SUGAR, Ladislao
Giuseppe Sergi
SUGAR, Ladislao (László Sugár). – Nacque a Budapest l’11 dicembre 1896, secondogenito di Salomon e di Vilma Goldstein (Mina). Ebbe un fratello maggiore, Jenő (Eugenio).
Nel [...] musica di Daniele Pace e Panzeri), incisa da Caterina Caselli, artista che Sugar aveva individuata l’anno prima al poteri nell’Italia repubblicana, in Storia dell’editoria nell’Italia contemporanea, a cura di G. Turi, Firenze 1997, p. 412; M. Worden ...
Leggi Tutto
SCALINI, Francesco
Chiara Piola Caselli
– Nacque a Como il 15 agosto 1792 da Abbondio, agiato orefice comasco, e da Laura Calvi Fontana, di Chiasso.
Intraprese gli studi universitari a Pavia terminandoli [...] 113 s.; G. Martinola, Lettere dell’esule F. S., in Archivio storico della Svizzera italiana, XVII (1942), 4, pp. 191-198; A. Lorini, L’Austria e il cantone Ticino dal 1848 al 1855, Bellinzona 1947; E. Michel, Esuli italiani in Egitto. 1815-1861, Pisa ...
Leggi Tutto
JENCO, Elpidio
Patrizia Bartoli Amici
Nacque a Capodrise, in Terra di Lavoro, il 9 febbr. 1892, da Nicola e da Camilla Nacca. Dopo aver frequentato il seminario diocesano della sua città fino alla quinta [...] letterari di rilievo, come il Giglio (1932), il Caselli (1934), il S. Pellegrino (1948) e il pp. 36 s.; M.G. Lenisa, ibid., 10 bis, pp. 42 s.; F. Flora, Prefazione a E. Jenco, Marsilvana, cit., pp. 9-33; Id., E. J., in Letterature moderne, X (1960 ...
Leggi Tutto
ZARRI, Adriana
Mariangela Maraviglia
– Nacque a San Lazzaro di Savena (Bologna) il 26 aprile 1919, da Aldo Zarri e da Elide Predieri, dopo i fratelli Arturo (1907) e Adriano (1911).
Nonostante la situazione [...] protagonisti della scena politica e giudiziaria come Oscar Luigi Scalfaro, Giancarlo Caselli, Rossana Rossanda, Pietro Ingrao, con i quali ultimi partecipò a una significativa esperienza di confronti tra credenti e non credenti nell’eremo camaldolese ...
Leggi Tutto
LATTANZIO da Rimini
Rossella Faraglia
Non è nota la data di nascita di questo pittore riminese, documentato per la prima volta nel marzo del 1492, quando è citato come aiuto di Giovanni Bellini nel [...] , quello di Giovane con parrucca di feltro della Gemäldegalerie di Berlino (ibid., p. 152). A L. era riferita una pala a Noale, di recente inserita nel catalogo di C. Caselli (ibid., p. 147), con S. Giovanni Battista tra i ss. Pietro e Paolo, opera ...
Leggi Tutto
FRACASSI, Patrizio
Marco Pierini
Nacque a Siena il 24 dic. 1875 da Buonafede, marmista, e Marina Lorenzetti. Nel 1889 si iscrisse all'istituto d'arte di Siena del quale fu allievo fino al 1901. Gli [...] monumento funebre in bronzo e travertino per la famiglia Caselli, nel quale è rappresentato un fanciullo ignudo che si ritrae di fronte a una fossa spalancata e, indietreggiando, si aggrappa a una grande croce alle sue spalle.
Le tematiche simboliste ...
Leggi Tutto
ROSSI (Russo), Nunzio
Gianluca Forgione
ROSSI (Russo), Nunzio. – Nato a Napoli intorno al 1626, si formò probabilmente nella bottega di Massimo Stanzione o di Jusepe de Ribera (Susinno, 1724, 1960, [...] contesto artistico napoletano nel Seicento: Francesco Maria Caselli, Gaspare Del Popolo e una nota su Diana e i teatini nella Napoli del Viceregno spagnolo. Arte religione società, a cura di D.A. D’Alessandro, II, Napoli 2012, pp. 581-622, in partic ...
Leggi Tutto
NOVARO, Giacomo Filippo
Maria Conforti
– Nacque il 1° maggio 1843 a Diano Serreta, frazione di Diano Marina (Imperia), da Nicola, agricoltore, e da Teresa Fiori.
Compiuti gli studi ginnasiali a Oneglia [...] del 19 Marzo 1893).
Nel 1898, nonostante il prestigio dell'ateneo bolognese, Novaro preferì tornare a Genova, succedendo ad Azzio Caselli e anche su insistenza della commissione amministrativa del Pammatone, l'ospedale principale della città, con ...
Leggi Tutto
SANVITALE, Luigi
Piergiovanni Genovesi
– Nacque a Parma il 7 novembre 1799 dal conte Stefano e dalla principessa Luigia Gonzaga.
Apparteneva al ramo primogenito di una delle più antiche famiglie della [...] chiamò come precettore dei figli il senese Giovanni Caselli, studioso di fisica e inventore del pantelegrafo ( s., 246, 260 s., 309; L. Scarabelli, S. conte L. senatore, in A. Calani, Il Parlamento del Regno d’Italia, Milano 1860-1866, pp. 695-706; ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Gabriele
Mario Sensi
Nacque ad Ancona dal matrimonio che Liverotto, signore e conte dal 1397 della tenuta dei Ronchi, poi Castel Ferretti, contrasse nel 1378 con Alvisia di Simone Sacchetti; [...] sopra la chiesa di S. Francesco ad Alto, che sorge in mezzo a un bosco situato sopra un colle sul cui sfondo si intravede la città di Ancona (già S. Francesco ad Alto), Ancona 1908; G. Caselli, Studi su s. Giacomo della Marca, I,Ascoli Piceno 1926, pp ...
Leggi Tutto
casellante
s. m. e f. [der. di casello]. – 1. Guardiano delle strade ferrate che abita in un casello; cantoniere. 2. Nelle autostrade a pagamento, la persona che, in un casello, è addetta alle operazioni relative al pedaggio.
casello
casèllo s. m. [dim. di casa]. – 1. Casa cantoniera lungo la ferrovia o le strade ordinarie. 2. Nelle autostrade a pagamento, c. di entrata o di uscita, il fabbricato, generalmente formato da una o più cabine e pensiline, che nelle...