pagamento, la persona che, in un casello, è addetta alle operazioni relative al pedaggio.
casello
casèllo s. m. [dim. di casa]. – 1. Casa cantoniera lungo la ferrovia o le strade ordinarie. 2. Nelle autostrade a pagamento, c. di entrata o di uscita, il fabbricato, generalmente formato da una o più cabine e pensiline, che nelle...