MOSCA, Gaetano
Furio Ferraresi
– Nacque a Palermo il 1° aprile 1858 da Luigi e da Maria Camilla Gulì.
Secondogenito di sette figli, oltre a lui tre maschi (Emanuele, Alessandro e Giovanni Battista) [...] Frosini, Uomini e cose di Sicilia, Palermo 1980. La conferenza Che cos’è la mafia è stata ripubblicata con un saggio di G.C. Caselli e A. Ingroia (Roma-Bari 2002). Gli interventi parlamentari sono pubblicati in Discorsi parlamentari, con un saggio di ...
Leggi Tutto
MAZZOCCHI, Domenico
Saverio Franchi
– Nacque a Civita Castellana, non lontano da Viterbo, nel 1592 da Ostilio e da Girolama di Marta; fu battezzato l’8 novembre nella cattedrale.
La famiglia era di [...] dall’Eritreo (G.V. Rossi), da P. Della Valle, da A. Kircher, da Doni; questi lo unì al fratello Virgilio nel riferire compositori»… Atti del I Convegno internazionale di studi…, a cura di A. Botti Caselli, Palestrina 1998, pp. 175-195; B. Schrammek ...
Leggi Tutto
MAZZOCCHI, Virgilio
Saverio Franchi
– Nacque a Civita Castellana nel 1597 da Ostilio (di famiglia popolare, ma bene attestata) e da Girolama di Marta e ricevette il battesimo il 22 luglio nella cattedrale [...] Kirche und Karneval. Biographie, soziales Umfeld und Werk des römischen Kapellmeisters V. M. (1597-1646), Kassel-Lucca 2001; A. Botti Caselli, Parafrasi e meditazioni sulla Passione nell’oratorio romano del Seicento, in Percorsi dell’oratorio romano ...
Leggi Tutto
PIOLA CASELLI, Giuseppe Alessandro
Marco Gemignani
PIOLA CASELLI, Giuseppe Alessandro. – Nacque ad Alessandria il 13 giugno 1825 dal conte Antonio Piola e da Luigia Caselli.
I genitori erano entrambi [...] ), da cui sono scaricabili in formato pdf diversi materiali e studi relativi alla figura di Alessandro Piola Caselli. Inoltre: C. Cavour, Epistolario, XVIII, 3, a cura di R. Roccia, Firenze 2008, pp. 1024 s.
C. De Amezaga, Il pensiero italiano navale ...
Leggi Tutto
GIUSTINI, Lodovico (Luigi)
Claudia L'Episcopo
Nacque a Pistoia il 12 dic. 1685 da Francesco di Onofrio e da Maria Caterina di Benedetto Spampani. A. Damerini, nel 1917, rese nota la data di nascita del [...] soddisfazione nel mio soggiorno in Italia, e da quelli intendenti di tal professione giudicate di molto buon gusto".
A. Botti Caselli sostiene che Seixas (Schixas in Rospigliosi, 1878) non fu l'editore delle sonate, bensì soltanto il firmatario della ...
Leggi Tutto
CASELLI, Cristoforo (detto anche Cristoforo Parmense, Cristoforo da Parma, Cristoforo Temperelli o il Temperello)
Anchise Tempestini
*
Figlio di Giovanni di Cristoforo, forse pittore anch'egli, nacque [...] si veda la Adorazione dei Magi di S. Giovanni Evangelista a Parma). Va da sé che anche l'eco del ., Documenti e mem. di belle arti Parmigiane, ms., vol. II, f. 98v; A. Venturi, Di una pala d'altare di Filippo Mazzola nella Galleria di Parma, in L ...
Leggi Tutto
CASELLI, Giovanni
Enrico Ferri
Nacque a Siena il 25 maggio 1815- Compiuti i suo' studi letterari e scientifici a Firenze, dove fu discepolo di L. Nobilì, nel 1836 il C., ricevuto il diaconato, ottenne [...] , il C. fu costretto a emigrare precipitosamente e a riparare a Firenze, dove si dedicò esclusivamente a ricerche e studi ed insegnò Stato decretò, con apposita legge, che il pantelegrafa Caselli venisse adottato nei telegrafi francesi.
Il 16 febbr. ...
Leggi Tutto
CASELLI, Azzio
Domenico Celestino
Nacque da Telemaco e da Luigia Cosmi a Reggio Emilia il 24 giugno del 1847, in una famiglia che già vantava numerosi chirurghi. Nella sua città compì i primi studi, [...] costruito in Germania, ma non avendo conseguito buoni risultati fece costruire a Romualdo Caffarri di Reggio Emilia, abilissimo dilettante meccanico, la cosiddetta "laringe Caselli"; con tale apparecchio alla giovane paziente fu allora possibile una ...
Leggi Tutto
CASELLI, Crescentino
Giuseppe Miano
Nacque a Fubine in provincia di Alessandria da Giuseppe e da Carolina Pane il 29 novembre 1849.
Dopo essersi diplomato presso l'istituto tecnico di Alessandria, il [...] Palmas" pur non dubitando dei suggerimenti dati dal Caselli, per l'adattamento delle forme dell'architettura medioevale si citano quelle di E. Viollet-Le-Duc, V (1879), p. 180;di A. Cortese, X (1884), p. 94;dell'architetto inglese I. Donaldson, XI ( ...
Leggi Tutto
CASELLI, Carlo Francesco
Stanislao da Campagnola
Nacque a Castellazzo Bormida (Alessandria) il 20 ott. 1740 da Domenico, agente dei marchesi Pallavicini. Entrato nell'Ordine dei servi di Maria nel 1755 [...] J. Lefion, Crisi rivoluzion. e liberale (1789-1846), in A. Fliche-V. Martin, Storia della Chiesa, XX, a cura di G. Zaccaria, Torino 1971, pp. 267 s., 270, 319, 326, 443 s., 446; C. Piola Caselli, Il cardinale C. F. C. nel periodo servita, napoleonico ...
Leggi Tutto
casellante
s. m. e f. [der. di casello]. – 1. Guardiano delle strade ferrate che abita in un casello; cantoniere. 2. Nelle autostrade a pagamento, la persona che, in un casello, è addetta alle operazioni relative al pedaggio.
casello
casèllo s. m. [dim. di casa]. – 1. Casa cantoniera lungo la ferrovia o le strade ordinarie. 2. Nelle autostrade a pagamento, c. di entrata o di uscita, il fabbricato, generalmente formato da una o più cabine e pensiline, che nelle...