FOLCHI (Fulchi, De Fulchis, Del Folchi), Iacopo
Marco Cardinale
Nacque a Firenze dopo il 1340, anno in cui il padre, Simone, vi fece ritorno da Forlì dove il nonno, Lapo, si era trasferito verso la [...] con altri minori, quali Cipriani da Calaone, Pietro Caselli, Antonio da Montecatino), la bolla di papa Bonifacio IX, relativa alla disciplina dei beni ecclesiastici secolari della città, sottoposti a dominio ecclesiastico, allo scopo di renderne più ...
Leggi Tutto
FOCARDI, Giovanni
Stefania Frezzotti
Figlio di Pietro Leopoldo, scultore, nacque a Firenze il 7 maggio 1842. Avviato all'arte dal padre, studiò in seguito scultura con E. Pazzi all'Accadernia, di belle [...] nelle sue prime opere esposte a Firenze: il Ritratto del defunto Capitano Caselli e Beatrice Cenci alla mostra della presentò tre opere: la replica di I'm first sir!, I hush a bye baby del 1876, raffigurante un padre che culla un bambino piangente e ...
Leggi Tutto
BUSDRAGHI (Busdragi)
Michele Luzzati
Antica e cospicua famiglia di operatori economici, divenne, per la sua attività finanziaria, che si estese anche al di fuori dell'Italia in Francia e poi nella Fiandra [...] strinse compagnia di arte della tintoria con Pietro Caselli: il limitato capitale della società era di 200 . Kammer unter Klemens VI., Paderborn 1931, pp. 68, 80, 463; A. Beardwood, Alien merchants in England. 1350 to 1377. Their legal and economic ...
Leggi Tutto
ANGUISSOLA, Amilcare
Mariano Gabriele
Nacque a Napoli il 25 febbr. 1820, da nobile famiglia insignita del titolo comitale e originaria dell'Emilia. Guardiamarina nel 1837, partecipò come ufficiale in [...] ; con minore fortuna, sotto la guida di G. Piola Caselli, tentò, la notte del 13 agosto, di attaccare il marina militare italiana dal 1860 al 1870, I, Roma 1886, pp. 226-229; A. V. Vecchi, Storia generale della marina militare, II, Firenze 1892, pp. ...
Leggi Tutto
CASTROVILLARI, Daniele
Ariella Lanfranchi
Nacque all'inizio del sec. XVII, probabilmente a Venezia. Non si conosce quasi nulla della sua vita: sappiamo che fu frate francescano in un convento di Venezia [...] univ. delle opere melodrammatiche, I, Firenze 1954, p. 213; A. Loewenberg, Annals of Opera, I, Geneva 1955, col. 16 . des Opéras, I, New York 1969, pp. 105, 249; P. Caselli, Catalogo delle opere-liriche pubblicate in Italia, Firenze 1969, pp. 94 s.; ...
Leggi Tutto
BOZZALLA, Giuseppe
Rosalba Amerio Tardito
Figlio di Giovanni Bozzalla Pret, industriale di Castagnea di Portula (nel B. non appare l'uso del secondo cognome che serviva a distinguere altri membri della [...] , personale nei toni e nel disegno.
Il B. morì a Pollone il 14 febbraio del 1958.
Tra le sue opere, 199, 245 (con ricco elenco delle opere esposte nelle mostre torinesi); G. Caselli, L'ultima mostra personale di G. B., in Rivista biellese, 1955, 2 ...
Leggi Tutto
BERTINI, Michele
Enzo Pozzato
Nacque a Lucca il 18 dic. 1796, da Michelangelo e da Chiara Caselli. Avendo deciso la principessa Elisa Baciocchi di mandare a studiare a Parigi il giovane più brillante [...] , tra gli altri privilegi, quello di poter abitare nel collegio della congregazione che più gli piacesse. Così egli ritornò a Lucca.
A riconoscimento dei suoi meriti, il B. era stato nominato membro dell'Accademia di Lucca, di cui fu anche segretario ...
Leggi Tutto
BANDINI, Tommaso
Silla Zamboni
Nacque a Felino (Parma) nel 1807 e compì i primi studi presso l'Accademia Parmense, sotto la guida di Giuseppe Carra; poi, vinto il pensionato artistico, poté recarsi [...] Bandini. Meno brillanti i monumenti funerari del Cardinale Caselli e del Vescovo Loschi nella cattedrale di Parma ( L. Serra, Prov. di Parma, Roma 1934, pp. 144, 148; A. Ghidiglia Quintavalle, Nobiltà ed arte di Fontanellato, Parma 1951, p. 35; G ...
Leggi Tutto
BORGIA, Luigi Oreste
Bruno Di Porto
Nacque a Roma, il 28 marzo 1840, da Paolo, negoziante, e Giovanna Fangelli. Fin da bambino dimostrò una spiccata vocazione religiosa, cosicché, nel dicembre 1855, [...] non appose il proprio nome.
L'opera, edita la prima volta a Roma nel 1893, uscì in edizione più ampia (due volumi) , Tributo di venerazione e di affetto al canonico B., Roma 1914; V. Caselli, Una gloria del clero di Roma. Il canonico L.O.B., Roma 1933 ...
Leggi Tutto
casellante
s. m. e f. [der. di casello]. – 1. Guardiano delle strade ferrate che abita in un casello; cantoniere. 2. Nelle autostrade a pagamento, la persona che, in un casello, è addetta alle operazioni relative al pedaggio.
casello
casèllo s. m. [dim. di casa]. – 1. Casa cantoniera lungo la ferrovia o le strade ordinarie. 2. Nelle autostrade a pagamento, c. di entrata o di uscita, il fabbricato, generalmente formato da una o più cabine e pensiline, che nelle...